https://www.ilrespirodellestelle.com/ Le 10 province meno visitate d'Italia (e cosa vedere se decidi di visitarle)
top of page

Le 10 province meno visitate d'Italia (e cosa vedere se decidi di visitarle)

L’Italia è celebre nel mondo per città d’arte iconiche e mete affollate, ma esiste un lato meno conosciuto del Paese: quello delle province meno visitate, territori ricchi di storia, natura e tradizioni che sfuggono alle rotte del turismo di massa. Se cerchi luoghi autentici, prezzi più contenuti e un ritmo più lento, queste 10 province rappresentano un’opportunità unica per scoprire l’Italia più genuina.


In questa guida scoprirai quali sono le 10 province italiane meno visitate (secondo l'ISTAT) e cosa vedere assolutamente se decidi di esplorarle: borghi medievali, paesaggi incontaminati, siti archeologici, castelli, laghi e sapori tipici che meritano molto più attenzione di quella che ricevono.


molise
Castel San Vincenzo, Molise

1. Provincia di Rieti – Natura incontaminata e borghi spirituali - Province meno visitate d'Italia

La provincia di Rieti rappresenta uno dei territori più incontaminati del Centro Italia, un luogo dove montagne, laghi e sentieri immersi nel verde si intrecciano a una profonda tradizione spirituale. Rieti è nota come la "Valle Santa", poiché qui San Francesco visse momenti decisivi della sua vita; imperdibili quindi i santuari francescani di Greccio, dove nacque il primo presepe vivente, Fonte Colombo, Poggio Bustone e La Foresta.

Dal punto di vista paesaggistico, Rieti offre scenari spettacolari come il Lago di Piediluco, ideale per sport acquatici e relax, e il Monte Terminillo, perfetto per escursioni estive e sport invernali. Bellissimi anche i borghi medievali come Labro, Fara in Sabina e Leonessa, dove il tempo sembra essersi fermato.


Rieti è una provincia perfetta per chi cerca silenzio, natura, trekking, spiritualità e autenticità, lontano dalle mete turistiche più affollate.


lago piediluco
Lago di Piediluco

2. Provincia di Isernia – Archeologia e tradizioni antichissime

Isernia è una delle province più piccole d’Italia, ma custodisce tesori di valore inestimabile. Qui si trova il sito archeologico del Paleolitico di Isernia La Pineta, considerato tra i più antichi d’Europa e testimonianza del passaggio dei primi uomini sul continente. Il centro storico, con le sue viuzze in pietra, la Fontana Fraterna e la Cattedrale, offre un’atmosfera autentica e poco turistica.

Ma la provincia di Isernia è anche tradizione e artigianato. A Agnone, celebre in tutto il mondo per la produzione delle campane Pontificie, è possibile visitare la millenaria Fonderia Marinelli. Meravigliosi anche i borghi di Forlì del Sannio, Scapoli (patria della zampogna) e le aree naturali del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, perfetto per escursioni e avvistamento fauna.


Una provincia ideale per chi ama storia antichissima, artigianato tradizionale e natura selvaggia.



santa maria del molise
Santa Maria del Molise

3. Provincia di Enna – Il cuore della Sicilia

La provincia di Enna è un tesoro poco esplorato che racchiude storia, arte, archeologia e panorami mozzafiato. Il capoluogo, chiamato “l’ombelico della Sicilia”, vanta il maestoso Castello di Lombardia, uno dei più grandi d’Italia, e la suggestiva Rocca di Cerere, da cui si gode una vista spettacolare sull’entroterra siciliano.

A pochi chilometri da Enna si trova uno dei siti archeologici più importanti al mondo: la Villa Romana del Casale di Piazza Armerina (UNESCO), famosa per i suoi mosaici perfettamente conservati. La provincia offre anche splendori naturali come il Lago di Pergusa, legato ai miti di Proserpina, e borghi affascinanti come Aidone, Centuripe e Calascibetta.

Imperdibile Sperlinga con il suo castello e la vista a 360° sui panorami intorno.


Enna è una meta perfetta per gli amanti della storia antica, dell’archeologia e dei paesaggi autentici della Sicilia interna.



sperlinga sicilia
Sperlinga

4. Provincia di Caltanissetta – Miniere, sapori e borghi autentici

Caltanissetta è una provincia ricca di storia e tradizioni, ma poco conosciuta dal turismo internazionale. Tra le attrazioni principali ci sono le storiche miniere di zolfo, anticamente cuore dell’economia siciliana, oggi trasformate in musei che raccontano una parte fondamentale della storia industriale dell’isola.

Il territorio è punteggiato da borghi meravigliosi come Sutera, inserito tra i Borghi più Belli d’Italia, e monumenti imperdibili come il Castello Manfredonico di Mussomeli, uno dei più suggestivi castelli medievali della regione. Da vedere anche la Riserva di Monte Conca, perfetta per trekking e speleologia.

Caltanissetta offre inoltre un’enogastronomia d’eccellenza: cannoli, paste di mandorla, torrone e pecorino locale sono un must da assaggiare.


Una provincia ideale per chi cerca autenticità, sapori veri e luoghi ancora poco turistici.


castello di mussomeli
Castello di Mussomeli

5. Provincia di Benevento – Borghi sanniti e leggende

La provincia di Benevento è un territorio ricco di fascino, spesso associato alla famosa leggenda delle streghe, ma che custodisce un patrimonio storico straordinario. Il capoluogo ospita gioielli come l’Arco di Traiano, il Teatro Romano, la Chiesa di Santa Sofia (UNESCO) e il Museo del Sannio.

La provincia offre borghi da cartolina come Sant’Agata de’ Goti, definito “la perla del Sannio”, e percorsi naturalistici legati alla Via Francigena del Sud. Perfetta per gli amanti dell’enogastronomia, Benevento vanta alcuni dei vini più apprezzati del Sud Italia, come l’Aglianico del Taburno e la Falanghina del Sannio.


È una meta perfetta per chi desidera unire storia antica, borghi romantici e ottimi percorsi gastronomici.


sant'agata de goti
Sant'Agata de' Goti

6. Provincia di Avellino – Monti, castelli e vini pregiati

Avellino è una provincia verde e montuosa, caratterizzata da paesaggi incontaminati e borghi pieni di storia. Tra le mete imperdibili ci sono il Santuario di Montevergine, importante centro spirituale campano, il Castello di Gesualdo, legato al grande compositore Carlo Gesualdo, e la zona dell’Altirpino, famosa per i suoi vigneti.

A livello naturalistico spiccano il Lago Laceno, ottimo per trekking e attività sulla neve in inverno, e il Parco del Partenio, ricco di sentieri perfetti per chi ama camminare nella natura. La provincia è anche una delle migliori in Italia per il vino, grazie a eccellenze come Taurasi, Greco di Tufo e Fiano di Avellino.


Un territorio ideale per chi cerca quiete, autenticità e tradizioni culinarie eccellenti.


montevergine di mercogliano
Santuario di Montevergine

7. Provincia di Asti – Non solo vino ma anche storia

La provincia di Asti è sinonimo di vino, ma offre molto di più delle celebri bottiglie di Asti Spumante o Barbera. Il territorio è parte del Patrimonio UNESCO delle Langhe-Monferrato-Roero, con colline che cambiano colore a ogni stagione e panorami di straordinaria bellezza.

Il capoluogo, con la sua Cattedrale gotica, le torri medievali e le atmosfere eleganti, è perfetto per una visita culturale. I borghi circostanti, come Moncalvo, Castagnole delle Lanze e Nizza Monferrato, sono autentiche perle ricche di storia, tradizione e gastronomia.


La provincia è ideale per wine lovers, weekend romantici e itinerari tra cantine, castelli e colline bellissime.


asti
Asti

8. Provincia di Vercelli – Risaie, natura e vie d’acqua

Vercelli è una provincia unica nel suo genere, caratterizzata da immense risaie che in primavera si trasformano in specchi d’acqua suggestivi. Qui nasce il celebre riso Carnaroli, e vale la pena visitare le cascine storiche e il Museo del Riso per scoprire questa tradizione agricola.

La città ospita la splendida Basilica di Sant’Andrea, uno dei più importanti esempi di gotico italiano. Da vedere anche l’Abbazia di Lucedio, un luogo ricco di mistero e spiritualità. Il territorio è perfetto per gli amanti della natura grazie ai percorsi lungo il Po e alle aree naturalistiche perfette per birdwatching.


Una provincia ideale per chi ama paesaggi rurali, silenzi e luoghi pieni di storia.

vercelli
Vercelli

9. Provincia di Biella – Montagne, santuari e borghi di pietra

Biella è un angolo del Piemonte ancora poco battuto dal turismo, ma ricco di fascino. Il suo gioiello più celebre è il Santuario di Oropa, uno dei complessi religiosi più importanti d’Europa, immerso in un paesaggio alpino spettacolare e riconosciuto dall’UNESCO.

Da non perdere il Ricetto di Candelo, uno dei borghi medievali meglio conservati d’Italia, e le vallate biellesi come la Valle Cervo e la Valle Elvo, perfette per trekking e weekend nella natura. Molto suggestivo anche il Lago di Viverone, ideale per passeggiate rilassanti.


Biella è un paradiso per amanti della montagna, luoghi spirituali e borghi ricchi di storia.


biella
Santuario di Oropa

10. Provincia di Lodi – Pianura, cascine e storia nascosta

La provincia di Lodi è spesso trascurata, ma offre una tranquillità rara e un patrimonio architettonico sorprendente. Il capoluogo vanta la bellissima Piazza della Vittoria, considerata una delle più eleganti d'Italia, il Duomo e l’Ospedale Vecchio.

Fuori città, la provincia è ideale per chi ama la bicicletta: i percorsi lungo il fiume Adda sono perfetti per tutta la famiglia. Da non perdere le cascine agricole storiche, il Borgo di Lodi Vecchio, l’Abbazia di Cerreto e le riserve naturali dove avvistare fauna locale.

Nei weekend di ottobre, imperdibile il Festival della Fotografia Etica, che si svolge tra le vie del capoluogo cittadino.


Un’ottima scelta per chi cerca borghi tranquilli, paesaggi rurali e un turismo slow e sostenibile.


lodi
Lodi

CONCLUSIONE

Le province meno visitate d’Italia custodiscono un patrimonio straordinario fatto di borghi autentici, natura incontaminata, storia millenaria e tradizioni vive. Spesso ignorate dal turismo di massa, queste destinazioni offrono esperienze genuine e un ritmo più lento, perfetto per un viaggio rilassante e ricco di scoperte.


Che tu sia un amante della cultura, della natura o dell’enogastronomia, queste 10 province ti permetteranno di scoprire un’Italia diversa, più intima, meno conosciuta ma altrettanto affascinante. Un viaggio perfetto per chi vuole emozionarsi fuori dai soliti percorsi.


Se vuoi altre informazioni, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com

Se vuoi scoprire di più su Petricore e altri libri della scrittrice Ivana Ferriol, clicca QUI




bottom of page