https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Le 10 migliori canzoni italiane dedicate al volare

Volare è da sempre uno dei sogni più grandi dell’uomo. È libertà, desiderio di fuga, leggerezza e rinascita. Nella musica italiana, il tema del volo ha ispirato decine di autori, che l’hanno interpretato come metafora della vita, dell’amore o del coraggio di ricominciare.

Da Modugno, che ha fatto del “volare” un inno universale alla gioia di vivere, fino a Baglioni, Vasco Rossi e Renga, ogni artista ha dato le proprie ali alle parole.

In questo articolo scopriamo le 10 migliori canzoni italiane dedicate al volare, un viaggio musicale tra emozione, libertà e sogno.


canzoni volare

1 - CUORE DI ALIANTE - CLAUDIO BAGLIONI

Io resto qua nell'irrealtà

Dell'immenso velo del mio cielo a metà

Sarà una nuova età o solo un'altra età

Il volo di un eterno istante

Nel mio cuore di aliante

In Cuore di aliante, Claudio Baglioni racconta il desiderio di sollevarsi sopra la quotidianità, cercando nuove prospettive e libertà. Il volo diventa simbolo di indipendenza e scoperta, in perfetto stile poetico baglioniano.

2 - NEL BLU DIPINTO DI BLU - DOMENICO MODUGNO

Volare oh, oh

Cantare oh, oh

Nel blu dipinto di blu

Felice di stare lassù

E volavo, volavo felice più in alto del sole

Ed ancora più su

Mentre il mondo pian piano spariva lontano laggiù

Una musica dolce suonava soltanto per me

Un capolavoro senza tempo. Conosciuta in tutto il mondo come Volare, la canzone di Domenico Modugno del 1958 è il più grande inno alla libertà mai scritto nella musica italiana. Un’esplosione di ottimismo e leggerezza che continua a far sognare intere generazioni.

3 - VOLARE - ROVAZZI E GIANNI MORANDI

Ho milioni di views, ma vivo in un monolocale

Mi fa volare, ah, mi fa volare

Tutti fanno storie, ma solo sul cellulare

Mi fa volare, ah, mi fa volare

Questa grande convinzione che un "mi piace" può aiutare

Mi fa volare, ah, mi fa volare

Quando sto cantando, e Gianni cerca di scappare

Mi fa volare, ah, mi fa volare

Un connubio tra generazioni. Volare di Rovazzi e Morandi unisce ironia e riflessione sul mondo contemporaneo, trasformando il volo in una metafora di leggerezza e distacco dalle pressioni quotidiane.

4 - SOLO UN VOLO - EROS RAMAZZOTTI E ORNELLA VANONI

Se la vita è solo un volo che passa e va

So che l'ho vissuta almeno, so che l'ho vissuta in pieno

Poi non so se in fondo capita pure a te

Che ti manchi ancor qualcosa anche se non sai cos'è

Forse un sogno che è rimasto la dov'è

E comunque sia altro cielo c'è

Un duetto elegante e intenso in cui il volo rappresenta un amore che nasce e si spegne nel tempo di un battito d’ali. La voce calda di Vanoni e quella energica di Ramazzotti creano un equilibrio perfetto tra romanticismo e malinconia.


5 - L'UOMO SOGNA DI VOLARE - NEGRITA

L'uomo sogna di volare

Guardare dall'alto

Planare sul mare

Che si trovi su un aereo

O in un grande appartamento

Sui gradini di una chiesa

Nella favela di Candeal

Un brano rock e visionario. L’uomo sogna di volare dei Negrita esplora la voglia di libertà e di cambiamento, invitando ad alzarsi sopra i propri limiti. Un inno alla rinascita, potente e autentico.

6 - OGGI HO IMPARATO A VOLARE - EUGENIO FINARDI

Oggi ho imparato a volare

Sembra strano ma è vero

C'ho pensato e mi son sentito sollevare

Come da uno strano capogiro

Il cuore mi s'è quasi fermato

E ho avuto paura e sono caduto

Ma per fortuna mi son rialzato

E ho riprovato

Con la sua inconfondibile delicatezza, Eugenio Finardi celebra la scoperta di sé e della libertà interiore. Oggi ho imparato a volare è una canzone di crescita personale e di speranza, perfetta per chi sogna di ricominciare.

7 - IL VOLO - ZUCCHERO

Siamo caduti in volo

Mio cielo

Siamo caduti in volo

Sogno qualcosa di buono

Che mi illumini il mondo

Buono come te

Che ho bisogno di qualcosa di vero

Che illumini il cielo

Proprio come te

Zucchero porta il volo in una dimensione spirituale e malinconica. Il volo è una ballata intensa, piena di sentimento, che parla di ricerca e di distacco, tra sogno e realtà.

8 - UN VOLO D'AMORE - STADIO

È un volo d'amore

Nessun luogo è lontano

Per un volo d'amore

Il suo abbraccio è il faro

Del mio volo d'amore

Punto dritto, niente può fermarmi quando volo da lei

Gli Stadio trasformano l’amore in un viaggio ad alta quota. Un volo d’amore racconta la forza dei sentimenti autentici, capaci di farci sentire leggeri anche nei momenti più difficili.


9 - PRENDIAMO IL VOLO - VASCO ROSSI

Prenditi questa bugia

Mettiti comodo

Vola via

Su questo sogno

Prendiamo il volo

Prendiamo il volo

Un brano energico e liberatorio, in pieno stile Vasco. Prendiamo il volo è un invito a lasciare indietro il passato e ad affrontare la vita con coraggio, come un salto nel vuoto.

10 - SPICCARE IL VOLO - FRANCESCO RENGA

Non ci sono stati più rimpianti, eeh

Non ci sono frasi urlate al cielo

Per prendere la corsa e poi spiccare il volo

Non ci sono stati più mi manchi, eeh

Niente che a toccarlo sembri vero

Per fermare tutto e poi spiccare il volo

Renga canta la rinascita dopo la sofferenza. Spiccare il volo è una ballata intensa che racconta la forza di ripartire dopo le cadute, un inno alla resilienza e alla speranza.

CONCLUSIONE

Dalle note immortali di Volare di Modugno ai brani più moderni di Renga e Rovazzi, il tema del volo continua a essere una delle metafore più potenti della musica italiana.


Che si tratti di libertà, amore o rinascita, ogni canzone sul volare ci invita a guardare oltre, a sollevarci dai pensieri e a ritrovare leggerezza.


Perché, come insegna la musica, a volte basta una melodia per imparare davvero a volare.


Se vuoi altre informazioni, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com

Se vuoi scoprire di più su Petricore e altri libri della scrittrice Ivana Ferriol, clicca QUI



Commenti


bottom of page