https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Come raggiungere la bellissima Spiaggia delle Vacche in Sardegna

  • Immagine del redattore: Rudy Pesenti
    Rudy Pesenti
  • 15 giu
  • Tempo di lettura: 4 min

La Sardegna è una regione magica: il miglior mare al mondo lo trovi in questa terra. Ci sono delle località che una volta toccate, risultano essere indimenticabili. Tra queste, annovero senza dubbio la Spiaggia delle Vacche, a nord est dell'isola, tra Olbia e San Teodoro. Non semplicissima da scovare e per questo un autentico paradiso, può ospitare al massimo una trentina di persone contemporaneamente. Io ci sono stato a metà giugno ed eravamo una ventina a condividerla. Tra silenzio, uno scenario pazzesco, pesci e stelle marine a vivere il fondale.

Ecco, allora, come raggiungere la bellissima Spiaggia delle Vacche.

Spiaggia delle vacche
Spiaggia delle Vacche

INNANZITUTTO: CIÒ CHE È IN MARE È DEL MARE

spiaggia delle vacche

Lascia stare sabbia, conchiglie, stelle marine: non sono tue. Sono del mare.

A forza di portare via sabbia si rompe un equilibrio e si rovina l'intera spiaggia. Non farlo. Puoi tranquillamente farne a meno.

Seconda cosa: una stella marina se sta un solo secondo fuori dall'acqua, muore. Perché forma delle bolle di ossigeno al suo interno, uccidendola. Perciò, non toccarla e soprattutto non toglierla mai dall'acqua: rispetta la natura e gli animali. Non sei proprietario di niente.

E se proprio non puoi farne a meno, puoi tranquillamente stare a casa tua. Il mondo te ne sarà riconoscente.

QUANTO DISTA DA OLBIA O DA SAN TEODORO?

Come punto di riferimento, prendiamo Cala Girgolu, punto da cui inizia la camminata che in una mezz'oretta ti porterà in questo luogo uscito direttamente dal paradiso.

Perciò, ecco alcune distanze di riferimento.

DA PORTO SAN PAOLO: 15 minuti

DA SAN TEODORO: 20 minuti

DA PORTO ISTANA: 20 minuti

DA BUDONI: 30 minuti

DA OLBIA AEROPORTO: 30 minuti

COME ARRIVARE E DOVE PARCHEGGIARE?

Per raggiungere la Spiaggia delle Vacche è necessario essere muniti di un'automobile.

Dirigendoti verso Cala Girgolu, ti accorgerai subito di entrare in un mondo un po' diverso dalle strade e dalle spiagge affollate dei dintorni.

Su Google Maps metti come posizione appunto Cala Girgolu: duecento metri prima dell'inizio di una strada privata, troverai sulla sinistra un parcheggio a pagamento (12 euro tutto il giorno): lascia l'auto lì. Non hai alternative: se la lascerai per strada sicuramente troverai una multa. Su tutto questo tratto di costa piace molto monetizzare con le multe. Perciò non pensare di farla franca: o paghi il parcheggio, o paghi la multa. A te la scelta.

La strada è via Cala Girgolu ed è l'unica opzione possibile: non ti puoi sbagliare.

IL PERCORSO VERSO LA SPIAGGIA DELLE VACCHE È ADATTO ALLE FAMIGLIE CON BAMBINI?

No. Bisogna aver voglia di camminare su un percorso a tratti con delle difficoltà non propriamente banali. Se avete passeggini o bambini piccoli non rischiate: non è la spiaggia adatta a voi. Però anche i bambini cresceranno: tra qualche anno ve la potrete godere insieme.

COME RAGGIUNGERE LA SPIAGGIA DELLE VACCHE

Una volta parcheggiata l'auto, prosegui lungo la strada asfaltata per circa trecento metri: inizialmente troverai una strada privata in cui potrai tranquillamente accedere a piedi e poco dopo troverai sulla sinistra una scalinata che scende verso il mare: prendila. Raggiungerai quella che la gentile signora del parcheggio a pagamento ha rinominato Spiaggia delle Formiche, anche se su Google non ha nessun nome.

Spiaggia delle formiche
Spiaggia delle Formiche

Qui inizierà il sentiero vero e proprio: dovrai essere munito di scarpe, assolutamente niente infradito o ciabatte o piedi nudi. Non è fattibile.

Intravedrai un piccolo sentiero sugli scogli: quella è la strada da prendere. Da lì inizieranno una serie di calette con pochissima gente e scenari da favola. Non vedrai l'ora di arrivare alla tua destinazione finale.

Il percorso si sviluppa un po' su roccia e un po' su sentiero battuto, ma in cui dovrai continuare ad abbassarti e cercare di non incastrarti tra la vegetazione intorno che occupa gran parte della sede. Insomma, non è una passeggiata.

In serie, supererai poi Cala Ghilgolu e infine la Spiaggia delle Tartarughe: bellezze continue in cui vorresti fermarti per un tuffo. Ma non vorrai mica fermarti qui, vero? Sei quasi arrivato!

spiaggia delle tartarughe
Spiaggia delle Tartarughe

Da qui, il sentiero è più semplice e raggiungerai con facilità la Spiaggia delle Vacche.

Ti sembrerà un sogno!

Immersa tra pareti di rocce e un silenzio irreale, benvenuto in questo piccolo angolo di paradiso. Trattalo come tale!

Ho trovato in spiaggia un mozzicone di sigaretta quando ci sono andato. Se devi fumare in spiaggia e non vuoi portarti via il mozzicone, come prima: stai a casa tua. Il mondo te ne sarà riconoscente.

Spiaggia delle vacche dall'alto
Spiaggia delle Vacche - dal drone

SERVIZI E ULTIMI CONSIGLI UTILI

1 - Non provare a fare il sentiero senza scarpe: rischi di farti male. Indossa delle scarpe comode.

2 - Portati da mangiare e bere: non ci sono servizi sulla spiaggia. A volte passa un'imbarcazione che vende un po' di tutto, attraccando sulla spiaggia, ma non farci conto. I prezzi sono molto elevati e non sempre è previsto il suo passaggio.

3 - Vedi di avere l'acqua necessaria per tutto il giorno: il percorso, all'andata, con la frescura mattutina è piacevole. Il ritorno con il sole che ti batte dritto addosso raddoppierà la fatica.

4 - Non forzare bambini e persone a mobilità ridotta nel fare questo sentiero: oltre a spaventarsi, non raggiungeranno la meta finale.

5 - Rispetta la fragile natura di questi luoghi.


Se vuoi altre informazioni, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com

SE TI SERVE UNA GUIDA DURANTE IL VIAGGIO, AFFIDATI A GETYOURGUIDE




Comentarios


bottom of page