https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

I 15 borghi italiani non turistici che dovresti davvero vedere

L’Italia è costellata di borghi incantevoli, spesso lontani dai grandi flussi turistici, dove il tempo sembra essersi fermato e la vita scorre lenta tra storia, natura e tradizioni.

Oltre alle mete più celebri, esistono piccoli gioielli nascosti, ricchi di fascino autentico, artigianato locale e panorami mozzafiato.

In questo articolo scopriamo insieme 15 borghi italiani poco conosciuti ma assolutamente da vedere, sparsi tra nord, centro e sud Italia.

Ideali per chi cerca un viaggio alternativo, questi luoghi offrono esperienze genuine, lontane dal turismo di massa: vicoli medievali, castelli, antichi conventi e un’accoglienza calorosa tipica dei paesi italiani più autentici.


trivento

🏰 1. Civitacampomarano (CB) – Il borgo della street art e del tempo sospeso

Nel cuore del Molise, Civitacampomarano è un borgo che unisce passato e contemporaneità.


Le sue stradine di pietra ospitano il celebre CVTà Street Fest, festival internazionale di street art ideato dall’artista Alice Pasquini.


civitacampomarano murales molise

I muri antichi diventano tele, dando nuova vita a case e vicoli abbandonati.


Il Castello Angioino e la piazza principale raccontano la storia medievale del paese, mentre la vista sulle vallate circostanti regala un senso di pace assoluta.


civitacampomarano

🌿 2. Tuscania (VT) – Tra storia etrusca e panorami mozzafiato - Borghi non turistici

Nel cuore della Tuscia viterbese, Tuscania è un borgo ricco di storia e bellezza naturale.


Con le sue chiese romaniche di San Pietro e Santa Maria Maggiore, domina la valle del Marta regalando panorami straordinari.


tuscania

Le origini etrusche si respirano nei resti archeologici e nelle necropoli, mentre il centro storico conserva l’atmosfera medievale autentica.


Un luogo perfetto per chi cerca cultura, natura e tranquillità in un solo viaggio.


tuscania borgo

🏞️ 3. Sant’Agata de’ Goti (BN) – Il borgo sospeso sul tufo

Considerato uno dei borghi più belli della Campania, Sant’Agata de’ Goti sembra sospeso nel tempo.


Costruito su una rupe di tufo, offre scorci spettacolari con le case affacciate sul vuoto.


Sant’Agata de’ Goti

Passeggiare tra i vicoli significa scoprire palazzi nobiliari, chiese romaniche e botteghe artigiane.


Il borgo è anche famoso per i suoi prodotti tipici, come il vino Falanghina e l’olio locale.


Sant’Agata de’ Goti

4. Subiaco (RM) – La perla spirituale del Lazio

Immerso tra i monti Simbruini, Subiaco è noto per i suoi monasteri benedettini di Santa Scolastica e del Sacro Speco.


È qui che San Benedetto diede vita al monachesimo occidentale.


subiaco

Oltre al suo grande valore religioso, Subiaco incanta per i panorami naturali e le gole dell’Aniene.


Un borgo ideale per chi ama storia, spiritualità e natura incontaminata.


subiaco

🏔️ 5. San Donato Val di Comino (FR) – Borgo d’aria pura nel Parco d’Abruzzo

A pochi passi dal Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, San Donato Val di Comino è un borgo di pietra con una vista mozzafiato sulla valle sottostante.


San Donato Val di Comino

Il centro medievale, con la Torre medievale e la Chiesa di Santa Maria, racconta secoli di storia.


Perfetto per chi ama escursioni, natura e autenticità, conserva ancora il fascino di un luogo fuori dal tempo.


San Donato Val di Comino

🌸 6. Castelfiorentino (FI) – Tra arte, vino e colline toscane

Nel cuore della Valdelsa, Castelfiorentino è un borgo toscano autentico, lontano dalle rotte più turistiche.


Le sue mura medievali, i musei civici e le chiese rinascimentali raccontano una Toscana genuina.


Castelfiorentino

Circondato da vigneti e oliveti, è un ottimo punto di partenza per scoprire la via Francigena.


Un borgo perfetto per chi ama arte, storia e buon vino.


Castelfiorentino

🏯 7. Poppi (AR) – Il borgo del castello dei Conti Guidi

In Casentino, Poppi domina la valle con il suo maestoso Castello dei Conti Guidi, uno dei meglio conservati d’Italia.


poppi castello

Le stradine lastricate, le logge e la vista sulle foreste casentinesi rendono Poppi un borgo di straordinaria eleganza. Curiosità: Poppi è anche uno dei borghi protagonisti del film Il Ciclone di Leonardo Pieraccioni.


Tra pievi romaniche e botteghe artigiane, qui si respira la vera Toscana medievale.


poppi

🪶 8. Trivento (CB) – Il borgo dell’uncinetto

Nel Molise più autentico, Trivento è diventato celebre per i suoi addobbi in uncinetto che decorano piazze e vicoli durante l’estate.


Trivento

Il borgo, con la sua lunga scalinata e la Cattedrale dei Santi Nazario, Celso e Vittore, è un luogo di grande fascino.


Da non perdere la vista sulle colline e le tradizioni artigianali che raccontano la forza e la creatività delle sue abitanti.


Trivento

🌊 9. Isola del Liri (FR) – Il borgo con la cascata nel centro storico

Unico nel suo genere, Isola del Liri è l’unico borgo in Europa ad avere una cascata naturale nel cuore del centro storico.


Isola del Liri

Lo scenario è spettacolare, con l’acqua che scende accanto al Castello Boncompagni-Viscogliosi.


Luogo ideale per fotografi e amanti della natura, unisce bellezza paesaggistica e fascino urbano.


Isola del Liri

🧱 10. Corinaldo (AN) – Il borgo più bello d’Italia 2007

Nelle colline marchigiane, Corinaldo è un borgo fortificato che conserva intatte le sue mura medievali.


Le scalinate, i bastioni e la celebre “Piaggia” raccontano la sua storia.


Corinaldo

Ogni anno ospita il “Halloween Festival”, rendendolo vivace e originale.


Un luogo ricco di fascino, tradizioni e panorami che si perdono fino al mare Adriatico.


Corinaldo

🏛️ 11. Camerino (MC) – Il borgo universitario tra storia e rinascita

Ferito dal terremoto ma oggi simbolo di rinascita, Camerino resta uno dei borghi più affascinanti delle Marche interne.


Camerino

Famoso per la sua antica università, conserva tesori artistici e spirituali come il Duomo e il Palazzo Ducale.


Circondato da montagne, è perfetto per una fuga tra cultura e natura.


Camerino

🐻 12. Villalago (AQ) – Tra monti, lago e tradizione

Nascosto tra le montagne abruzzesi, Villalago domina il Lago di San Domenico con una vista spettacolare.


Villalago

Il borgo è un intreccio di vicoli e archi in pietra, con antiche torri e la chiesa di San Michele.

Lo consiglio nel periodo degli amori dei cervi: è un'esperienza incredibile da vivere.


Perfetto per chi ama trekking, fotografia e silenzio, regala un’esperienza autentica a contatto con la natura.


Villalago

🧱 13. Cittadella (PD) – Il borgo delle mura percorribili

In Veneto, Cittadella è una meraviglia architettonica medievale perfettamente conservata.


Cittadella

Le sue mura ellittiche, completamente percorribili a piedi, offrono una vista panoramica unica.


Il centro è un gioiello di piazze e portici, ideale per una passeggiata tra storia e cultura veneta.


Cittadella

🌅 14. San Nicola Arcella (CS) – Tra mare e scogliere mozzafiato

Sulla Riviera dei Cedri, San Nicola Arcella offre un panorama unico sulla Baia di Arco Magno, una delle spiagge più belle d’Italia.


San Nicola Arcella

Il borgo, sospeso tra cielo e mare, regala scorci romantici e tramonti indimenticabili.


Un luogo ideale per chi cerca mare, natura e relax lontano dal turismo di massa.


San Nicola Arcella

🏔️ 15. Gangi (PA) – Il borgo tra i più belli d’Italia

Nel cuore della Sicilia, Gangi è un borgo sospeso tra cielo e monti delle Madonie.


Le sue case di pietra si arrampicano fino al castello, offrendo panorami straordinari.


gangi

Premiato come Borgo dei borghi, conserva tradizioni antiche, botteghe e sapori autentici.


Un luogo dove l’anima della Sicilia più vera è ancora intatta.


gangi

🌻 Conclusione

Scoprire i borghi italiani non turistici significa riscoprire l’anima più autentica del nostro Paese.

Questi 15 luoghi offrono esperienze uniche: silenzi, panorami, storia e persone che custodiscono tradizioni secolari.

Lontani dal caos e dalle folle, sono perfetti per chi cerca un turismo lento e sostenibile, fatto di emozioni vere e scoperte sincere.


Ogni borgo è una piccola finestra su un’Italia che resiste, che accoglie e che sa ancora sorprendere — basta solo avere voglia di partire.


Se vuoi altre informazioni, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com

Se vuoi scoprire di più su Petricore e altri libri della scrittrice Ivana Ferriol, clicca QUI



Commenti


bottom of page