https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Dove provare a vedere l'aurora boreale a Bergamo e provincia? Ecco i luoghi migliori

Negli ultimi anni, anche in Italia — e in particolare in Lombardia — è stato possibile ammirare lo spettacolo magico dell’aurora boreale. Un fenomeno raro alle nostre latitudini, ma che in alcune notti limpide ha colorato il cielo di sfumature rosse, verdi e viola.


Se vivi a Bergamo o in provincia, non serve viaggiare fino al Nord Europa per tentare di vederla: ci sono diversi punti panoramici facilmente raggiungibili in auto o con brevi camminate, lontani dall’inquinamento luminoso e con orizzonte ampio verso nord.


In questo articolo ti portiamo alla scoperta dei migliori luoghi dove provare a vedere l’aurora boreale nella bergamasca, tra valli, passi e belvederi che offrono cieli limpidi e viste mozzafiato.


aurora bergamo

🏞️ 1. Laghetto del Pertus (Costa Valle Imagna) - Aurora in provincia di Bergamo

Un piccolo gioiello incastonato tra i monti della Valle Imagna, a circa 1.200 metri di quota. Il Laghetto del Pertus è facilmente raggiungibile in auto e regala un orizzonte aperto verso nord, ideale per osservare i giochi di luce dell’aurora boreale.


Inoltre, il luogo è silenzioso e immerso nella natura, perfetto anche per una notte di osservazione delle stelle o per la fotografia notturna.


laghetto pertus

🏔️ 2. Passo San Marco (tra Valtellina e Val Brembana)

Il Passo San Marco, al confine tra Bergamo e Sondrio, è uno dei punti panoramici più suggestivi delle Orobie. Situato a oltre 1.900 metri, offre un cielo scurissimo e una vista ampia verso nord e ovest.


È raggiungibile in auto nella bella stagione, e con brevi camminate anche in inverno (quando la strada è chiusa al traffico). È uno dei luoghi preferiti dagli appassionati di fotografia astronomica.

passo san marco

🌄 3. Pizzo Cerro (Val Brembilla)

Una vetta panoramica ma accessibile, con vista spettacolare sull’intera pianura lombarda. Il Pizzo Cerro, sopra Val Brembilla, è raggiungibile con una camminata di circa 40-50 minuti da Malentrata o Laxolo.


In cima il cielo è buio, il rumore lontano, e l’orizzonte nord completamente libero: condizioni ideali per osservare l’aurora o semplicemente godersi un tramonto indimenticabile.

pizzo cerro

❄️ 4. Pizzo Formico (Val Seriana)

Uno dei monti simbolo delle Orobie bergamasche, il Pizzo Formico (1.637 m) offre un panorama a 360° e un’ottima visuale verso la pianura e il nord.


La salita è semplice (circa un’ora e mezza da Selvino o da Clusone) e il cielo notturno è tra i più limpidi della provincia. Un luogo perfetto per fotografare l’aurora boreale o le stelle cadenti.

pizzo formico

🏔️ 5. Passo Dordona (sopra Foppolo)

Un altro punto spettacolare è il Passo Dordona, che collega Foppolo (Val Brembana) con la Valtellina. A quota 2.000 metri, è uno dei luoghi più bui e silenziosi della zona, con una vista straordinaria verso nord.


In estate è raggiungibile in auto fino a circa 1.800 m, poi con un breve tratto a piedi. In inverno, invece, è meta perfetta per chi ama ciaspolare sotto le stelle.

passo dordona

🌾 6. Colli di San Fermo

I Colli di San Fermo, tra il lago d’Iseo e la Val Cavallina, offrono ampi spazi aperti e una posizione strategica con vista verso la pianura padana.


La zona, facilmente raggiungibile in auto, è molto amata dagli appassionati di astronomia perché lontana dalle luci delle città e ricca di punti panoramici perfetti per osservare il cielo.

colli di san fermo

🌅 7. Belvedere di Parzanica

Affacciato sul lago d’Iseo, il Belvedere di Parzanica è uno dei punti panoramici più suggestivi della zona.


Da qui, oltre a una vista mozzafiato sul Sebino, si può ammirare l’orizzonte settentrionale dove, nelle notti fortunate, possono apparire i riflessi dell’aurora boreale.


Facile da raggiungere in auto e perfetto anche per una serata romantica o fotografica.

belvedere parzanica

🌌 Conclusione

Vedere l’aurora boreale nella provincia di Bergamo non è un sogno impossibile: basta conoscere i punti giusti e sperare nelle condizioni ideali — cielo sereno, attività solare intensa e poca luce artificiale.


Che tu scelga il Pizzo Formico, il Passo San Marco o il tranquillo Laghetto del Pertus, l’esperienza sarà comunque indimenticabile.

Porta con te una fotocamera, una coperta e un po’ di pazienza: quando il cielo si accende di colori, ogni sforzo è ripagato.


L’aurora boreale è magia, e a Bergamo puoi viverla sotto casa.


Se vuoi altre informazioni, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com

Se vuoi scoprire di più su Petricore e altri libri della scrittrice Ivana Ferriol, clicca QUI





Commenti


bottom of page