https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Quali sono le dieci canzoni più belle di Mina? Abbiamo provato a fare una classifica - Aneddoti e curiosità sulla diva lontana dai riflettori

Immagine del redattore: Ivana FerriolIvana Ferriol
mina migliori canzoni

“Bisogna essere capaci di affondare lo sguardo nel profondo di quell'abisso smisurato che è il nostro cuore. Guardarci dentro, per accorgerci che quel mondo rovesciato di cui spesso ci lamentiamo è fatto anche dalle nostre piccole mostruosità. Siamo tutti complici di una catena di cedimenti, di trasgressioni, di colpe piccole e grandi. Esiste, quanto meno, una catena di bene non fatto, di amore non dato, di carità elusa, di grettezza sordida e quotidiana che si dilata dal nostro comportamento e crea una somma di iniquità che esce da noi e diventa una smisurata schifezza che inghiotte chi, meno di noi, sa costruire difese contro il suo terribile potere di invasività. E non ci rendiamo conto che dentro quella struttura sociale viviamo anche noi, con tutto il nostro "non bene" quotidiano. Nessuno è a priori salvo o libero dal male.”


Anna Mazzini, originaria di Busto Arstizio (Varese), è un’icona della musica jazz e musica leggera italiana. La sua è una delle voci più prorompenti che abbiamo avuto in Italia. A soli tre anni la famiglia si trasferisce a Cremona ed ecco spiegato il perché del soprannome la tigre di Cremona. A 13 anni il padre la iscrive alla Canottieri Baldesio ed è qui che dimostra di avere talento. Esordisce allo storico locale La Bussola e da lì inizierà la sua carriera. Nel 1978, dopo anni di successi televisivi, cinematografici e musicali, decide di ritirarsi dalle scene e si trasferisce in Svizzera. Questa scelta accresce ancora di più la sua figura a tratti leggendaria.


Dieci curiosità su Mina

1)    Nella sua lunga carriera ha interpretato più di 1.500 brani, ottenendo primati e ricevendo premi e riconoscimenti, tra cui l'assegnazione dell'onorificenza di Grande ufficiale al merito della Repubblica italiana.

2)    Mina ha venduto più di 150 milioni di dischi, proprio come Adriano Celentano.

3)    L'evento web che l'ha mostrata dal vivo in sala di registrazione, ha registrato oltre 20 milioni contatti, risultando uno dei più seguiti di tutti i tempi in Italia.

4)    È l'artista, ad oggi, più presente nelle classifiche per un totale di 79 album e 62 singoli entrati in classifica.

5)  Ha inciso dischi cantando in vari dialetti e lingue, fra queste vi è anche il turco.

6) Mina fu la prima artista in Italia ad indossare la minigonna (1970).

7)  Rifiutò l’invito di Frank Sinatra di cantare in America, per la sua fobia di prendere l’aereo.

8) Vive dal 1978 in Svizzera

9) Viene descritta come una donna molto timida e riservata.

10) Ha fatto scandalo alla sua epoca, quando ancora la società era molto pudica su certe vicende, per aver avuto un figlio da un uomo sposato.


“La dolcezza è poesia. La montagna vista da lontano è poesia. Gli occhi che si chiudono dal sonno sono poesia. Puccini è poesia. Gadda è poesia. I rari rumori della notte sono poesia. La finestra che adesso apro per andare in terrazza a guardare il lago è poesia. Insomma la poesia è dappertutto, ma sarà vero che solo pochi la vedono? Io non ci voglio credere. Anche la persona più fredda e disincantata, più malvagia e sgradevole, più perversa e scellerata in un angolino del suo animo deve avere un ricordo, un rimpianto. E il rimpianto è già poesia.”  

Mina


Una zebra a pois, Prendi una matita, Tintarella di luna, Brava, per non dimenticare la cover di Oggi sono io di Alex Britti. Come si fa a scegliere solo 10 tra le sue 1500 pubblicate?

Ecco la nostra classifica delle migliori dieci canzoni di Mina.


DALL'ALBUM MINA (1964)


E SE DOMANI

E se domani

io non potessi

rivedere te,

mettiamo il caso

che ti sentissi stanco di me

quello che basta all’altra gente

non mi darà

nemmeno l’ombra

della perduta felicità.

La canzone fu proposta da Fausto Cigliano al Festival di Sanremo del 1964, poi rielaborata da Mina, grazie alla quale è diventata un grande classico della musica italiana. Una dedica d'amore ad un uomo per cui si chiede se all'improvviso, domani, lui dovesse stancarsi di lei, cosa farebbe? Non c’è risposta perché "quello che basta all’altra gente non mi darà nemmeno l’ombra della perduta felicità".



DALL'ALBUM STUDIO UNO 66 (1966)


SE TELEFONANDO

Se telefonando

io potessi dirti addio

ti chiamerei.

Se io rivedendoti

fossi certa che non soffri

ti rivedrei.

Se guardandoti negli occhi

sapessi dirti basta

ti guarderei.

Ma non so spiegarti

che il nostro amore appena nato

è già finito

Se telefonando è una canzone scritta da Maurizio Costanzo e Ghigo De Chiara, autori del programma radiofonico Aria condizionata; l’arrangiamento è stato fatto da Ennio Morricone.



DALL'ALBUM LA BANDA (1967)


MI SEI SCOPPIATO DENTRO AL CUORE

Mi sei scoppiato dentro il cuore

all'improvviso, all'improvviso

non so perché, non lo so perchè

all'improvviso, all'improvviso

sarà perchè mi hai guardato

come nessuno mi ha guardato mai

mi sento viva all'improvviso per te

Canzone scritta da Lina Wertmüller, che è rimasta per molte settimane in classifica ottenendo il disco di platino. Descrive un amore forte che nasce con prepotenza, all’improvviso e una spiegazione logica non c’è.


LA BANDA

Una tristezza così non la sentivo da mai

ma poi la banda arrivò e allora tutto passò

volevo dire di no quando la banda passò

ma il mio ragazzo era lì e allora dissi di sì.

E una ragazza che era triste sorrise all'amore

una rosa che era chiusa di colpo sbocciò

Un brano che parla di quanto la musica possa curare lo stato d’animo di chiunque.



DALL'ALBUM CANZONISSIMA (1968)


VORREI CHE FOSSE AMORE

Vorrei che fosse amore,

amore quello vero

la cosa che io sento

e che mi fa pensare a te

Quando stiamo bene con una persona non è sempre facile capire se si tratta di un amore vero o di qualcosa di passeggero. Vorrei che fosse amore esprime esattamente questo stato d’animo.



DALL'ALBUM MINA (1971)


GRANDE GRANDE GRANDE

Sei peggio di un bambino capriccioso,

la vuoi sempre vinta tu,

sei l'uomo più egoista e prepotente

che abbia conosciuto mai.

Ma c'è di buono che al momento giusto tu sai diventare un altro,

in un attimo tu sei grande grande grande

e le mie pene non me le ricordo più

Brano scritto da Tony Renis e sembrerebbe che inizialmente Mina fu perplessa sul cantarla o meno. Si è rivelato un grande successo che ancora oggi è tra le canzoni più amate da della leggendaria cantante.



DALL'ALBUM MINA E CELENTANO (1998)


ACQUA E SALE

Semplici e un po' banali

Io direi quasi prevedibili e sempre uguali

Sono fatti tutti così gli uomini e l'amore

Come vedi tanti aggettivi

Che si incollano su noi

Dai che non siamo poi cattivi

Album di grande successo interpretato da Celentano e Mina, una coppia perfetta che fa sognare ma anche divertire con brani come Che t’aggia dì, Acqua e sale, che diventano tormentoni alla conquista dell'Italia, così come anche il singolo Un brivido felino.



DALL'ALBUM PLATINUM COLLECTION (2004)


CITTÀ VUOTA

Le strade piene, la folla intorno a me

mi parla e ride e nulla sa di te

io vedo intorno a me chi passa e va

ma so che la città

vuota mi sembrerà se non torni tu

Un brano che descrive la sensazione di vuoto che si prova quando ci manca l’unica persona che vorremmo vicino a noi.


ANCORA ANCORA ANCORA

O ti chiedo ancora il tuo corpo ancora

le tue braccia ancora

di abbracciarmi ancora di amarmi ancora

di pigliarmi ancora

farmi morire ancora

perché ti amo ancora

Un canto straziante e disperato sul desiderio di avere ancora accanto la persona che tanto amiamo.

L’interpretazione di Mina dona alle parole una forza struggente e travolgente.



DALL'ALBUM GASSA D'AMANTE (2024)


NON SMETTO DI ASPETTARTI

Mi manca

Quella tua leggerezza

Per affrontare il mondo

E anche la mia tristezza

Ultimo album di Mina, che non smette ancora di stupirci e farci emozionare con i suoi testi dove oltre alle parole e alla musica, la sua interpretazione rende la composizione ancora più sentita e vera.



*****************************************************************************************

Se vuoi scoprire di più su Petricore e altri libri della scrittrice Ivana Ferriol, clicca QUI 

*****************************************************************************************

libro donne
Petricore, il libro di Ivana Ferriol contro la violenza sulle donne ispirato ad una storia vera

*****************************************************************************************

*****************************************************************************************

libri felicità

Comments


  • Twitter
Alpi bresciane

Su di me

Scrittore, viaggiatore, sognatore. 

Entra nel mio mondo, ascolta con me il respiro delle stelle, e scopri perché credo nel fatto che in fondo, in ogni istante, è tutto perfetto.

 

Read More

 

Iscriviti alla newsletter!

Grazie mille!

  • Facebook
  • Instagram

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

bottom of page