https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Hakuna Matata e Pole Pole: ovvero come insegnare ai bambini ad essere felici

Immagine del redattore: Rudy PesentiRudy Pesenti

La cultura Swahili è tra le più affascinanti dell'intero pianeta, per ciò che esprime, per ciò che insegna. Soprattutto alle nuove generazioni, che già dalle prime classi di scuola apprendono l'importanza di due parole fondamentali per la propria felicità: Hakuna Matata (senza pensieri) e Pole Pole (piano piano).


Immaginatevi di andare a scuola, e oltre alla matematica, alla grammatica e alle scienze, ti insegnassero un'idea di felicità. Bello, vero? Ciò accade in alcune zone dell'Africa, dove la cultura Swahili è predominante: Kenya e Tanzania in primis.

Le canzoni dei bambini, ma anche le lezioni, sono improntate in un vero e proprio insegnamento di come affrontare la vita. Chiunque incontri in quei luoghi ti dirà, salutandoti, Hakuna Matata, e molto spesso anche Pole Pole. La seconda frase soprattutto perché noi europei non riusciamo in nessun modo a lasciare a casa la fretta, e allora ci pensano i nostri interlocutori a ricordarci che le cose si possono fare anche con lentezza. Come un elefante nella savana, come una donna con un cesto enorme in testa, come un meraviglioso tramonto sull'infinito.


Così la nostra testa sempre così caotica, con quella visione prioritaria del lavoro, con la necessità di svolgere ogni attività nel minor tempo possibile si scontra con il sorriso dei bambini, delle donne e degli uomini che ti chiedono pazienza, di fare piano, di andare Pole Pole.

E tutto ciò che per noi è così importante, le nostre preoccupazioni, i pensieri a volte troppo grigi per i colori africani, le nostre paure si scontrano con le persone che ti guardano e ti dicono semplicemente "Hakuna Matata" non come slogan, ma perché ci credono per davvero. Perché per loro quella è la vita, e non c'è un altro modo per affrontarla.


A volte mi sono chiesto dove stia la verità. Se nel nostro mondo, o nel loro mondo. E forse sono due pianeti diversi, che vivono agli estremi: noi sempre in affanno, loro senza alcuna priorità, senza fretta, senza pensieri. Mi sono risposto che forse può esistere un modo di vivere a metà tra questi due poli, e te ne accorgi quando vieni a contatto con queste culture millenarie. Per questo un viaggio in Africa non è soltanto un viaggio, ma un'esperienza unica che arricchisce il nostro bagaglio, il nostro tempo, la qualità della nostra vita.


Perciò, Hakuna Matata ragazzi. Ricordatelo quando vi manca il respiro.

E Pole Pole, ricordatelo quando vi sembrerà di non avere più tempo per vivere.


Per scoprire i miei libri, clicca QUI



コメント


  • Twitter
Alpi bresciane

Su di me

Scrittore, viaggiatore, sognatore. 

Entra nel mio mondo, ascolta con me il respiro delle stelle, e scopri perché credo nel fatto che in fondo, in ogni istante, è tutto perfetto.

 

Read More

 

Iscriviti alla newsletter!

Grazie mille!

  • Facebook
  • Instagram

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

bottom of page