https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Le 10 migliori canzoni italiane che cantano la nostalgia del tempo passato

  • Immagine del redattore: Rudy Pesenti
    Rudy Pesenti
  • 3 giu
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 10 giu

Succede a tutti: magari non ci pensiamo per diverso e poi arriva un'immagine, una frase, una fotografia, una persona che ci mette davanti al nostro passato. A quello che sognavamo di essere e non siamo stati, a quello che immaginavamo e non si è mai realizzato, o soltanto a momenti così belli che non torneranno più, che ci tolgono il fiato anche solo a pensarli.

La musica è uno strumento potentissimo nel far uscire queste note malinconiche: ecco perciò le dieci migliori canzoni italiane che cantano la nostalgia del tempo passato.

canzoni nostalgia

1 - MONTAGNE VERDI - MARCELLA BELLA

Mi ricordo montagne verdi e le corse di una bambina

Con l'amico mio più sincero, un coniglio dal muso nero

Poi un giorno mi prese il treno

L'erba, il prato e quello che era mio

Scomparivano piano, piano e piangendo parlai con Dio

Quante volte ho cercato il sole

Quante volte ho mangiato sale

La città aveva mille sguardi

Io sognavo montagne verdi

Le montagne verdi di casa, di un tempo passato che non tornerà più. Dolci ricordi si mescolano tra sensazioni e luoghi, in questa indimenticabile canzone di Marcella Bella.


2 - COSA RESTERÀ DEGLI ANNI '80 - RAF

Anni rampanti dei miti sorridenti da wind-surf

Sono già diventati graffiti ed ognuno pensa a sé

Forse domani a quest'ora non sarò esistito mai

E i sentimenti che senti tu se ne andranno come spray

Uh! Oh No, no, no, no

Anni veri di pubblicità, cosa resterà

Anni allegri e depressi di follia e lucidità

Sembran già degli anni ottanta per noi

Quasi ottanta anni fa

Siamo sul finire degli anni '80 e Raf si domanda cosa resterà di questo incredibile decennio che li ha accompagnati. E noi, ora, lo sappiamo dire che cosa è rimasto?

La nostalgia di chi si accorge che qualcosa di grande sta sfuggendo dalle mani, che non tornerà più e resterà soltanto nei nostri ricordi.


3 - ERBA DI CASA MIA - MASSIMO RANIERI

Erba di casa mia

Mangiavo in fretta e poi

Correvo via

Quanta emozione, un calcio ad un pallone

Tu che dicevi piano

"Amore mio, ti amo"

Una dolce e meravigliosa stagione, quella dei primi amori e di una casa che rimane soltanto nei nostri ricordi. E la domanda, di cui sappiamo la risposta: tornerà mai un tempo così pieno di vita e di sogni?


4 - IL TEMPO NON TORNA PIÙ - FIORELLA MANNOIA

No, il tempo non torna più

e forse rimani tu con quello che hai

cos'è che grida nascosto in noi

stanotte non dormirai

ma non capirai

no, il tempo non torna più

e ieri non eri tu

oggi chi sei?

Sono molto legato a questa canzone. Ricordo che il giorno in cui si chiudeva una parte davvero importante della mia vita, salivo in auto e la radio passava questa canzone. Perché mi stava facendo questo? Era già abbastanza doloroso per me quel momento.

A parte il ricordo personale, questo brano è un capolavoro assoluto sul tempo che passa e ciò che si porta via con sé.


5 - LE COSE CHE HAI AMATO DI PIÙ - BIAGIO ANTONACCI

No non rimpiangere mai

non illuderti mai

certe cose non tornano più

e non pensarci di più

non pensarci anche se

anche se sono le cose che hai amato di più

e che restano lì

camminare a pieni nudi

a bordi delle strade

e quell'amare amare forte forte

fino a non mangiare più

Una canzone davvero nostalgica, tra le più intense di Biagio Antonacci. La consapevolezza del passato che non torna più e i ricordi che si mescolano, in un momento di pura malinconia.


6 - TEMPO CHE SE NE VA - NOMADI

Immagini sbiadite di un paese ormai lontano

Ricco di contrade vuote e di donne sole

Acqua che diventa fiume, tempo che se ne va

Bambino allo specchio, non c'è gioco che non sarà

Porterà l'odore del mosto nelle strade

E la festa nelle piazze, i colori dell'autunno

Trampolieri e mangiafuoco, giocolieri ed imbroglioni

Il mio cuore si riempiva di tante emozioni

Dall'album che più amo dei Nomadi, Tempo che se ne va è stata una canzone passata sempre in secondo piano, ma che ha un testo di tutto rispetto e una dolcezza unica.

Ascoltare per credere.



7 - GLI AMICI MIEI - ROBERTO VECCHIONI

Amore amore, tienmi forte la mano

E aiutami a ricordare

Io sono un piccolo uomo sotto un piccolo vetro

Che non si può più spezzare

Vorrei mandare in frantumi

Memoria, pensieri, almeno per un saluto

E avere ancora vent'anni

Ancora tutto da dire per un minuto

Nei ricordi nostalgici non possono anche che esserci loro, gli amici e gli amori che ci hanno accompagnato in quell'età in cui ci sembrava tutto possibile. I ricordi che abbiamo creato nella nostra gioventù che resteranno sempre con noi, insieme a quelle persone che li hanno resi preziosi.


8 - LETTERA - FRANCESCO GUCCINI

Ma il tempo, il tempo chi me lo rende?

Chi mi dà indietro quelle stagioni

di vetro e sabbia, chi mi riprende

la rabbia e il gesto, donne e canzoni,

gli amici persi, i libri mangiati,

la gioia piana degli appetiti,

l' arsura sana degli assetati,

la fede cieca in poveri miti?

Brano del 1996 di Francesco Guccini di una bellezza spiazzante, che cattura gli attimi e i momenti di vita che ci andranno a mancare. Con la conclusione finale a chiedersi se qualcuno mai ci ridarà indietro quegli anni perduti nel vento.


9 - NON TORNERANNO PIÙ - NEGRITA

Non torneranno più

Quegli anni spesi a ridere

La tua voglia di vivere mi manca amico mio

Vorrei incontrare Dio

Per dirgli cha ha sbagliato

Che non l'ho perdonato e che non lo farò mai

Già dal titolo si intuisce che si parla di loro: dei nostri anni passati.

Insieme alle esperienze di vita, si descrive anche la mancanza di chi ci ha lasciato troppo presto, in un testo nostalgico e che ti lascia la voglia di continuare a cantare.


10 - GLI ANNI - 883

Gli anni d'oro del grande Real

Gli anni di Happy Days e di Ralph Malph

Gli anni delle immense compagnie

Gli anni in motorino, sempre in due

Gli anni di "Che belli erano i film"

Gli anni dei Roy Rogers come jeans

Gli anni di "Qualsiasi cosa fai"

Gli anni del "Tranquillo, siam qui noi, siamo qui noi"

La più conosciuta e pazzesca canzone che parla degli anni passati. Gli 883 si sono superati in questo pezzo che supererà ogni epoca.

Uno spaccato, una fotografia di un'intera generazione all'interno di una canzone.

Sì, qualcuno l'ha fatto.



Se vuoi contattarmi, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com




Comments


bottom of page