https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Dove andare a Pasqua: ecco i migliori 10 borghi da visitare in Campania e nei dintorni di Napoli

Immagine del redattore: Ivana FerriolIvana Ferriol

Campania non è sinonimo soltanto di Napoli, isole e costiera sorrentina.

Se a Pasqua sei in Campania, ti consigliamo dieci borghi da visitare a cui forse non hai mai pensato, ma che ti lasceranno meravigliato dalla loro storia e bellezza.

Ecco i migliori dieci borghi da visitare a Pasqua nei dintorni di Napoli.

castellabate costa


CASERTAVECCHIA (CE)

In provincia di Caserta, sulla cima della collina si trova l’antico borgo di Caserta Vecchia, ovvero il centro antico della città, dove le strade e i palazzi risuonano di un’antica cultura. T’innamorerai del Duomo millenario e tra i vicoletti troverai anche l’ormai celebre “pozzo dei desideri” e vedrai in vari negozi vendere gli Spiritelli: dei vasi dipinti a mano con delle simpatiche facce, ispirate all’idea di Ursula, una donna che qui ha alimentato la leggenda di essere una strega, affascinando tanti personaggi famosi. Ursula in effetti lasciò stregate tante persone. Aveva una forte energia. Innamorata di Vincenzo Casertano, lo seguì a Caserta ma fu un matrimonio senza amore. Scelse di impegnarsi per la chiesa di San Pietro e mattone dopo mattone gli diede nuova vita. Costruì da sola la casa delle bifor, una casa laboratorio dove creava opere di artigianato, di cui ricordiamo gli Spiritelli, che oggi sono ancora il simbolo del borgo. Sono vecchi tegami in terracotta su cui lei dipingeva faccine gioiose. All’interno si conservava un bigliettino con un desiderio che si sarebbe avverato solo quando il vaso si sarebbe rotto.

Fellini o Dario Fo, ad esempio, amavano il suo spirito indomito.

caserta vecchia

Un’altra leggenda narra che le fate giunsero di notte al Borgo, portando sulle spalle le antiche colonne che consegnarono a chi poi costruì il Duomo di Casertavecchia.

Non puoi perderti il tramonto dalle terrazze di questo borgo.



PIEDIMONTE MATESE (CE)

piedimonte matese

Piedimonte Matese è un borgo in provincia di Caserta vicino ai Monti del Matese e all’omonimo lago. Si tratta di un luogo ricco di cultura e di storia. Tra le sue strade troverai tanti palazzi e chiese antiche che meritano di essere visitate. Non perderti la casa Caruso, dove hanno vissuto i genitori di Enrico Caruso. Ma se hai voglia di fare escursioni a contatto con la natura, qui intorno avrai l’imbarazzo della scelta. I sentieri da percorrere sono tanti e potrai anche prenotare un giro in canoa nel lago. 



PROCIDA (NA)

procida

Una delle tre principali isole della provincia di Napoli. Procida è quella più vicina alla terraferma, la più semplice da raggiungere anche in termini di tempo. È possibile girarla quasi completamente in una sola giornata. Troverai un mondo fermo agli anni '60, imperdibile un picnic sulla spiaggia dove è stato girato il film con Massimo Troisi Il Postino e una visita alla marina Corricella.

Al largo di Procida è possibile avvistare delfini e balene ed è possibile prenotare giri in barca per provare a vederli.


POZZUOLI (NA)

pozzuoli

Pozzuoli è una cittadina nella zona dei Campi Flegrei che ha dato i natali a Sophia Loren. Troverai una comunità marinara, potrai passeggiare sul molo tra le barche dei pescatori che avvolgono le reti. Il centro è ricco di ristoranti a buon prezzo, ma con un ascensore ti ritroverai al Rione Terra: il vero centro storico della città, completamente disabitato da decenni a causa del bradisismo. Ti sembrerà di camminare in una città fantasma, tra il silenzio, il canto dei gabbiani e quello delle onde che s’infrangono sulle sue mura. Da qui potrai ammirare un panorama mozzafiato sul mare. Non perderti il tempio di Agrippina con cui gli esperti misurano i livelli di bradisismo nel corso dei decenni.



CASTELLABATE (SA)

castellabate

Tutti lo ricordiamo per il film con Claudio Bisio e Alessandro Siani dal titolo Benvenuti al sud. Grazie a quel film, un po' tutti abbiamo sognato di andarci almeno una volta.

Castellabate domina dalla collina su tutta la valle e la costa. Il panorama è unico e le stradine un labirinto di emozioni che ti portano indietro nel tempo. I borghi del Cilento ti portano lontano dai tempi moderni e ti fanno venir voglia di evadere per sempre da tutto quello che è superfluo.



AGROPOLI (SA)

agropoli

Agropoli è uno di quei borghi della provincia di Salerno che resta vivo tutto l’anno, anche nel periodo pasquale. Sul promontorio domina il suo castello medievale e la terrazza panoramica che dà sul porto. I più bei tramonti potrai guardarli proprio da qui. Lasciati travolgere dai profumi e dal buon cibo di questo luogo.



SAN BARTOLOMEO IN GALDO (BN)

Uno dei posti che più amo della val Fortore: San Bartolomeo in Galdo è un paese arroccato su una collina ai confini tra Campania, Puglia e Molise. Qui troverai tanta ospitalità, ottimo vino e buon cibo. Il posto ideale per uscire dal caos della città e assaporare il silenzio e la lentezza.

san bartolomeo in galdo

Il borgo è arroccato su una collina che domina sulle valli del Fortore che ti regalano viste su vigneti, uliveti e frutteti. Si tratta di un ex feudo che ha subito varie dominazioni: longobarda, normanna, sveva e più avanti ancora angioina ed aragonese. Le mura del paese, è facile immaginare, racchiudono anni di grande storia.

In inverno, questo posto è noto per le quantità di neve che si accumula, creando paesaggi pittoreschi. Ci sono tante tradizioni che si portano avanti da anni e in primavera e in estate i cittadini organizzano tanti eventi come l’infiorata, gare musicali, festività sacre che coinvolgono tanti giovani e meritano di essere vissute.

Ps: Devi assaggiare la pizza con i ciccioli.



SANT'AGATA DE GOTI (BN)

sant'agata de goti

Il borgo è costruito nel tufo e nelle stradine troverete tante botteghe di manifatture. Sant’Agata de Goti, definita città-presepe, ha ancora una fisionomia medievale.

Sant’Agata de Goti ha un grande patrimonio di chiese ricche di affreschi. Da non perdere il Duomo del 970 e la chiesa S. Menna ricca di tappeti e di mosaici cosmateschi. Il borgo è attraversato dall’acquedotto Carolino, patrimonio dell’Unesco che preleva l’acqua dalle falde del monte Taburno e le trasporta per 38 km fino alla Reggia di Caserta.



MONTEVERDE (AV)

Monteverde fa parte dei borghi più belli d’Italia.

È stata dominata da Irpini, Longobardi e Normanni, ricordiamo che proprio qui ci fu la dura resistenza del brigante Carmine Crocco contro l’esercito filo borbonico.

monteverde avellino

Oggi Monteverde presenta ancora un aspetto medievale, ricco di vie strette e gradoni che procedono a cerchi concentrici.  In questa zona la terra e l’aria sono particolarmente pure, infatti qui dal 2010 nidifica la cicogna nera, raro uccello delle Ciconiidae. Il borgo è circondato da boschi, fontane e aree picnic con il lago San Pietro che dagli anni '60 attira tanti escursionisti. Qui si trova la Foresta Mezzana che si estende per 456 ettari in cui non vi è traccia di attività umana. Rappresenta uno dei pochissimi siti incontaminati della zona. Da non perdere il “Grande Spettacolo dell’Acqua“, evento estivo che si tiene ogni anno.



ZUNGOLI (AV)

Zungoli si trova a 680 metri sul livello del mare e da qui domina con il suo castello medievale. Anche quest'ultimo fa parte dei borghi più belli d’Italia. Ha poco più di 1000 abitanti e si trova su una collina di tufo.

zungoli

Il centro storico è costituito da stradine ricoperte di ciottoli e scalinate di pietra. Ha una storia molto antica risalente all'impero romano ma ha subito molte contaminazioni architettoniche, dai bizantini ai normanni. Qui si produce un olio DOP, ma anche caciocavallo podolico e caciomolara stagionato nelle grotte di tufo.


guida campania

*****************************************************************************************

Se vuoi scoprire di più su Petricore e altri libri della scrittrice Ivana Ferriol, clicca QUI 

*****************************************************************************************

*****************************************************************************************

*****************************************************************************************

rudy pesenti libri

留言


  • Twitter
Alpi bresciane

Su di me

Scrittore, viaggiatore, sognatore. 

Entra nel mio mondo, ascolta con me il respiro delle stelle, e scopri perché credo nel fatto che in fondo, in ogni istante, è tutto perfetto.

 

Read More

 

Iscriviti alla newsletter!

Grazie mille!

  • Facebook
  • Instagram

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

bottom of page