https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Cosa fare, cosa vedere e dove mangiare in Val Brembana? Ecco tutti i consigli utili per chi vuole scoprire questa valle bergamasca

Immagine del redattore: Rudy PesentiRudy Pesenti

Una delle valli principali della provincia di Bergamo è la Val Brembana: ancora intatta e non toccata dal turismo di massa, offre scorci e luoghi immersi nella natura, in cui ti sembrerà si essere lontano anni luce dalla civiltà.

Cosa fare, cosa vedere, dove mangiare in Val Brembana? Ecco tutti i consigli utili per te, dall’imbocco della valle fino alle montagne di confine con la Valtellina.

val brembana


UBIALE CLANEZZO

Ubiale Clanezzo è un comune con una via che scorre parallela alla prima parte della Val Brembana. Collega il comune di Sedrina con la Valle Imagna, ma vale bene una deviazione!

Lungo il fiume Brembo, infatti, ci si può imbattere in un ponte del X secolo, intatto e meraviglioso. Dalla Rocca di Clanezzo, inizia un sentiero fattibile da chiunque che vi porterà a visitare questo gioiello e le sponde del fiume che dà il nome all’intera valle.

cascina belvedì
Cascina Belvedì, Ubiale Clanezzo

Un altro motivo per passare da qui? Non perdetevi una cena alla Cascina Belvedì, in posizione collinare. Un bel balcone vi aspetta per una cena con ingredienti genuini e un ambiente rilassato in un contesto cascinale che vi farà di certo innamorare dell’esperienza vissuta. In questo luogo è possibile anche soggiornare.



STABELLO DI ZOGNO

Una piccolissima frazione della Val Brembana, ma se siete in zona a settembre non potete perdervela: qui infatti ogni anno centinaia di persone si riversano per la Festa della taragna: una festa locale in cui il piatto principale è la polenta taragna originale bergamasca: è forse uno dei luoghi migliori in cui mangiarla. Attenzione però: andate molto presto o faticherete a trovare parcheggio e posto per sedervi!

In ogni caso, almeno una volta nella vita ve la consiglio!

 


SAN PELLEGRINO TERME

qc terme san pellegrino

San pellegrino Terme è stato un grande luogo turistico del passato: persino la squadra di calcio dell’Inter ci veniva in ritiro estivo! Il Grand Hotel è ancora lì, sulle sponde del fiume in tutta la sua magnificenza e decadenza: è in attesa di una ristrutturazione definitiva.

Oltre a questo, San Pellegrino Terme ha ripreso vigore nell’ultimo decennio spinta soprattutto dall’arrivo delle QC Terme nel centro del paese: sono delle terme davvero belle e che meritano di essere vissute. Disposte su tre piani, nelle sere settimanali d’inverno avrete a disposizione uno scenario alpino e vasche con poca gente. Assolutamente da provare!



SAN GIOVANNI BIANCO

Lo sapete che la Val Brembana è la casa della celeberrima maschera di carnevale di Arlecchino? Qui a San Giovanni Bianco potrai visitare il Museo Casa di Arlecchino con tante piccole curiosità!

Vuoi mangiare qualcosa di tipico in un luogo caratteristico e fuori dalle vie principali? Ti consiglio tre agriturismi nei dintorni di San Giovanni Bianco: dovrai fare un po’ di salita e qualche curva in auto, ma ne varrà la pena!

Agriturismo Casa Eden, Agriturismo Grabbia o Agriturismo Stalle Alte offrono porzioni abbondanti e cibo locale genuino! Adorerai l’esperienza, qualunque tra questi posti tu scelga.

 

DOPO IL BIVIO DI LENNA

A Lenna la strada si divide: verso il Passo San Marco e poi la Valtellina, oppure verso Carona o Foppolo. Sono due valli diverse con una forte attrattiva sicuramente naturalistica.


PIAZZATORRE

camping piazzatorre
Camping Piazzatorre

Voglia di un’esperienza diversa? Superato l’abitato di Piazzatorre, c’è il Camping Piazzatorre che ti permetterà di vivere la vera natura nel silenzio. Portati la tua tenda e goditi lo spettacolo! Da lì potrai farti una bellissima passeggiata tra i monti.

 

SPARAVERA DI MEZZOLDO

Il borgo antico di Mezzoldo, perfettamente conservato, è una testimonianza di un altro tempo. Merita una vista? Assolutamente sì. Lasciatevi rapire dal passato e ascoltate il silenzio di come doveva essere la vita rurale di questi posti di un tempo.

 



PIANI DELL’AVARO – LAGHETTI DI PONTERANICA

piani dell'avaro
Piani dell'Avaro

I piani dell’Avaro sono una meraviglia per gli occhi: ci si arriva in auto e da lì si possono fare diverse escursioni, dalle più semplici ad alcune più impegnative. Prendete la strada verso Cusio e proseguite fino alla fine.

Un giro ad anello dal parcheggio, vi darà una vista panoramica sulla valle e sulle montagne intorno, vi porterà a una chiesetta nel nulla, per poi farvi tornare al ristorante Ristorobie: non perdetevelo! Si mangia benissimo.

Se invece avete più gambe ed energie prendete il sentiero verso i laghetti di Ponteranica (a 2000 metri): in massimo due ore sarete lì, per un picnic con un panorama naturale eccezionale.



PASSO SAN MARCO

passo san marco
Passo Verrobbio

Il collegamento tra la provincia di Bergamo e quella di Sondrio, tra la Val Brembana e la Valtellina.

Al Rifugio Cà San Marco troverete ottimo cibo e possibilità di pernottare, arrivando direttamente in auto. Da lì avrete la possibilità di fare diverse escursioni a piedi di diverse difficoltà. Al Passo Verrobbio troverete le trincee della linea Cadorna, il giro ad anello del lago Pescegallo o il giro al lago Valmora.

Ascoltate i fischi delle marmotte intorno!

 

BRANZI

Branzi cascata
Branzi

La cascata, il fiume che attraversa il paesino su cui fermarsi per rilassarsi e soprattutto il buonissimo formaggio prodotto qui! Parliamo del Branzi, ovviamente.

Al Market Ambrosioni, accanto a un grande parcheggio, lo potrete portare a casa senza spendere un’esagerazione. Così sempre nello stesso minimarket potrete farvi fare degli ottimi panini se poi dovete fare qualche escursione con pranzo al sacco.

Nelle vicinanze, per un ottimo pranzo, c’è anche l’Hotel ristorante Pedretti: la vera cucina bergamasca da non perdere.

 

FOPPOLO e SAN SIMONE

Foppolo
Foppolo

Mete turistiche soprattutto d’inverno in quanto ospitano piste da sci. Per gli amanti degli sport invernali, qui troveranno esattamente tutto quello che cercano, lontano dal caos delle piste più famose del nord Italia.

 

I MIGLIORI RIFUGI DELLA VALLE

Se siete appassionati di montagna e di escursionismo, ovviamente la Val Brembana è regno di alcuni tra i più bei rifugi della regione. Ecco i miei tre preferiti in Val Brembana.



RIFUGIO F.LLI CALVI

DURATA DA CARONA: circa 2h30/3h

rifugio calvi

Dal parcheggio sulla strada che porta ai Rifugi Calvi/Longo, si prende una mulattiera che inizialmente è la stessa per entrambi i rifugi, diramandosi poi. Restando sulla mulattiera, sempre larga e a tratti impegnativa, arriverete il Rifugio Calvi. Dopo il piccolo borgo di Pagliari, ecco la prima cascatella tutta da fotografare. A metà strada incontrerete il torrente: fermatevi per una sosta con il solo suono del fiume a farvi compagnia. Vi resterà nel cuore.

Infine la diga del Fregabolgia che crea una scenografia spettacolare tra le montagne. Siete quasi arrivati! La strada si fa meno impegnativa e bisogna soltanto raggiungere il rifugio. La cucina è straordinaria! Provatela assolutamente.

 

RIFUGIO LAGHI GEMELLI

DURATA DA CARONA: 3h

DURATA DA BRANZI: 3h20’

DURATA DALLE BAITE DI MEZZENO: 2h

laghi gemelli

Sicuramente il più celebre dei rifugi della valle. La salita da Branzi o da Carona è impegnativa, bisogna essere allenati. Dalle Baite di Mezzeno, invece, è più fattibile per tutti ed è anche più panoramica!

Beh, non ha bisogno di presentazioni: i due laghi uno accanto all’altro nelle giornate di cielo sereno sono uno spettacolo meraviglioso.

 

RIFUGIO BENIGNI

DALLA STRADA PER I PIANI DELL’AVARO: 2h

DA ORNICA: 4h

rifugio benigni

La sensazione di arrivare in cima al mondo, con tutte quelle vette che ti circondano. La visuale è completamente aperta, rendendo questo rifugio sicuramente scenografico. Una bellissima passeggiata con una voglia di non andarsene da lì ma di godersi la vista e il silenzio che si godono da lassù.



LE VALLI CHE SI DIRAMANO DALLA VAL BREMBANA


VAL TALEGGIO

val taleggio

A San Giovanni Bianco troverete l’indicazione per la Val Taleggio: prendetela. Cosa troverete? Un meraviglioso orrido dopo pochi chilometri, tantissima natura e la possibilità di fare un giro ad anello riscendendo a Sedrina dalla Val Brembilla. Scoprirete un altro tempo, una valle che sembra essere immobile e intaccabile dal tempo. Provare per credere.

Se volete mangiare tanto, bene e spendere poco, fermatevi a Sottochiesa e andate al Ristorante Bar Pizzeria San Marco: vi resterà davvero impressa la mangiata che andrete a fare.

 

VALSERINA

zambla alta

Tra Zogno e San Pellegrino Terme troverete una strada che si biforca verso destra: ecco la ValSerina che vi porterà a Zambla Alta, collegandosi poi alla Val Seriana.

Anche in questo caso un bellissimo orrido di rocce vi accoglierà e poi tanta natura fino in cima: anche qui c’è un consiglio culinario, infatti al ristorante NewTrapper, esattamente al passo, si mangia molto bene.


Allora, cosa aspetti a visitare questa splendida valle e immergerti nella natura più vera?

Se hai qualche consiglio extra, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com



meridiani bergamo

 *****************************************************************************************

*****************************************************************************************

scrittori bergamaschi

 

Comments


  • Twitter
Alpi bresciane

Su di me

Scrittore, viaggiatore, sognatore. 

Entra nel mio mondo, ascolta con me il respiro delle stelle, e scopri perché credo nel fatto che in fondo, in ogni istante, è tutto perfetto.

 

Read More

 

Iscriviti alla newsletter!

Grazie mille!

  • Facebook
  • Instagram

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

bottom of page