https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Le 10 migliori canzoni italiane che parlano del lunedì

Aggiornamento: 11 set

Il lunedì è il giorno più temuto della settimana: sveglia presto, lavoro o scuola e quel senso di fatica che sembra non passare mai. Ma la musica può rendere più sopportabile questo inizio settimana! In questo articolo ti presentiamo le 10 migliori canzoni italiane dedicate al lunedì, perfette per affrontare la giornata con un sorriso, tra ironia, malinconia e ritmo. Dalla musica leggera al pop, scoprirai brani che raccontano il lunedì come nessun altro e che ti faranno sentire meno solo nella lotta contro il “blue Monday”.


canzoni lunedì

1 - LUNEDÌ - LUCIO DALLA

Mamma ho fame, è finito il pane

Dentro al frigo cosa c'è?

E la paghetta me la dai?

Ma che domande, vado al mare

Se mi svegli tu alle 6

Poi ritorno lunedì

La canzone Lunedì di Lucio Dalla racconta con poesia e leggerezza il senso di smarrimento e di noia che spesso accompagna l’inizio della settimana. Attraverso immagini quotidiane e atmosfere malinconiche, Dalla riesce a trasformare un giorno comune in un piccolo viaggio emotivo. Il testo mette in luce la difficoltà di affrontare la routine dopo la libertà della domenica. Con la sua voce calda e interpretazione intensa, il cantautore bolognese dà vita a una riflessione universale sul tempo che scorre. Lunedì diventa così una metafora della fatica di ripartire, ma anche della speranza che i giorni successivi possano portare qualcosa di nuovo.

2 - LUNEDÌ - VASCO ROSSI

La ragazza mi ha lasciato, è colpa mia

Sono stato anche beccato dalla Polizia

Mi han detto, "Prego, si accomodi lì"

"Passerà qualche giorno qui"

"Ma vedrà che probabilmente uscirà certo

Prima di lunedì"

Voglio restare qui

Odio quel giorni lì

Lunedì è una canzone dell'album C'è chi dice no (1987) esprime il peso e la malinconia che porta con sé l’inizio della settimana. Con il suo stile diretto e intenso, Vasco descrive il lunedì come un giorno difficile da affrontare, quasi nemico della libertà del weekend. Il brano diventa così un inno al malessere quotidiano, ma allo stesso tempo riflette la sua autenticità e la voglia di vivere senza maschere.

3 - CHISSÀ SE MI STARAI PIÙ ACCANTO - ANONIMO ITALIANO

Lunedì pomeriggio,

quando il sole si fa rosso tra i tetti,

io tra la gente cammino

Ti respiro

Ovunque, sei qui vicino

Intorno a me

Non eravamo più quelli,

noi due che ridevamo per niente

Tu che volevi volare lontano

Non mi hai saputo aspettare

La canzone Chissà se mi starai più accanto di Anonimo Italiano racconta la fragilità di un amore che sembra sul punto di finire. Con toni malinconici e intimi, il testo esprime il timore dell’abbandono e la speranza che la persona amata resti vicina. La musica accompagna queste emozioni con delicatezza, amplificando la sincerità delle parole. È un brano che parla di sentimenti universali: la paura di perdere chi si ama e il desiderio di non restare soli.

4 - ALLORA SÌ - PINO DANIELE

Lunedì

Cerco Enrico, ma Enrico non si trova

Forse è a casa oppure in autostrada ancora

Noi che corriamo troppo

In questa solitudine

E allora sì

Che vale 'a pena e vivere e suffri'

E allora sì

Che vale 'a pena e crescere e capi'

Credere ancora all'amore

Farsi portare un po' di più

Oppure è tutta suggestione questa vita

Questa vita

La canzone Allora sì di Pino Daniele riflette sul valore dell’amore autentico e sulla capacità dei sentimenti di dare senso alla vita. Nel brano emerge la voglia di abbandonare paure e incertezze per aprirsi a una relazione vera, fatta di sincerità e passione. Con il suo stile unico, che unisce poesia e intensità musicale, Pino Daniele trasmette un messaggio di fiducia: quando c’è amore, “allora sì” che tutto può cambiare in meglio.

5 - DOMENICA E LUNEDÌ - ANGELO BRANDUARDI

Dopo domenica è lunedì

No non perdiamolo il tempo ragazzi

non è poi tanto quanto pensate

dopo l'inverno arriva l'estate

e di domani nessuno lo sa

Camminano le ore

non si fermano i minuti

se ne va

è la vita che se va

In questa canzone Branduardi racconta, con il suo stile poetico e fiabesco, il contrasto tra due giorni simbolici: la domenica, legata alla festa, alla luce e al riposo, e il lunedì, che invece segna il ritorno alla vita quotidiana e alle difficoltà. Attraverso immagini semplici ma evocative, il brano diventa una riflessione sul tempo che passa e sul ciclo continuo tra gioia e fatica. La musica delicata accompagna queste sensazioni, trasformando un tema comune in una piccola parabola universale.


6 - LUNEDÌ - BENJI E FEDE

Se domani sarà forse un giorno migliore

da domani vedrai il mio lato migliore

ma oggi no, oggi no

telefono e cuscino metto tutto in off

Oggi è lunedì, lunedì

sai che odio il lunedì, lunedì

non chiamarmi il lunedì, lunedì

e non svegliarmi, non svegliarmi

La canzone “Lunedì” di Benji & Fede parla della nostalgia e della mancanza di una persona amata, soprattutto quando inizia la settimana. Il lunedì diventa il simbolo della distanza e della solitudine, un giorno che pesa più degli altri proprio perché segna il ritorno alla routine senza chi si vorrebbe accanto. Con un tono giovane e malinconico, il brano mette in musica il desiderio di colmare quel vuoto affettivo.

7 - FLAVIO - GAZZELLE

Lunedì comincia tutto male

Che martedì vorrei solo sparire

Mercoledì ho pensato così tanto

Che giovedì potrei pure non farlo

Venerdì solo cazzate insieme

Il sabato mai stato bene

E poi domenica mi dico

"dai, Flavio dai, Flavio dai, Flavio dai"

La canzone “Flavio” di Gazzelle racconta la malinconia e il senso di vuoto che si provano all’inizio della settimana, trasformando il lunedì in simbolo di tristezza e di distacco. Con il suo stile diretto e spontaneo, Gazzelle esprime emozioni fragili legate all’amore, alla solitudine e al tempo che scorre. Il brano alterna leggerezza e malinconia, rendendo universale la fatica di ricominciare dopo giorni più spensierati.

8 - LUNEDÌ - ULTIMO

io voglio stringerti sempre su un'isola verde

e non dirti niente, ma dirtelo sempre

un giorno mi dirai di sì

la nostra storia non avrà mai un lunedì

Tu mi ricordi che ho scelto

tu che quel poco lo rendi perfetto

non ricordavo che vivere fosse

come guidare in città

e lo sai, sei quella strada che faccio la sera per tornare qua

Anche la canzone Lunedì di Ultimo racconta la solitudine e il senso di vuoto che spesso si provano all’inizio della settimana, quando la realtà sembra più pesante. Attraverso un linguaggio diretto e malinconico, Ultimo descrive il lunedì come simbolo di difficoltà e di ripartenze forzate. Il brano mette in luce emozioni fragili e intime, trasformando un giorno comune in metafora delle fatiche quotidiane. Alla fine, emerge comunque la speranza di riuscire a superare quel peso interiore.

9 - È SOLO LUNEDÌ - VERDENA

Cosa farò adesso?

È inutile, l'idea solo male farà

È solo lunedì nella mia mente

Nella mente mia

È solo lunedì

No, nessuno sa che

Io vivrò senza di lei

Sì, io vivrò

La canzone “È solo lunedì” dei Verdena, contenuta nell’album Requiem (2007), racconta con il loro tipico stile introspettivo e visionario la sensazione di pesantezza e straniamento legata all’inizio della settimana. Il “lunedì” diventa un simbolo di routine opprimente, ma anche di inquietudini personali e stati d’animo sospesi. La musica alterna momenti più intensi e cupi ad altri più melodici, rispecchiando proprio l’altalena emotiva descritta nel testo. In questo modo il gruppo trasforma un giorno comune in una metafora di inquietudine esistenziale.

10 - LUNEDÌ - SAMUELE BERSANI

Come appiccica la colla dietro le fotografie

Non si stacca e se la strappi viene via

Il primo strato soltanto della nostalgia

Viene via, viene via

E continuo a vivere tutte le mie situazioni a perdere

E se mi volessi uccidere

Lunedì c'è già un qualcosa di scritto sul foglio

Ma non mi ricordo se nasce tuo figlio e io starò meglio

In questa canzone, Bersani usa il lunedì come simbolo di inizio e di cambiamento, ma anche di fatica nel ricominciare dopo la leggerezza del weekend. Con il suo stile ironico e poetico, descrive il giorno più odiato della settimana trasformandolo in una riflessione sul tempo e sulla routine quotidiana. La musica accompagna il testo con leggerezza, rendendo il brano un mix di malinconia e sorriso.


Se vuoi altre informazioni, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com

Se vuoi scoprire di più su Petricore e altri libri della scrittrice Ivana Ferriol, clicca QUI 



Commenti


bottom of page