https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Oggi è la giornata mondiale dell'Africa: Vita e Tempo, e un continente da preservare

Immagine del redattore: Rudy PesentiRudy Pesenti

Aggiornamento: 18 dic 2024

In estate sarò in Kenya, nella regione di Samburu, per un progetto di beneficenza e di scrittura grazie a Missione Calcutta Onlus e Another Coffee Stories Editore. Sarà l'ottavo paese africano in cui andrò. Vi spiego perché lo sento sempre un po' casa mia.



La vita e il Tempo.

Sono le due cose che più ti colpiscono quando trascorri un po' di giorni in Africa. Sembrano banali, sembrano elementi che accomunano chiunque si trovi a calpestare i propri passi su questa Terra. Ma forse è proprio il modo in cui i due fattori si intersecano, si sviluppano, e come decidono di apparire che li rendono tanto diversi da come siamo abituati a viverli noi.

La vita è ovunque, e si estremizza anche nella sua fine, nella morte. Tutto è naturale, c'è un equilibrio che ti rende più normale anche il dover finire la tua strada, un giorno. Ogni cosa è regolata dalla natura senza che l'uomo ci possa fare nulla, e allora finalmente torni a sentirti ospite - e non padrone - di un mondo che non ti appartiene. Ma che con le tue scelte di tutti i giorni puoi decidere se preservare, oppure distruggere.

Il ritmo del giorno e della notte, il passaggio di un'infinità si stelle sopra la tua testa, il ruggito del leone o il barrito dell'elefante, il passaggio di una scimmia che cerca qualcosa da mangiare, gli uomini che hanno imparato a convivere con tutta questa vita comportandosi esattamente come vi spiegavo prima: da ospiti. Sembra non vogliano disturbare, non rompere nulla di questo equilibrio: si adattano alla natura, e tutto procede creando bellezza, preservando una biodiversità che serve anche a noi per poter sopravvivere.

Senza biodiversità, la natura muore.

Senza natura, l'uomo si estingue.

Sembra semplice come concetto, ma in molti ancora sembrano non averlo compreso.

Se vogliamo salvare la nostra specie, dobbiamo prima salvare gli spazi liberi e pieni di vita che ci offre il nostro mondo.

E poi del Tempo, dicevo.

Sì, perché un uomo, in Tanzania, un giorno mi ha detto: "Io lavoro due ore al giorno, che mi servono per arrivare a domani. Poi a domani, ci penserò domani".

E mi sono fermato a pensare.

A noi.

Al nostro modo di vivere sbagliato, alla fretta continua, al raggiungimento di obiettivi che non ti porteranno mai da nessuna parte, o almeno, sicuramente non verso la via della felicità. Ci hanno creato dei bisogni che non avevamo, e di cui non avevamo bisogno. Ma servivano alla produttività della società.

Lo so che non è possibile vivere con la mentalità di quell'uomo, ma io da quel giorno ci penso. Quando lavoro troppo, quando non vedo da un po' i miei affetti, i miei amici, chi mi vuole bene, quando sento che comincia a mancarmi un po' il respiro, mi fermo. E ripenso a lui. E allora rallento un attimo, mi prendo il mio tempo.


L'Africa mi ha insegnato tante cose. Le più importanti sono la cura per la vita di ogni essere vivente, e di quanto sia prezioso il mio tempo. Di quanto in certi casi, ci siano cose che non si possono barattare con niente.

La vita e il Tempo.

L'ultima volta che sono stato in quel continente, lo scorso anno, ho comprato una maglietta con scritto (in inglese): l'Africa non è un posto da visitare - L'Africa è casa.

La sento così.

E non vedo l'ora di tornare a casa.


*****************************************************************************************

Per non perderti nessun articolo di questo blog, segui la mia pagina Facebook cliccando QUI oppure Instagram cliccando QUI


Se vuoi scoprire di più sui miei libri, clicca QUI

*****************************************************************************************




Comments


  • Twitter
Alpi bresciane

Su di me

Scrittore, viaggiatore, sognatore. 

Entra nel mio mondo, ascolta con me il respiro delle stelle, e scopri perché credo nel fatto che in fondo, in ogni istante, è tutto perfetto.

 

Read More

 

Iscriviti alla newsletter!

Grazie mille!

  • Facebook
  • Instagram

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

bottom of page