https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Le 10 migliori canzoni italiane sulla casa

  • Immagine del redattore: Ivana Ferriol
    Ivana Ferriol
  • 6 giu
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 2 giorni fa

“La mia casa è la mia pelle

Il mio tetto son le stelle

Le coperte sono i sogni miei”


Citando i versi di “Io, una ragazza e la gente” di Claudio Baglioni, vorrei parlare delle canzoni che sono state dedicate a quello che noi intendiamo come casa. Come Baglioni sostiene in questa canzone, la casa non è un tetto, mattoni e qualche mobile, ma qualcosa di più. È come un imprinting che si crea tra la nostra anima e un contesto, fatto di persone ed emozioni che ci fanno sentire come in un piccolo rifugio, protetti da tutto, in pace con il mondo. Ecco le migliori dieci canzoni italiane che esprimono il concetto di casa.

canzoni casa

1 - LA CASA - SERGIO ENDRIGO

Era una casa molto carina

Senza soffitto senza cucina

Non si poteva entrarci dentro

Perché non c'era il pavimento

Non si poteva andare a letto

Perché in quella casa non c'era il tetto

La canzone è stata pubblicata nel 1970, pochi sanno che il testo è una filastrocca e fa parte di una raccolta di poesie che Vinícius de Moraes aveva scritto per i suoi nipotini: c’insegna ad amare la nostra casa e chi ci abita, nonostante tutto.


2 - CASA MIA - GHALI

Ma come fate a dire

Che qui è tutto normale?

Per tracciare un confine

Con linee immaginarie bombardate un ospedale

Per un pezzo di terra o per un pezzo di pane

Non c'è mai pace

Un brano presentato da Ghali a Sanremo accompagnato da un simpatico alieno. Una canzone che affronta anche tematiche come quelle della guerra, dell’uguaglianza, smonta il concetto di casa come confine mio/tuo e ci ricorda che la Terra ha confini solo immaginari, che siamo tutti abitanti dello stesso Pianeta e non ha senso farsi guerra per un pezzo di terra. Il brano è stato presentato al Festival di Sanremo 2024 ottenendo il quarto posto. La Rai ha censurato una frase sul conflitto palestinese durante la trasmissione in streaming su RaiPlay.


3 - QUESTA È LA MIA CASA - JOVANOTTI

Voglio andare a casa

La casa dov'è?

La casa è dove posso stare in pace

Io voglio andare a casa

La casa dov'è?

La casa è dove posso stare in pace con te

In pace con te

Brano del 1996 di Lorenzo Cherubini. Nel video della canzone Jovanotti compare su una zattera in mare aperto, a simboleggiare che la sua casa è dappertutto e può essere quindi anche su una zattera o su una spiaggia. Tra i versi si rivolge a tutte le divinità chiedendo aiuto di trovare la sua casa, la sua pace.


4 - A CASA DI LUCA - SILVIA SALEMI

Sai che dovresti venirci anche tu

Anche se a casa stai comodo

Ma questa è un'era subdola

Che ti inchioda il cuore

E la vita ad un televisore

Ma la sera a casa di Luca torniamo a parlare

Ma la sera a casa di Luca che musica c'è

Si discute a casa di Luca e non sai quanto vale

Sembra niente e invece è importante ci devi venire

La casa di Luca rappresenta la vita quel luogo dove si esce dalla comfort zone e si vive davvero anche confrontandosi con persone che la pensano diversamente da noi. In questo caso, la casa è un luogo di condivisione di valori, dove ci si prende ancora cura delle relazioni, uscendo dalle nostre solitudini.


5 - CASA MIA - TIMORIA

Vado via con i miei mobili

ricordi e immagini

lascio casa mia alle tre

le chiavi sono lì sotto il mio albero

non so perché parlan di te e vado via

cosa resta di me in questi angoli

mi nascondevo io e mi chiedo dov'è

dov'è lo spirito

quello che chiamerò casa mia

Brano presentato a Sanremo nel 2002 che vede i Timoria senza la voce di Francesco Renga, uscito dal gruppo pochi anni prima. In questo brano, la casa è definita come uno spirito che riguarda ricordi ed emozioni che lo legavano alla sua ex, ormai andata via.



6 - VENDO CASA - DIK DIK

Questa casa ha visto amore

Oggi vede un uomo che muore

Oggi vede un uomo che muore

La poltrona a fiori è vecchia oramai

Quello strappo è da cucire

Ho la barba lunga come tu la vuoi

Ed ho voglia di morire

 Questo pezzo Battisti e Mogol lo scrissero per i Dik Dik, il migliore gruppo rock melodico di allora, e fu pubblicato nel 1971. Il brano fu un successo inaspettato e ne esistono tante cover, anche dello stesso Lucio Battisti. Dalle parole scritte da Mogol, si nota subito la sofferenza di un uomo che ha vissuto l’amore in quella casa mentre ora lì, c’è un uomo distrutto.


7 - VIENI A VIVERE - DENTE

Mettiamo un disco sul giradisco,

Baci in cucina,

Baci in sala,

Baci in garage

Facciamo 120 bambini

Tutti con dei nomi molto particolari,

Così gli canto una canzone,

Di quelle belle che li fanno addormentare

Vieni a vivere come me

Brano del 2009, il cui video è stato girato nella splendida Venezia. Il testo è un invito alla donna amata di andare a vivere insieme, descrivendo i momenti magici che potranno vivere nella loro casa.


8 - LA CASA IN RIVA AL MARE - LUCIO DALLA

Dalla sua cella lui vedeva solo il mare

Ed una casa bianca in mezzo al blu

Una donna si affacciava, Maria

È il nome che le dava lui

Alla mattina lei apriva la finestra

E lui pensava quella è casa mia

Il brano parla di un amore utopico e immaginario, visto da una finestra di una prigione. Il protagonista osserva una casa bianca in riva al mare e la idealizza, pensando di sposarla e vivere con lei una volta liberato. 


9 - LA MIA CASA - DANIELE SILVESTRI

La mia casa è tutta Roma

Perché è qui che sono nato

In mezzo ai preti, i gladiatori, gli avvocati, i senatori

I tassinari, gli impiegati, le bariste, gli artigiani

I rigattieri, i poliziotti, i cravattari, le puttane

E le duemila fontanelle per le strade

Dove l'acqua scorre sempre e non si ferma

Come se l'acqua fosse Roma

Come se fosse eterna

Una canzone contro la guerra, che smonta il concetto di casa che non è più un edificio su cui firmiamo il rogito. Ma casa nostra è tutto il mondo perché ogni città ci appartiene in qualche modo e ad ogni luogo ci sono sfaccettature che ci somigliano. Ma, in fondo, è anche il luogo in cui siamo nati. Come sempre Silvestri sa esprimere concetti complessi in parole semplici.



10 - LE CHIAVI DI CASA - NICCOLÒ FABI

Tu prenditi i tuoi rischi

tanto amandosi raddoppiano per forzale ragioni

per cui possono ferirti

stai attento alle correntie non scordarti

le chiavi di casa

Le chiavi di casa simboleggiano l’inizio di una vita insieme, costruire pezzo dopo pezzo qualcosa di solido. Ma spieghiamo questa canzone con le stesse parole di Niccolò Fabi:

“Ha una duplice interpretazione. Il primo è quello legato al rapporto d’amore. Ricordo ancora quando impacciato misi le chiavi di casa nella borsa della mia compagna di allora, ho farfugliato cose senza senso e poi alla fine era un semplicissimo gesto d’amore di condivisione. L’altro senso invece riguarda il rapporto tra un genitore e i figli. Il tramandarsi l’amore e l’affetto e tutto quello che si ha dentro.”



Se vuoi altre informazioni, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com

Se vuoi scoprire di più su Petricore e altri libri della scrittrice Ivana Ferriol, clicca QUI 




Comments


bottom of page