https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

La lista dei 10 migliori libri ambientati in Kenya

L'Africa è un continente enorme, con respiri, suoni, silenzi, strade rosse, paesaggi, cieli stellati, unici. Ogni elemento è al suo posto in una perfezione fatta di ordine e caos, di convivenze difficili e necessarie. Le persone e la natura vivono di ritmi diversi dai nostri, lontani anni luce dalle nostre abitudini. Sotto il Sahara, c'è un mondo tutto da esplorare e che ti farà mancare il respiro. Tra questi paesi c'è il Kenya, uno tra i più visitati per le bellezze che offre. Perciò, se sei tornato e ancora ti manca questo paese, regalati un romanzo per rimanere incollato per un po' alla terra selvaggia africana. Ecco i dieci migliori libri ambientati in Kenya.

libri kenya

1 - LA MIA AFRICA - KAREN BLIXEN

Un classico della letteratura africana: memorie intense vissute a Laikipia tra piantagioni di caffè e rapporti profondi con la popolazione Kikuyu. Un affresco lirico del Kenya coloniale, reso indimenticabile anche grazie alla celebre trasposizione cinematografica.

la mia africa

2 - SOGNAVO L'AFRICA - KUKI GALLMANN

Autobiografia intensa di una donna italiana che sceglie il Kenya come casa. Dal trasferimento negli anni ’70 ai drammi che l’hanno segnata, il libro racconta l’attaccamento alla natura e la passione per la terra africana. Un bestseller che ha ispirato anche un film celebre, 'Sognando l'Africa', con Kim Basinger e Daniel Craig.

SOGNAVO L'AFRICA

3 - VERDI COLLINE D'AFRICA - ERNEST HEMINGWAY

Un diario di safari e riflessioni affascinanti sulle sensazioni dell’Africa. Scritto negli anni trenta dopo un soggiorno a Mombasa, è un ritratto vibrante di paesaggi, fauna e la sensazione che il tempo si sospenda in terra africana. Un must per gli amanti del Kenya autentico.

VERDI COLLINE D'AFRICA

4 - IL GIARDINIERE TENACE - JOHN LE CARRÈ

Un romanzo intriso di thriller e riflessione sociale, ambientato tra Nairobi e il Turkana. Racconta di un marito che indaga sulla morte della moglie, scoprendo trame politiche e ambientali. Un capolavoro di suspense con un forte contesto kenyota.

IL GIARDINIERE TENACE

5 - CON LA MIA VALIGIA GIALLA - STEFANIA BERGO

Un diario di viaggio autentico e delicato ambientato nel cuore del Kenya rurale, Matiri. Stefania parte da sola, spinta da un desiderio di autenticità, raggiungendo un piccolo ospedale gestito da volontari. In tre settimane intense racconta i gesti semplici, i volti dei bambini, i colori della savana e l’umanità quotidiana. I suoi messaggi – scritti al volo a un amico – diventano parole in tempo reale, emozioni condivise, fragranza di terre lontane. Non è un libro sul volontariato, bensì un viaggio interiore che ti porta lì, senza prendere un aereo.

CON LA MIA VALIGIA GIALLA


6 - LA MASAI BIANCA - CORINNE HOFFMANN

Autobiografia romantica e lucida di una svizzera che si innamora di un guerriero Masai e decide di vivere tra i Samburu. Racconto intenso di adattamento, cultura e sfide in un Kenya poco turistico e autentico. Perfetto per chi ama storie d’amore interculturale ed emozionanti.

LA MASAI BIANCA

7 - LA SCUOLA VENUTA DAL VENTO - RUDY PESENTI

Un racconto toccante di viaggio e speranza nel cuore del Kenya contemporaneo. Rudy Pesenti descrive il viaggio da Nairobi a Loosuk, tra paesaggi imponenti e incontri profondo umani, inclusa la nascita di una scuola come simbolo di cambiamento. Un testo emotivamente potente e ricco di umanità, ideale per chi ama la narrativa impegnata e sensibile.

LA SCUOLA VENUTA DAL VENTO

8 - FUGA SUL KENYA - FELICE BENUZZI

Avventura vera e epica: tre prigionieri italiani fuggono da un campo in Kenya durante la Seconda Guerra Mondiale per scalare il Monte Kenya. Unisce resistenza, coraggio e paesaggi mozzafiato. Un romanzo storico-avventuroso che è anche un tributo alla libertà.

FUGA SUL KENYA BENUZZI

9 - VERDE CITTÀ NEL SOLE - BARBARA WOOD

Romanzo che attraversa i decenni del Kenya coloniale all’indipendenza, attraverso il diario di una donna di Nairobi. Famiglia, politica, lotta e identità si intrecciano in una trama appassionante e storicamente ricca. Ideale per chi cerca narrativa storica e femminile.

VERDE CITTÀ NEL SOLE

10 - UN CHICCO DI GRANO - NGUGI WA THIONG'O

Ambientato nel villaggio keniota di Thabai tra la lotta dell'indipendenza e il giorno dell'Uhuru (12 dicembre 1963), questo romanzo epico intreccia passato, presente e futuro attraverso le vicende di personaggi corali segnati da tradimenti, speranze e identità divise. Ngũgĩ offre una riflessione potente, priva di retorica, con uno stile che alterna momenti di suspense a profondità storica e umana. Tradotto in italiano da Marco Grampa e pubblicato da Jaca Book – ora Calabuig – è unanimemente considerato un classico della letteratura africana contemporanea.

UN CHICCO DI GRANO


Se vuoi contattarmi, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com



Comments


bottom of page