https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

I 10 migliori film ambientati a Torino

  • Immagine del redattore: Ivana Ferriol
    Ivana Ferriol
  • 2 giorni fa
  • Tempo di lettura: 5 min

Tra Torino e il cinema esiste un legame indissolubile, ma pochi sanno perché. È proprio qui che sono nati i primi studi cinematografici, più di trenta anni prima di Cinecittà, in ragione della storica vicinanza geografica e culturale con la Francia dei fratelli Lumière, i quali proprio qui nel 1896 proiettarono il primo film in Italia, in via Po.

Nel 1956 sempre in questa città nacque il museo nazionale del cinema che inizialmente fu ospitato nel palazzo Chiablese e solo dopo è stato spostato nella Mole Antonelliana. In questo articolo, abbiamo selezionato i dieci migliori film ambientati a Torino che ti consigliamo di guardare almeno una volta, se non l’hai mai fatto.

film torino

SANTA MARADONA

“Se il meglio della vita deve essere andare a farsi l'aperitivo alle 6 con la macchina figa nel posto figo oppure la domenica allo stadio, in alternativa alla passeggiata in centro, oppure ogni tanto al bar o al cinema...beh ecco! Diciamo che mi sono veramente rotto i co****ni!”

Santa Maradona ha vinto due David di Donatello, incassando 3 milioni di euro. Cast di eccezione con Stefano Accorsi, Libero De Rienzo e Anita Caprioli. Il film parla di un ragazzo neolaureato che passa il tempo tra colloqui di lavoro e divide un appartamento con Bart, che a differenza sua è felice di non fare nulla. Hanno difficoltà a pagare l’affitto, quindi cercano sempre di scappare per evitare il proprietario di casa, vivendo di espedienti. Il film mette il riflettore sulla paura di crescere e impegnarsi nel lavoro, nell’amore e nella vita in generale, dove il nemico principale sembra essere la monotonia.


LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI

“I numeri primi sono divisibili soltanto per uno e per se stessi. Se ne stanno al loro posto nell’infinita serie dei numeri naturali, schiacciati come tutti fra due, ma un passo in là rispetto agli altri. Sono numeri sospettosi e solitari e per questo Mattia li trovava meravigliosi.”

Film tratto dall’omonimo libro di Paolo Giordano che ha ottenuto cinque candidature e vinto un premio ai Nastri d’Argento e quattro candidature ai David di Donatello. Ha incassato 3.4 milioni di euro.

Nel cast troviamo Luca Marinelli, Isabella Rossellini, Alba Rohrwacher e Riccardo Scamarcio.

Il film esplora la sofferenza dovuta all’isolamento e dall’incapacità di superare traumi personali. I due protagonisti condividono tutto questo e restano vicini per tutta la vita, senza mai toccarsi davvero. La bellezza di questa storia è proprio quella di trasmettere senza troppe parole a chi guarda il senso di disagio e solitudine che molte persone vivono. Grande interpretazione di un giovane Luca Marinelli che si rivela già un grande attore italiano.

GUIDA ASTROLOGICA PER CUORI INFRANTI

"È tutta questione di cassetti. Cioè, cassetti mentali: prendo le cose che non voglio vedere, le situazioni che non posso affrontare e chiudo tutto in uno scompartimento stagno. Un cassetto che non si deve aprire, almeno per un po'. Per un bel po'"

Serie tv tratta dal romanzo di Silvia Zucca, trasmesso su Netflix in due stagioni. Una donna single lavora per una piccola network televisiva e sembra che la fortuna non giri mai dalla sua parte. Finché un giorno incontra Tio, un attore, ma anche guru dell’astrologia, destinato a diventare presto la sua personale guida astrologica per cuori infranti. Una serie tv leggera per chi ha voglia di trascorrere serate in allegria.


DOPO MEZZANOTTE

"Le storie sono come la polvere, le storie sono polvere. Leggere, sospese in una corrente d'aria che le sospinge dove vuole, qui, per esempio, dove noi concludiamo le nostre storie e lasciamo voi alle vostre. Ben sapendo che la parola fine è la meno indicata, perché i film possono finire ma il cinema non finisce mai…!"

Questo film ha vinto un David di Donatello e incassato 1,3 milioni di euro. Il film parla di una ragazza che scappa da un locale esasperata dal suo datore di lavoro e si rifugia nella Mole Antonelliana, dove lavora Martino, innamorato di lei segretamente. L’ambientazione all’interno della Mole a tema cinema rende la storia molto affascinante. Consiglio vivamente di guardarlo.

LA VITA POSSIBILE

"La felicità non si trova, si crea."

Un film che parla della misura perfetta, dove ogni dettaglio è studiato in modo maniacale. Una donna subisce ripetutamente violenze da parte del marito e scappa insieme al figlio a Torino, dove vengono ospitati da Carla, una vecchia amica. Qui la donna dovrà trovare un lavoro mentre suo figlio dovrà provare a integrarsi nel nuovo contesto. Suo figlio s’innamora di una prostituta dell’Est e vivrà un’esperienza sentimentale drammatica. Per chi ha voglia di vedere un film ambientato a Torino, noterà subito che La casa dei protagonisti si trova in via Borgo Dora e molte scene sono girate al Museo del cinema, al Campus Einaudi nei Giardini Reali, la stazione di Porta Susa.


SOLO UN PADRE

“Hai mai detto a qualcuno come ti senti veramente?”

Il film ha ottenuto due candidature ai Nastri d'Argento, una candidatura ai David di Donatello e ha incassato in meno di tre mesi più di 2 milioni di euro. Basato sul romanzo di Nick Earls “Le avventure semiserie di un ragazzo padre”, racconta la storia di Carlo, un dermatologo che ha perso sua moglie (morta di parto) e ora deve crescere da solo una figlia neonata. Il lavoro e la bambina non gli lasciano tempo per pensare a se stesso, finché non incontra nel parco del Valentino Camille, una ricercatrice arrivata da poco a Torino.

MIO FRATELLO È FIGLIO UNICO

“Gli americani fino a duecento anni fa erano zulù

e adesso vengono a insegna la democrazia a noi”

Il film ha ottenuto sette candidature e vinto due Nastri d'Argento, cinque David di Donatello e ha incassato 6,4 milioni di euro. Negli anni '60 a Latina la vita non è semplice e Accio è il più piccolo di tre fratelli, con cui condivide gioie e miseria. Sullo sfondo di un’Italia del '68 dove Accio cerca la sua identità tra cristianesimo, fascismo per poi immergersi nella sinistra, descrive una società vittima dell’incertezza. Elio Germano e Riccardo Scamarcio sono due interpreti impeccabili in questa pellicola.


E NOI COME STRONZI RIMANEMMO A GUARDARE

“Radical chic di m...a con il cuore a sinistra e il portafoglio a destra!”

Film del 2021 diretto da Pif, una commedia satirica e sociale. Arturo è un manager aziendale che progetta un algoritmo per determinare l’utilità dei dipendenti e così viene licenziato dal suo stesso creato: a 50 anni non riesce a trovare lavoro e viene lasciato dalla compagna. Così viene assunto come ciclofattorino dalla Fuuber, un lavoro precario per cui si ritrova in preda alla solitudine e accetta di entrare in un programma di ologrammi. Si tratta di un’app dove conosce Stella. Il film è una triste riflessione sull’assenza di libertà nel mondo in cui viviamo e una visione pessimistica sul nostro futuro, dove i nostri dati sensibili saranno completamente sotto il controllo di quello che possiamo chiamare “Sistema”.

MASCHI CONTRO FEMMINE

"Ivan mi devi aiutare!"

"Sei nel posto giusto, aiutiamo animali in difficoltà!"

Ha ottenuto una candidatura ai Nastri d'Argento e ha incassato 13,6 milioni di euro.

Film di Fausto Brizzi in cui recitano attori come Paola Cortellesi, Fabio de Luigi, Chiara Francini, Lucia Ocone. Una commedia che non vuole insegnare nulla, da cui si può trarre la conclusione che nessuno nasce con un manuale d’istruzioni. Si affronta in modo divertente e ironico il conflitto che spesso c’è tra uomini e donne. Si intrecciano le storie di varie persone che affrontano i problemi e le fragilità della vita quotidiana strappando un sorriso.

IL DIVO

"È inimmaginabile per chiunque la quantità di male che bisogna accettare per ottenere il bene"

Un altro film di Paolo Sorrentino che ripercorre la vita di Giulio Andreotti. Si ripercorrono gli eventi dei primi anni '90 e il maxiprocesso di Palermo. Il film è stato girato in gran parte a Torino, vengono fatte riprese sulla scalinata del palazzo reale, palazzo dei Draghi, Palazzo Birago. Il film ha ottenuto una candidatura a Premi oscar e quattro nastri d’argento.


Se vuoi altre informazioni, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com

Se vuoi scoprire di più su Petricore e altri libri della scrittrice Ivana Ferriol, clicca QUI 




Comments


Alpi bresciane

Su di me

Scrittore, viaggiatore, sognatore. 

Entra nel mio mondo, ascolta con me il respiro delle stelle, e scopri perché credo nel fatto che in fondo, in ogni istante, è tutto perfetto.

 

Read More

 

Iscriviti alla newsletter!

Grazie mille!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

bottom of page