https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Le 10 migliori canzoni italiane che parlano di futuro

Il futuro è una delle parole più affascinanti e misteriose del linguaggio umano. È speranza, paura, possibilità, cambiamento. Da sempre la musica italiana racconta questo tema con profondità e sensibilità, trasformando l’incertezza in melodia e il desiderio di andare avanti in poesia.

In questo articolo scopriamo le 10 migliori canzoni italiane che parlano di futuro, brani che — tra sogni, riflessioni e visioni — ci ricordano che guardare avanti è parte essenziale del vivere.


canzoni futuro

1 - FUTURA - LUCIO DALLA

Chissà, chissà domani

Su che cosa metteremo le mani

Se si potrà contare ancora le onde del mare

E alzare la testa

Non esser così seria

Rimani

“Futura” è una delle canzoni più iconiche di Lucio Dalla, scritta nel 1980, in un periodo storico segnato da tensioni e speranze. Racconta il sogno di un amore in un mondo nuovo, dove nasce una bambina, simbolo della possibilità di ricominciare.


La frase “Chissà, chissà domani” racchiude l’essenza del brano: la fiducia nel domani nonostante tutto. Un capolavoro intramontabile che unisce poesia e impegno civile.

2 - IL FUTURO È UN'IPOTESI - ENRICO RUGGERI

Il futuro è un'ipotesi,

forse il prossimo alibi che vuoi,

il futuro è una scusa per ripensarci poi.

Il futuro è una voglia, non si sa se sincera,

il futuro è una donna che probabilmente spera,

fino a quando, chissà?

Con il suo stile diretto e riflessivo, Enrico Ruggeri firma un brano che affronta il futuro come un concetto fragile e incerto. “Il futuro è un’ipotesi” parla della paura di sbagliare e del bisogno di continuare a credere, anche quando non ci sono certezze.


Una canzone che riflette sull’uomo contemporaneo e sulla complessità delle scelte.

3 - HO FATTO IN TEMPO AD AVERE UN FUTURO - LIGABUE

Ho fatto in tempo ad avere un futuro

Che non fosse soltanto per me

Più che un'ipotesi era sicuro

Era per tutti, era con te

Ho fatto in tempo a perdere tempo

In cambio di un sogno, di un pezzo di idea

A conti fatti non ho perso niente

Era un buon cambio e la scelta era mia

In questo brano, Ligabue riflette con ironia e malinconia sul tempo che passa e sulla possibilità di reinventarsi. Il “futuro” del titolo è un concetto personale: un sogno che si costruisce con esperienza e disincanto.


Rock e introspezione si fondono in un testo che parla di crescita e di accettazione del cambiamento.

4 - IL FUTURO HA BISOGNO D'AMORE - ARISA

Tutti abbiam bisogno di sognare

Di trovare un senso, una ragione

Siamo tutti uguali sotto questo sole

Il futuro ha bisogno d'amore

Arisa ci regala una ballata intensa e positiva: “Il futuro ha bisogno d’amore” è un inno alla speranza e all’empatia. La sua voce dolce e sincera racconta la necessità di costruire un mondo migliore attraverso i sentimenti e la comprensione reciproca.


Un messaggio di luce in un tempo che spesso guarda avanti con paura.


5 - CHE SARÀ - JOSÈ FELICIANO

Che sarà, che sarà, che sarà

Che sarà della mia vita chi lo sa?

So far tutto o forse niente, da domani si vedrà

E sarà, sarà quel che sarà

Interpretata anche dai Ricchi e Poveri a Sanremo 1971, “Che sarà” è una delle canzoni più celebri sul tema dell’incertezza del domani. José Feliciano la trasforma in una riflessione universale sull’addio, sul destino e sulla nostalgia di casa.


La frase “Che sarà, sarà” è diventata un modo di dire, simbolo dell’accettazione serena del futuro.

6 - IL FUTURO - BAUSTELLE

Ho sorriso a mio figlio

All'uscita di scuola

Ho guardato la casa

Che una volta abitai

Perché quando te ne vai

E' davvero come se

Capissi per la prima volta

L'uomo che sarai

Perché tutto quel che hai

Prima o poi lo perderai

Con il loro stile elegante e cinematografico, i Baustelle esplorano il futuro in chiave critica e poetica. “Il futuro” è una canzone che unisce melodia e introspezione, raccontando la perdita di innocenza e la complessità del vivere moderno.


Un brano raffinato che invita a riflettere su ciò che stiamo diventando.

7 - IL FUTURO È UNA TRAPPOLA - MINISTRI

E tu che non spegni mai le luci a casa tua

Perché credi di non esser l'ultimo

Ma il futuro l'avete inventato voi

Il futuro l'avete inventato voi

Il futuro l'avete inventato voi

Il futuro è una trappola

Energia rock e sarcasmo caratterizzano questo brano dei Ministri, che affronta il tema del futuro con spirito ribelle. “Il futuro è una trappola” denuncia la pressione sociale e le false promesse di un mondo che impone di pianificare tutto.


Un grido generazionale, diretto e provocatorio.

8 - FUTURO - PSICOLOGI

E il futuro ci spaventa più di ogni altra cosa

E la fine ci spaventa più di ogni altra cosa

Il fallimento ci spaventa perché i vincitori

Sono gli unici che scriveranno la storia

Il duo romano Psicologi parla ai giovani di oggi con un linguaggio autentico e diretto. “Futuro” è un pezzo che racconta ansie, sogni e disillusioni della Generazione Z, in bilico tra paura e desiderio di costruire qualcosa di nuovo.


Un brano pop-urban che rappresenta perfettamente lo spirito del presente.


9 - LA RAGAZZA DEL FUTURO - CESARE CREMONINI

Ho bisogno di qualcuno

Che mi indichi la strada

La ragazza del futuro

È una stella ubriaca

Con “La ragazza del futuro”, Cesare Cremonini ci regala un inno alla speranza e al cambiamento positivo. Il brano immagina un mondo nuovo, più libero e luminoso, incarnato da una figura femminile simbolica.


Un messaggio di ottimismo e di fiducia nell’evoluzione dell’essere umano.

10 - FUTURO - EUGENIO FINARDI

Ormai s’è capito che

Non esistono gli Extraterrestri

Che ci vengono a salvare

Ormai La mia unica speranza

È nell’Intelligenza Artificiale

Potremo volare

Con gli occhi dell’aquile e capire

Il canto delle balene

Entreremo in connessione

Con l’Universo e il senso

Dell’Amore

Tra poesia e spiritualità, Eugenio Finardi riflette sul futuro come viaggio interiore. Il brano invita a non temere ciò che verrà, ma ad affrontarlo con consapevolezza e apertura.


Una canzone che mescola filosofia e sentimento, tipica del cantautorato italiano di qualità.

CONCLUSIONE

Il futuro, nella musica italiana, è un territorio di sogni, paure e desideri.

Da Lucio Dalla a Cremonini, da Ruggeri ai Psicologi, ogni artista lo interpreta a modo suo — ma tutti condividono la stessa consapevolezza: guardare avanti è l’unico modo per vivere davvero.

Che sia romantico, ribelle o malinconico, il futuro nella musica diventa un invito a non smettere mai di sperare.


E tu? Qual è la tua canzone italiana preferita che parla di domani? 🎶


Se vuoi altre informazioni, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com

Se vuoi scoprire di più su Petricore e altri libri della scrittrice Ivana Ferriol, clicca QUI



Commenti


bottom of page