https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Ecco cosa fare il giorno di San Gennaro a Napoli - Eventi e idee 2025

Se c’è un momento in cui Napoli mostra tutta la sua anima, è senza dubbio durante la Festa di San Gennaro, il patrono della città. Ogni 19 settembre, il cuore pulsante partenopeo si raccoglie intorno al miracolo della liquefazione del sangue, ma la festa non è solo fede: è musica, profumi, colori e una vitalità contagiosa. Se nel 2025 deciderai di essere qui, preparati a un’esperienza indimenticabile.

Ecco cosa fare e i migliori eventi per la Festa di San Gennaro 2025 a Napoli.


san gennaro festa napoli

EMOZIONE NEL DUOMO

Il 19 settembre, anniversario del martirio di San Gennaro (305 d.C.), Napoli celebra il suo patrono con il miracolo dello scioglimento del sangue. Per i napoletani, il Santo è un simbolo di identità e protezione: se il miracolo avviene, la città si sente al sicuro; se non accade, cresce la preoccupazione. Per i turisti, invece, la festa è un’occasione unica per vivere da vicino la spiritualità, la cultura e la resilienza del popolo napoletano.

Il rito si svolge nel maestoso Duomo di Napoli, gremito di fedeli e curiosi. L’attesa è carica di tensione e speranza: quando l’Arcivescovo mostra l’ampolla con il sangue sciolto, un applauso liberatorio si alza in tutta la chiesa e nelle strade circostanti. Anche se non sei particolarmente religioso, sentirai la potenza di un’emozione collettiva che attraversa la città.

Quest’anno la Cattedrale di Napoli sarà aperta dalle 7.30 alle 21. Alle ore 8.00 si celebrerà la Santa Messa e, a seguire, alle 8.45 la lettura della Passione di San Gennaro. Alle ore 10, il cardinale don Mimmo Battaglia si recherà nella Cappella del Tesoro con le autorità civili e religiose e provvederà all’apertura della cassaforte che custodisce le ampolle con il Sangue. Le reliquie verranno portate all’altare maggiore della Cattedrale per la Solenne Celebrazione Eucaristica, durante la quale, qualora si verifichi il prodigioso evento della liquefazione, verrà dato l’annuncio ai fedeli presenti. Al termine della Santa Messa l’arcivescovo percorrerà la navata centrale e, giunto all’esterno, mostrerà alla Città e ai fedeli le ampolle con il Sangue del Santo Martire.

scioglimento sangue san gennaro

 Al Vomero ci sarà una messa alle 18:00 nella parrocchia di San Giovanni Battista dei Fiorentini da cui partirà una processione nel quartiere che terminerà a piazza degli artisti, dove il parroco impartirà la benedizione al popolo e il cielo si illuminerà con i tradizionali fuochi d’artificio, attesi da tutta la comunità.

PASSEGGIARE TRA LE STRADE IN FESTA

Uscendo dal Duomo, ti ritroverai immerso in un centro storico vestito a festa. Le bancarelle vendono dolci tipici, piccoli amuleti di corallo rosso e immagini votive del Santo. Camminando lungo Spaccanapoli o tra i vicoli di San Gregorio Armeno, potrai sentire la musica dei gruppi popolari e lasciarti trasportare dal ritmo.

In particolare, ti consiglio di non perderti la processione di San Gennaro delle ore 20.00 organizzata dall’associazione “sii turista della tua città”. il rito partirà alle ore 20.00 da piazza del Gesù nuovo al grido di: “SAN GENNÀ ME FA MALE ‘O CORÈ”, una manifestazione per richiedere la pace cittadina da parte delle persone educate, schiacciate dai prepotenti. Sarà sempre l’arte e la bellezza a salvare le nostre città, ma c’è bisogno anche di scegliere da che parte stare.

festa san gennaro

SAPORI DA NON PERDERE

A Napoli, la festa è anche un’occasione per mangiare bene:

  • Un cuoppo fritto da gustare mentre passeggi,

  • Una pizza in una delle storiche pizzerie,

  • E naturalmente dolci come la sfogliatella riccia o il babà al rum.

Ogni morso è un pezzo di tradizione che racconta la storia della città.

pizza fritta

SPETTACOLI E CULTURA

Durante la settimana della festa, il calendario si arricchisce di concerti all’aperto, mostre, visite guidate e performance artistiche. La sera, le piazze si trasformano in palcoscenici sotto le luci delle luminarie, e l’atmosfera è quella di una celebrazione popolare che unisce fedeli, turisti e napoletani.



1)      Vespero Napoletano: Festival del Turismo Lento -Dal 4 settembre al 5 ottobre 2025-

Si tratta di un evento fondato sulla valorizzazione di luoghi straordinari ma meno noti della città.

  • Venerdì 19 settembre ore 17.30

Largo San Marcellino: “Gente Green APS” visita guidata attraverso le scale di Neapolis, la citta greco romana dal mare all’acropoli.

Prenotazione obbligatoria gentegreenaps@gmail.com

  • Venerdì 19 settembre Ore 19.30

Arena del Parco del Poggio: “L’Italia degli anni quaranta, tra guerra e canzonette”

Sing‘o swing: spettacolo musicale e narrativo della storia d’Italia dal 1929 al dopoguerra attraverso lo swing italiano.

Ingresso libero

  • Venerdì 19 settembre Ore 20.30

Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli: “Urbs Sanguinum: non solo San Gennaro. I prodigi del sangue a Napoli"

Spettacolo tra teatro danza e canzoni.

Prenotazione obbligatoria: gentegreenaps@gmail.com

napoli by night

 







2)      Concerti

  • Pino è / Omaggio a Pino Daniele - 18 settembre

  • Gigi D'Alessio - 19/20/21/23/26/27/28 settembre

  • Riccardo Cocciante - 22 settembre

    concerti napoli san gennaro

3)      Mostra Capodimonte

  • Doppio Caravaggio, fino al 2 novembre 2025

    mostra capodimonte

4)      Girogiro Napoli - La citta raccontata ai bambini

  • Ogni sabato fino al 27 dicembre ci saranno percorsi guidati per bambini dai 6 anni in su.

Prossima data: 20 settembre

• Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze

• Museo della Ceramica Duca di Martina - Villa Floridiana

• Musap - Museo Artistico Politecnico

• Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

OLTRE LA FESTA

Se resti a Napoli qualche giorno in più, approfittane per scoprire le meraviglie nei dintorni: Pompei, il Vesuvio, Capri o la Costiera Amalfitana. Settembre è il periodo perfetto per godersi il mare e le bellezze naturali, con un clima ancora mite e giornate luminose.

 

procida

Un’esperienza da portare nel cuore

La Festa di San Gennaro 2025 non è soltanto una ricorrenza religiosa, ma un’occasione per immergersi nell’anima più autentica di Napoli. Qui la fede si intreccia con la gioia, la tradizione incontra la modernità, e la città intera diventa palcoscenico di un evento che resta nel cuore di chi lo vive.

Se vuoi altre informazioni, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com

Se vuoi scoprire di più su Petricore e altri libri della scrittrice Ivana Ferriol, clicca QUI


Commenti


bottom of page