https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

I 10 migliori libri da leggere ambientati in Giappone

I luoghi lontani affascinano sempre per le differenze in usi e costumi rispetto al nostro modo di vivere. Poi, ce ne sono altri, che per storia millenaria e cultura diventano una sorta di mito: forse anche grazie ai manga, ai fumetti, ai personaggi dei cartoni animati, alle storie di Miyazaki e appunto, ai libri, il Giappone è un mondo a sé stante, pieno di bellezza e di tradizioni da non perdere. Di respiri, di luoghi da scovare.

Perciò, ecco a te i migliori dieci libri da leggere per sentirti un po' in Giappone. Ambientati proprio lì. Queste le nostre scelte.


libri giappone

1 - NORWEGIAN WOOD - HARUKI MURAKAMI

Ambientato nella Tokyo perfettamente descritta degli anni Sessanta, è un romanzo intenso e nostalgico sul passaggio all’età adulta, l’amore e il dolore. Murakami abbandona le atmosfere surreali per esplorare con dolcezza la fragilità umana. Tradotto da Giorgio Amitrano per Einaudi Super ET, è tra i titoli più amati in Italia.

NORWEGIAN WOOD

2 - MEMORIE DI UNA GEISHA - ARTHUR GOLDEN

Sebbene scritto da un autore occidentale, il romanzo è ambientato nel Giappone del dopoguerra. Segue la vita di Chiyo, bambina venduta a un okiya di Kyoto e cresciuta per diventare una geisha. Un ritratto lirico e visivo dell’arte antica delle geishe e dell’identità femminile in trasformazione.

MEMORIE DI UNA GEISHA

3 - IL PAESE DELLE NEVI - YASUNARI KAWABATA

Vincitore del Premio Nobel, questo classico racconta l’amore fra un esteta di Tokyo e una giovane geisha in un villaggio termale innevato. Con delicata poetica e silenzi profondi, il libro dipinge un Giappone elegante sospeso tra desiderio e fatalità.

IL PAESE DELLE NEVI LIBRO

4 - FINCHÉ IL CAFFÈ È CALDO - TOSHIKAZU KAWAGUCHI

Ambientato in una piccola caffetteria di Tokyo, è una storia delicata sul tempo, il rimpianto e il desiderio di correggere il passato. Chi beve il caffè in un tavolo speciale può viaggiare nel tempo, ma solo rispettando alcune regole precise. Un racconto poetico che fonde realismo e spiritualità.

Un libro che ha diviso molto la platea di lettori: c'è chi l'ha reso un cult e chi non è nemmeno riuscito ad arrivare alle ultime pagine del libro, terminandolo prima.

FINCHé IL CAFFè è CALDO

5 - A SUD DEL CONFINE, A OVEST DEL SOLE - HARUKI MURAKAMI

Ambientato tra Tokyo e zone suburbane, è un romanzo raffinato sull’amore, la nostalgia e le scelte non fatte. Hajime si confronta con l’ombra di un primo amore riaffiorato dopo anni, ritrovando sogni mai realizzati. Un viaggio interiore immerso nella società urbana giapponese.

A SUD DEL CONFINE A OVEST DEL SOLE


6 - IO SONO UN GATTO - NATSUME SOSEKI

Ironico classico della letteratura nipponica, narrato dalla prospettiva di un gatto randagio. Attraverso osservazioni pungenti sulla borghesia samurai che cambia alla fine dell’Ottocento, il romanzo riflette sulle contraddizioni della modernità emergente in Giappone.

io sono un gatto libro

7 - NEVE DI PRIMAVERA - YUKIO MISHIMA

Tratto dalla tetralogia Il mare della fertilità, racconta la tormentata storia d’amore tra due giovani aristocratici nei primi anni del XX secolo. Elegante e tragico, dipinge il Giappone tradizionale in tensione tra desideri personali e obblighi sociali.

NEVE DI PRIMAVERA LIBRO

8 - UN ARTISTA DEL MONDO FLUTTUANTE - KAZUO ISHIGURO

Ambientato nel dopoguerra giapponese, segue la vita di un pittore che riflette sui propri errori passati e sulla trasformazione della sua patria. Un romanzo intenso sui temi del rimorso, dell’identità e del cambiamento, scritto da uno dei maggiori autori moderni.

UN ARTISTA DEL MONDO FLUTTUANTE

9 - IL GUARDIANO DELLA COLLINA DEI CILIEGI - FRANCO FAGGIANI

Basato su una storia vera, narra la vicenda di Shizo Kanakuri, maratoneta giapponese dimenticato alle Olimpiadi di Stoccolma del 1912. Ridotto a una vita in isolamento nell'Hokkaido, diventa custode di una collina di ciliegi in fiore. Un racconto che fonde storia, cultura giapponese e introspezione emozionale.

IL GUARDIANO DELLA COLLINA DEI CILIEGI

10 - QUEL CHE AFFIDIAMO AL VENTO - LAURA IMAI MESSINA

Ambientato nel Giappone moderno, questo delicato romanzo trae ispirazione da un luogo realmente esistente: il "telefono del vento" a Otsuchi, dove chi ha perso qualcuno può parlare con i propri cari scomparsi. Protagonista è Yui, una donna che, come tanti altri, si reca lì in cerca di conforto e risposte. Con una scrittura poetica e profonda, Laura Imai Messina racconta una storia di perdita e rinascita, immersa nel silenzio e nella spiritualità del paesaggio giapponese.

Un'italiana può parlare del Giappone in modo credibile? Laura Imai Messina vive lì da anni e io ho profondamente adorato questo romanzo.

QUEL CHE AFFIDIAMO AL VENTO


Se vuoi contattarmi, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com



Commenti


bottom of page