https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Le migliori 10 canzoni italiane ispirate dalla natura

Aggiornamento: 2 giorni fa

La natura è stata da sempre una fonte inesauribile di ispirazione per cantautori e artisti italiani. Dai boschi silenziosi alle montagne imponenti, dal vento che soffia libero ai fiori che sbocciano, la musica italiana ha celebrato il legame profondo tra uomo e ambiente. In questa selezione trovi le migliori 10 canzoni italiane dedicate alla natura, che uniscono poesia, melodia e un messaggio di rispetto per il pianeta. Un viaggio musicale che attraversa epoche e stili diversi, ma che ha un filo conduttore: l’amore per il mondo naturale.


canzoni natura

1 - ASCOLTARE GLI ALBERI - VASCO BRONDI

Mi troverai ad ascoltare gli alberi

Le cose che non sono urgenti

Mi troverai a contare i fulmini

E a deviare i torrenti

Come fossero i nostri destini

Come potessi ancora cambiare tutti i tuoi piani

Un brano intimo e contemplativo, in cui Vasco Brondi invita a fermarsi e ascoltare la saggezza silenziosa degli alberi. La canzone diventa una metafora di introspezione e connessione con la natura, un invito a ritrovare equilibrio e pace interiore in un mondo frenetico. Perfetta per chi ama testi poetici e profondi.


2 - FILOSOFIA AGRICOLA - NICCOLÒ FABI

E poi sarà bellissimo

Di te dipingermi l'interno

Semmai potessi scegliere

Io mi addormenterei d'inverno

Più che felice e fertile

Se la filosofia diventa agricola

La terra che ci ospita

Comunque è l'ultima

A decidere

Niccolò Fabi racconta la vita semplice e autentica legata alla terra, esaltando il valore del lavoro agricolo e del contatto diretto con la natura. La canzone trasmette un senso di radicamento e di lentezza consapevole, in contrasto con la velocità e l’alienazione della vita moderna.

3 - CANZONE CONTRO LA NATURA - THE ZEN CIRCUS

Centoquaranta miliardi di galassie

Milioni di chilometri di spazio fra i sistemi

Miliardi di stelle

Miliardi di trilioni di pianeti e tu mi chiedi cosa ci facciamo qui

Che è solo lunedì, e ci ammazziamo già

Nella tristezza cosmica che tu chiami città

E questa è l'ironia, un certo non so che

La natura ci disprezza, e del resto vien da sé

Con il loro stile diretto e provocatorio, gli Zen Circus affrontano il tema del rapporto conflittuale tra l’uomo e la natura. Il brano denuncia gli abusi e lo sfruttamento ambientale, ponendo interrogativi sul futuro del pianeta e sulla responsabilità collettiva.

4 - UN ALBERO DI TRENTA PIANI - ADRIANO CELENTANO

Nuda sulla pianta

Prendevi il sole con me

E cantavano per noi

Sui rami le allodole

Ora invece qui nella città

I motori delle macchine

Già ci cantano la marcia funebre

Una delle prime canzoni italiane a trattare tematiche ecologiste, questa ballata di Celentano è una critica alla cementificazione selvaggia e alla perdita di spazi verdi. Con ironia e forza comunicativa, il brano sottolinea il bisogno di salvaguardare l’ambiente.

5 - IL GIGANTE - RIO

Tu come stai, quale mondo vuoi?

Io voglio un posto migliore

Tu dove stai, di che pianeta sei?

Questo ha bisogno d'amore

Passa il gigante graffia le stelle, morde i pianeti

Passa il gigante che anche lassù, butta i suoi rifiuti

I Rio interpretano una potente metafora sulla natura e la sua resistenza. Il “gigante” rappresenta la forza silenziosa degli elementi naturali, ma anche la fragilità di fronte all’azione distruttiva dell’uomo. Un pezzo intenso e carico di significato.


6 - CI VUOLE UN FIORE - SERGIO ENDRIGO

Per fare un tavolo ci vuole il legno

Per fare il legno ci vuole l'albero

Per fare l'albero ci vuole il seme

Per fare il seme ci vuole il frutto

Per fare il frutto ci vuole il fiore

Ci vuole un fiore, ci vuole un fiore

Per fare tutto ci vuole un fiore

Un classico della canzone d’autore italiana, in cui Endrigo unisce poesia e semplicità per raccontare il ciclo della vita attraverso l’immagine di un fiore. Un inno all’educazione ambientale, amato da generazioni di bambini e adulti.

7 - MONTAGNE VERDI - MARCELLA BELLA

Mi ricordo montagne verdi e le corse di una bambina

Con l'amico mio più sincero, un coniglio dal muso nero

Poi un giorno mi prese il treno

L'erba, il prato e quello che era mio

Scomparivano piano, piano e piangendo parlai con Dio

Questa canzone iconica trasmette un forte senso di nostalgia e amore per la natura incontaminata. Le “montagne verdi” diventano simbolo di purezza e di un passato legato alla vita semplice e genuina. Un brano emozionante e ricco di immagini vivide.

8 - IMPARARE DAL VENTO - TIROMANCINO

Vorrei imparare dal vento a respirare

Dalla pioggia a cadere

Dalla corrente a portare le cose

Dove non vogliono andare

E avere

La pazienza delle onde

Di andare e venire

Ricominciare a fluire

I Tiromancino raccontano il vento come maestro di vita, capace di insegnare libertà, movimento e cambiamento. La melodia eterea e il testo poetico rendono questa canzone un vero tributo alla forza e alla bellezza degli elementi naturali.

9 - EPPURE SOFFIA - PIERANGELO BERTOLI

E presto la chiave nascosta di nuovi segreti

Così copriranno di fango persino i pianeti

Vorranno inquinare le stelle, la guerra tra i soli

I crimini contro la vita li chiamano errori

Eppure il vento soffia ancora

Spruzza l'acqua alle navi sulla prora

E sussurra canzoni tra le foglie

Bacia i fiori, li bacia e non li coglie

Una delle più celebri canzoni ecologiste italiane, in cui Bertoli celebra la resilienza della natura nonostante l’inquinamento e i danni provocati dall’uomo. Il vento “che ancora soffia” diventa simbolo di speranza e di resistenza.

10 - LO CHIEDEREMO AGLI ALBERI - SIMONE CRISTICCHI

Lo chiederemo agli alberi

Come restare immobili

Fra temporali e fulmini

Invincibili

Risponderanno gli alberi

Che le radici sono qui

E i loro rami danzano

All'unisono verso un cielo blu

Cristicchi propone una riflessione poetica sul rapporto tra uomo e ambiente, immaginando un dialogo con gli alberi per trovare risposte alle grandi domande della vita. Una canzone delicata e meditativa, che invita a riscoprire il contatto con la natura.

Se vuoi contattarmi, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com


Comments


bottom of page