https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

I 10 posti più belli dove vedere il foliage in autunno in Italia

Il termine foliage deriva dall’inglese e significa “fogliame”. Viene utilizzato per indicare il fenomeno naturale che avviene in autunno, quando le foglie degli alberi si tingono di mille sfumature calde: dal giallo dorato al rosso intenso, passando per l’arancio e il marrone. È uno spettacolo che attira fotografi, viaggiatori e amanti della natura in tutto il mondo. Anche l’Italia offre luoghi incredibili dove vivere questa magia: parchi nazionali, laghi alpini, colline e borghi che in autunno si trasformano in dipinti viventi. In questo articolo ti porto alla scoperta dei 10 posti più belli per ammirare il foliage in Italia, con consigli pratici e curiosità per organizzare al meglio la tua esperienza.


foliage italia

1 - PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO (PIEMONTE E VALLE D'AOSTA)

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso è uno dei luoghi più iconici per ammirare il foliage in Italia. In autunno i larici e i faggi si tingono di giallo e rosso, regalando scorci spettacolari lungo le valli. I sentieri che partono dalla Valnontey o che portano al Colle del Nivolet diventano percorsi da favola, con la montagna che si veste di colori caldi. Qui è facile incontrare stambecchi e camosci che si muovono tra i boschi. L’aria fresca e frizzante rende le passeggiate ancora più piacevoli. Il parco offre itinerari adatti sia agli escursionisti esperti che alle famiglie. L’autunno è il periodo perfetto per vivere la montagna senza le folle estive. Ogni angolo sembra una cartolina naturale.

foliage gran paradiso

2 - ALTOPIANO DI ASIAGO (VENETO)

L’Altopiano di Asiago in autunno regala paesaggi unici, con boschi di faggio e abete che si trasformano in una tavolozza di colori intensi. Le colline dolci e i prati sconfinati si alternano a boschi avvolti dal silenzio, creando un’atmosfera suggestiva. Qui il foliage si vive lentamente, magari abbinando una camminata a una sosta nei rifugi tipici. I sentieri che attraversano i boschi permettono di respirare a pieni polmoni l’autenticità della montagna veneta. Ottobre e novembre sono i mesi ideali per ammirare il cambiamento della natura. L’aria profuma di legna e di erba umida. Asiago è anche una meta perfetta per chi vuole unire natura e cultura. Non manca infatti la possibilità di visitare musei e luoghi storici legati alla Grande Guerra.

altopiano di asiago foliage

3 - VAL DI FUNES (ALTO ADIGE)

La Val di Funes è uno dei luoghi più fotografati delle Dolomiti e in autunno diventa ancora più spettacolare. I boschi che circondano i piccoli borghi si tingono d’oro e arancio, creando contrasti unici con le vette bianche che iniziano a imbiancarsi di neve. La chiesetta di Santa Maddalena, con i colori del foliage sullo sfondo, è una delle immagini più iconiche del Trentino-Alto Adige. I sentieri che attraversano i prati e i boschi permettono di vivere l’autunno in piena armonia con la natura. Qui il foliage non è solo spettacolo visivo, ma un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. L’aria fresca di montagna si mescola al profumo della legna nei camini. La valle offre anche piatti tipici da gustare dopo una passeggiata. Ogni dettaglio rende la Val di Funes un luogo da sogno.

val di funes foliage

4 - LAGO DI TOVEL (TRENTINO)

Il Lago di Tovel, conosciuto anche come “il lago rosso”, è uno dei gioielli naturali del Trentino. In autunno diventa un luogo magico, quando gli alberi che lo circondano si specchiano nelle sue acque limpide. I colori che vanno dal giallo al rosso creano riflessi spettacolari, rendendo ogni fotografia indimenticabile. Il lago è facilmente raggiungibile e offre sentieri che lo circondano, ideali per passeggiate tranquille. La leggenda legata alla sua antica colorazione rossa aggiunge fascino al luogo. Visitare il Lago di Tovel in autunno significa immergersi in un’atmosfera unica, sospesa tra mito e realtà. Qui la natura è protagonista assoluta, e regala momenti di pace e contemplazione. È un luogo perfetto per chi cerca silenzio e bellezza. Ogni visita lascia il desiderio di tornare.

foliage lago di tovel

5 - PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI (TOSCANA ED EMILIA-ROMAGNA)

Le Foreste Casentinesi sono tra i luoghi più suggestivi per vivere l’autunno in Italia. I boschi di faggio, castagno e abete si trasformano in un tappeto colorato che sembra uscito da una fiaba. I sentieri immersi nella natura offrono silenzi profondi, interrotti solo dal fruscio delle foglie cadenti. In questo parco è possibile vivere un foliage autentico, lontano dai luoghi più affollati. Le atmosfere mistiche, soprattutto vicino ai santuari e agli eremi, rendono l’esperienza ancora più intensa. Qui si respira un’aria spirituale che si unisce alla bellezza naturale. Ogni passo è un incontro con la natura più pura. L’autunno regala qui una varietà di colori senza eguali. È una destinazione perfetta per chi ama la montagna dolce e i paesaggi intimi.

casentino foliage

6 - VAL D'ORCIA (TOSCANA)

La Val d’Orcia è una delle zone più amate della Toscana e in autunno diventa un dipinto vivente. Le colline si tingono di tonalità calde, mentre i vigneti assumono sfumature dorate e rossastre. I cipressi, simbolo di questa valle, si stagliano contro il cielo creando panorami inconfondibili. Passeggiare tra i borghi medievali come Pienza e Montalcino significa vivere un autunno lento e autentico. Qui il foliage si abbina al piacere del buon vino e della cucina toscana. Ogni collina regala scorci da cartolina. Le strade panoramiche sono ideali per un road trip autunnale. La Val d’Orcia è il luogo perfetto per chi vuole unire natura, storia e gastronomia. È una meta che emoziona in ogni stagione, ma in autunno diventa pura magia.

val d'orcia autunno

7 - LAGO DI SCANNO (ABRUZZO)

Il Lago di Scanno, famoso per la sua forma a cuore, è uno dei luoghi più romantici d’Italia. In autunno i boschi che lo circondano si tingono di giallo, rosso e arancio, creando uno scenario perfetto per il foliage. I sentieri che portano ai belvedere offrono viste mozzafiato sul lago e sulle montagne circostanti. Questo è il posto ideale per gli amanti della fotografia. L’autunno qui ha un sapore intimo e autentico, lontano dalle mete più affollate. Il borgo di Scanno aggiunge fascino con le sue viuzze in pietra. Passeggiare tra le stradine antiche, dopo un’escursione, rende l’esperienza completa. Il foliage del Lago di Scanno è una sorpresa che resta nel cuore. Ogni visita regala emozioni semplici e genuine.

lago di scanno autunno

8 - SILA (CALABRIA)

Il Parco Nazionale della Sila è un tesoro naturale del sud Italia che in autunno regala colori inaspettati. I suoi boschi di pino laricio, faggio e acero diventano una tavolozza vivace che sorprende chiunque vi arrivi. La Sila è perfetta per chi ama i paesaggi incontaminati e il silenzio dei boschi. Qui l’autunno è un momento di pura bellezza. Le passeggiate lungo i sentieri permettono di scoprire laghi nascosti e paesaggi montani unici. Questo parco dimostra che il foliage non è solo una prerogativa del nord Italia. La tradizione culinaria calabrese rende il viaggio ancora più speciale. Assaggiare piatti tipici dopo una giornata tra i boschi è un’esperienza completa. La Sila è un luogo autentico e sorprendente.

sila foliage

9 - PARCO NAZIONALE DEL POLLINO (BASILICATA E CALABRIA)

Il Pollino è il parco nazionale più grande d’Italia e in autunno regala spettacoli di colori infiniti. I suoi faggi secolari diventano protagonisti con tonalità che vanno dal giallo intenso al rosso acceso. Le montagne imponenti fanno da cornice a boschi che sembrano dipinti. Camminare tra i sentieri significa vivere un contatto diretto con la natura selvaggia. Qui il foliage ha un carattere autentico e potente, che emoziona e rigenera. Le comunità locali custodiscono tradizioni antiche che rendono il viaggio ancora più ricco. Ogni valle ha un fascino diverso da scoprire. L’autunno nel Pollino è un’esperienza per chi cerca natura pura e scenari indimenticabili. È un luogo che unisce maestosità e intimità.

pollino foliage

10 - PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI (VENETO)

I Colli Euganei sono un’oasi naturale vicino a Padova e in autunno diventano un mosaico di colori. Le colline ricoperte di vigneti e boschi si trasformano in un paesaggio unico. Passeggiare tra i sentieri regala viste panoramiche che abbracciano tutta la pianura veneta. Qui il foliage si vive a passo lento, magari con una sosta nelle cantine locali per degustare un buon vino. Le terme vicine aggiungono relax al viaggio, creando un perfetto mix tra natura e benessere. Ogni collina ha una sua identità, e i borghi medievali rendono l’esperienza ancora più affascinante. I Colli Euganei sono ideali per una fuga di un weekend autunnale. È una meta facilmente raggiungibile e sorprendentemente ricca.

colli euganei foliage

CONSIGLI PRATICI PER VIVERE IL FOLIAGE IN ITALIA

Il periodo migliore per ammirare il foliage in Italia va da metà ottobre a inizio novembre, ma varia a seconda della regione e dell’altitudine. Nelle zone alpine i colori arrivano prima, mentre al sud persistono più a lungo. È importante indossare scarpe comode, soprattutto se si scelgono sentieri immersi nei boschi. Una macchina fotografica o anche uno smartphone sono indispensabili per immortalare gli spettacoli della natura. Molti luoghi si raggiungono facilmente in auto, altri richiedono un po’ di trekking ma regalano panorami unici. Le giornate autunnali sono più corte, quindi conviene pianificare bene gli orari delle escursioni. Portare con sé uno zaino con acqua e uno snack rende le uscite più piacevoli. L’autunno in Italia è un’occasione speciale per rallentare e vivere la natura.

foliage italia

CONCLUSIONE

Ogni regione italiana custodisce un angolo dove l’autunno diventa magia. Che sia tra i boschi delle Dolomiti o sulle colline toscane, il foliage in Italia regala emozioni lente, colori caldi e ricordi da vivere con calma.

Se vuoi altre informazioni, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com

Se vuoi scoprire di più su Petricore e altri libri della scrittrice Ivana Ferriol, clicca QUI


Commenti


bottom of page