https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Le 10 migliori canzoni italiane dedicate a chi si chiama Francesco o Francesca

C’è qualcosa di speciale nei nomi: contengono storie, identità, ricordi. E quando diventano titolo di una canzone, si trasformano in simboli universali. “Francesco” e “Francesca” sono due nomi che nella musica italiana ritornano spesso, raccontando amori, sogni, follie e persino spiritualità. Dal cantautorato storico al pop più leggero, ecco un viaggio tra le canzoni che hanno reso Francesco e Francesca protagonisti assoluti.


canzoni francesco

1 - LA CANZONE DI FRANCESCO - RICCARDO COCCIANTE

Francesco tu non sai

come mi sento

mi chiedo se vedrai

i colori del vento

come vorrei ridarti il girotondo

quel mondo che tu vuoi

come vorrei circondarti

di un amore rotondo

che non hai

che non hai

che ora non hai

Riccardo Cocciante ha sempre avuto il dono di scrivere con il cuore in mano, e “La canzone di Francesco” ne è la prova. In questo brano, il nome diventa un pretesto per parlare di crescita e cambiamento, quasi una dedica a un sé stesso più giovane o a un amico fraterno. C’è una malinconia dolce e sincera in ogni verso, che trasforma Francesco in simbolo di chi cerca il proprio posto nel mondo. Un pezzo intimo e poetico, da ascoltare in silenzio.

2 - FRANCESCO - MODÀ

Francesco non dimenticare

Che è più ricco chi un tesoro ce l'ha dentro

Il resto serve solo a complicare le cose

Che prima o poi svaniranno

Francesco ti diranno in tanti che l'amore conta

Fino ad un certo punto

Tu non fermare mai il tuo cuore se dentro

Senti che stai bruciando

I Modà ci mettono sempre tanto cuore, e con “Francesco” raccontano la storia di un legame forte e profondo. Il brano è un omaggio, probabilmente a un figlio o a una persona cara, con tutto l’affetto e la protezione che solo la musica sa trasmettere. Francesco qui diventa simbolo di futuro, di eredità emotiva, di amore puro. È una canzone semplice ma intensa, che scalda l’anima.

3 - CANZONE PER FRANCESCO - ROBERTO VECCHIONI

E vorrei dirti: "Sbagli, guarda che t'inganni"

Loro han soltanto meno dubbi e meno anni

E intanto spuntano i tarocchi e giù frescate su Calvino

E sui destini che si incrociano un po' male

E che si parte per vedersi ritornare

E vorrei dirtelo ma in fondo cosa importa?

Ti ho visto peggio e già la so la tua risposta

Che non c'è niente che non passi e che non resti con il vino

Ma coi ragazzi c'era un fatto personale

Non han capito chi ci marcia su e chi vale

Vecchioni non scrive mai a caso: le sue parole sono sempre un viaggio dentro la vita. “Canzone per Francesco” è un dialogo affettuoso, quasi un testamento poetico. Il nome diventa destinatario di consigli, ricordi, piccoli pezzi di saggezza. Non importa se il Francesco in questione è reale o immaginario: quello che conta è il messaggio universale di amore e cura che arriva dritto al cuore. Una lezione in musica.

4 - FRANCESCO - ANTONELLO VENDITTI

Scusa Francesco proviamo ancora

e con le ali spezziamo il filo

come se il tempo fosse un destino e noi

due bersagli lontani che non cadono più

Francesco vedi Francesco

possiamo ancora suoniamo

ancora l'ultima volta

senza rimpianti, senza paura

come due amici antichi

e nient'altro di più di più di più

Venditti ha sempre raccontato le persone e le città come pochi altri. In “Francesco”, la figura evocata è quella di un amico o di un ragazzo che rappresenta un’epoca, un modo di vivere, un modo di essere. C’è nostalgia ma anche orgoglio in queste parole, come se Francesco fosse un simbolo di resistenza e autenticità. È una dedica sincera e senza filtri, proprio nello stile di Venditti.


5 - NON È FRANCESCA - LUCIO BATTISTI

Ti stai sbagliando, chi hai visto non è

Non è Francesca

Lei è sempre a casa che aspetta me

Non è Francesca

Se c'era un uomo, poi

No, non può essere lei

Impossibile non citarla: “Non è Francesca” è uno dei grandi classici della musica italiana. Qui il nome diventa protagonista di una storia d’amore e di gelosia, un nome che sa di tradimento ma anche di difesa appassionata. Battisti e Mogol giocano con l’ambiguità del testo, lasciando l’ascoltatore sospeso tra fiducia e dubbio. Francesca è tutte le donne che amiamo e temiamo allo stesso tempo.

6 - FRANCESCA È IMPAZZITA - FRANCESCA MICHIELIN

Rissa tra le bande, domenica

Crollano le torri in America

Dicevano sul campo di atletica

"Francesca è impazzita"

Nascosti in mezzo all'edera

Nei baci, tra gli schiaffi del luna park

Via dalla provincia, in un cinema

Francesca è impazzita

Francesca Michielin racconta una storia di libertà e ribellione. “Francesca è impazzita” è un manifesto di cambiamento, di voglia di essere sé stessi anche quando il mondo giudica. Il nome diventa simbolo di una generazione che rifiuta le etichette e decide di vivere secondo le proprie regole. È un brano potente e liberatorio, perfetto per chi vuole sentirsi meno solo.

7 - SAN FRANCESCO - SERGIO ENDRIGO

Guarda San Francesco

Sul suo cammino

Che porta in braccio

Gesù Cristino

Inventa giochi per il Bambino

Racconta favole all'uccellino

Guarda San Francesco

Sul suo cammino

Endrigo, con la sua sensibilità unica, dedica un brano al santo più amato d’Italia. “San Francesco” non è solo una canzone religiosa, ma una riflessione profonda sulla semplicità, sulla pace e sull’amore per la natura. Il nome qui assume una dimensione universale e spirituale, diventando simbolo di un ideale di vita autentico e puro. Un ascolto che fa bene al cuore.

8 - FRANCESCA E BASTA - MIRKOEILCANE

Le hai più aggiustate le rotelle che giravano a vuoto

e gliel'hai dato da mangiare emaciato criceto

che ho in testa Francesca

Le hai cancellate quelle foto che non erano a fuoco

quelle in cui tu sembri Gollum e io ho i capelli di Goku

Francesca e basta

che ti costa

Mirko e il Cane ci regalano un ritratto ironico e disincantato di una storia d’amore finita (o mai iniziata davvero). “Francesca e basta” racconta tutto con leggerezza e un pizzico di cinismo, trasformando Francesca nel simbolo di chi lascia il segno senza troppe spiegazioni. È una canzone che fa sorridere e pensare allo stesso tempo, perfetta per chi ha vissuto un amore complicato.


9 - FRANCESCA - ANNA OXA

Francesca con la roba mia Francesca con i miei fiori

Mi accompagni? No grazie arriva il tram

ora che farò? vado di qua e di là

cosa dici? Telefona se vuoi...

E che dico se poi risponde lei? Che è

Francesca dentro casa mia Francesca nelle mie coperte

Francesca che non va più via Francesca che si diverte

Anna Oxa porta il nome Francesca dentro una ballata intensa e passionale. C’è forza e fragilità mescolate insieme, come spesso accade nei suoi brani. La canzone parla di relazioni profonde, di sentimenti veri, e Francesca diventa qui simbolo di quella parte di noi che ama senza paura. Una voce potente per un nome che resta nella memoria.

10 - FRANCESCA - DJ FRANCESCO

Francesca fa sempre l'offesa

Ma poi ride

E se non ti vuole vedere

Te lo dice

Francesca raccoglie la mela

Dal ramo

Ti dice che ti vuole bene

E mai Ti Amo

Francesca cammina per strada

Senza una meta

Infine, un tocco di leggerezza pop con DJ Francesco. La sua “Francesca” è fresca, immediata, con un ritmo che ti rimane in testa subito. Qui il nome diventa semplicemente sinonimo di amore giovanile e spensierato, di storie estive e ricordi che restano. Una chiusura perfetta per questo viaggio musicale tra “Franceschi” e “Francesche”.

Conclusione 🎧

Pochi sanno che la canzone Diamante di Zucchero è stata scritta da Francesco de Gregori e ad un certo punto nel ritornello, Zucchero dice “Francè” un piccolo omaggio a un collega e amico.


In generale, tutte queste canzoni, Francesco e Francesca sono molto più che nomi: sono simboli, emozioni, specchi delle nostre vite. Raccontano l’amore, l’amicizia, la fede, la ribellione e la nostalgia. Forse è per questo che continuano a tornare nella musica italiana, con la stessa forza e bellezza di sempre.


Se vuoi altre informazioni, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com

Se vuoi scoprire di più su Petricore e altri libri della scrittrice Ivana Ferriol, clicca QUI


Commenti


bottom of page