https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Le 10 migliori canzoni italiane dedicate al mese di settembre

Aggiornamento: 5 giorni fa

Settembre è un mese che porta con sé malinconia, rinascita e nuovi inizi. Da sempre simbolo di cambiamento, è stato fonte d’ispirazione per molti cantautori italiani che lo hanno trasformato in musica e parole indimenticabili. In questo articolo scopriremo le migliori dieci canzoni italiane dedicate a Settembre, un viaggio che attraversa generi e decenni: dal rock d’autore di Lucio Battisti alla poesia di Ivano Fossati, dalle emozioni pop di Luca Carboni fino alle sonorità contemporanee di Gazzelle. Che tu stia vivendo un amore che finisce, un nuovo inizio o semplicemente il fascino nostalgico di questo mese, queste canzoni ti accompagneranno perfettamente.

canzoni settembre

1 - SETTEMBRE - ALBERTO FORTIS

E i suoi lunghi capelli

Non li rivedrò più

Ahi settembre lontano

Dalle un bacio per me

La tempesta di neve non mi sorprenderà

Ahi settembre che sarà

Un brano introspettivo che cattura la malinconia e la dolcezza di Settembre. Alberto Fortis, con la sua voce intensa, racconta il mese come un momento di passaggio, dove la nostalgia e la speranza convivono. È una canzone che unisce delicatezza musicale e profondità emotiva, ideale per chi ama testi ricchi di significato.


2 - IMPRESSIONI DI SETTEMBRE - PFM

Quante gocce di rugiada intorno a me

Cerco il sole, ma non c'è

Dorme ancora la campagna, forse no

È sveglia, mi guarda, non so

Già l'odore della terra, odor di grano

Sale adagio verso me

E la vita nel mio petto batte piano

Respiro la nebbia, penso a te

Forse la più iconica tra le canzoni italiane legate a questo mese. Pubblicata nel 1971, “Impressioni di Settembre” della Premiata Forneria Marconi è un capolavoro del progressive rock italiano. Le sue atmosfere evocative e i sintetizzatori pionieristici trasmettono un senso di meraviglia, come se Settembre fosse la porta verso un nuovo mondo.


3 - SETTEMBRE - LUCA CARBONI

Forse sarà quest'aria di settembre

O solo che, che tutto cambia sempre

L'estate va e poi ogni giorno muore

E se ne va portandosi con sé la mia allegria

Forse sarà quest'aria di settembre

O solo che vorrei sognare sempre

Ma poi perché di colpo tutto non è facile?

Mi chiedo se qualcosa resta o tutto se ne va

Luca Carboni regala un brano intimo e malinconico, dove Settembre diventa il simbolo dei ricordi e del tempo che scivola via. Con la sua scrittura semplice e autentica, Carboni dipinge immagini delicate che parlano al cuore, trasformando un mese in una metafora universale della vita.


4 - SOLE DI SETTEMBRE - FINLEY

Un'altra notte di illusioni

Gente immersa nell'ipocrisia

Manca ossigeno nell'aria

Senza te

Come il sole di settembre

Quando ormai l'estate se ne va

Sei tu l'ultima speranza

L'unica per me, unica per me

Con “Sole di Settembre” i Finley offrono un brano energico e solare, perfetto per chi vive Settembre come un’occasione di rinascita. È una canzone che unisce sonorità pop-rock a un testo che celebra la vitalità e la speranza, ricordando che ogni fine porta con sé anche un nuovo inizio.


5 - SETTEMBRE - IVANO FOSSATI

Il bene che ci siamo voluti noi due

è un taxi e si ferma qui

io stavo bene nelle tue mani

non avrei chiesto mai niente di più

ma in questo giorno che comincia a Settembre

ti abbraccio e mi manchi

Poetico e raffinato, il “Settembre” di Ivano Fossati è una canzone che trasmette tutta la sensibilità del cantautore genovese. Le parole descrivono atmosfere intime e riflessive, in cui il mese diventa un tempo sospeso tra desideri e addii. Una ballata elegante che esprime la capacità unica di Fossati di trasformare la quotidianità in poesia.



6 - 29 SETTEMBRE - LUCIO BATTISTI

Seduto in quel caffè

Io non pensavo a te

Guardavo il mondo che

Girava intorno a me

Poi d'improvviso lei sorrise

E ancora prima di capire

Mi trovai sottobraccio a lei

Stretto come se non ci fosse che lei

Un vero classico della musica italiana, scritto da Mogol e Battisti per l’Equipe 84 e poi reinterpretato dallo stesso Battisti. “29 settembre” racconta una storia d’amore e di tradimento con una narrazione quasi cinematografica. Ancora oggi resta uno dei brani più celebri e amati, simbolo del legame tra la musica italiana e questo mese.


7 - SETTEMBRE - GAZZELLE

Così puoi dimenticare

Che poi è meglio di dire

Che poi è meglio di fare

Settembre è un mese perfetto per ricominciare

Ma è tutto più bello se lo vedi da qui

Si, i miei occhi coi tuoi molto meglio di un film

Molto meglio di un film

Il cantautore romano porta Settembre nel mondo indie-pop contemporaneo. Con la sua voce graffiata e testi malinconici, Gazzelle descrive il mese come il tempo dei bilanci emotivi e delle nostalgie amorose. Un brano che parla alle nuove generazioni e mantiene intatta la tradizione italiana di legare Settembre ai sentimenti.


8 - 2 SETTEMBRE - SAMUELE BERSANI

La sua donna lo piantò il due settembre

Dalla casa venne via il tre settembre

Prese tutti i suoi vestiti e li portò di fuori

Nella strada buia

E l'uomo non capì qual'era il giorno

No, l'uomo non capì qual era il giorno

Ma solo all'improvviso, nel vuoto delle stanze

Si sentì confuso

Un brano ironico e originale, che prende una data precisa e la trasforma in una storia musicale unica. Bersani, con la sua capacità di giocare con le parole e le immagini, dipinge un settembre fatto di sorprese e piccoli dettagli quotidiani. Una canzone che unisce leggerezza e intelligenza.


9 - SETTEMBRE - CRISTINA DONÀ

Il sole a settembre mi lascia vestire ancora leggera

Il fiume riposa negli argini aperti di questa distesa

Tu mi dicevi che la verità e la bellezza non fanno rumore

Basta solo lasciarle salire, basta solo farle entrare

E' tempo di imparare a guardare

E' tempo di ripulire il pensiero

E' tempo di dominare il fuoco

E' tempo di ascoltare davvero

Cristina Donà propone un brano delicato e intimo, dove la sua voce calda e le sonorità raffinate avvolgono l’ascoltatore. In “Settembre”, la cantautrice racconta un mondo interiore fatto di emozioni sospese e riflessioni profonde, confermando il suo stile poetico e sofisticato.


10 - GOMMA - BAUSTELLE

Settembre spesso ad aspettarti

E giorni scarni tutti uguali

Fumavo venti sigarette

E groppi in gola e secca sete di te

Tue cartoline, condoglianze

"Hello bastardo, ci vediamo"

L'adolescenza che spedivi

Sulle mie tenebre incestuose osé

Sebbene il titolo non contenga direttamente il mese, “Gomma” dei Baustelle fa riferimento a Settembre all’interno del testo. La canzone racconta la giovinezza con uno sguardo ironico e malinconico, tipico della band toscana. Un inno alla memoria e al tempo che passa, che inserisce Settembre come simbolo del cambiamento e della crescita.


Se vuoi contattarmi, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com


Commenti


bottom of page