https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Le 15 migliori canzoni italiane sugli eroi e supereroi: un viaggio tra coraggio, fragilità e sogni

Nella musica italiana, il tema dell’eroe è stato affrontato in modi profondamente diversi: c’è chi lo ha raccontato con poesia e malinconia, chi con ironia, chi con rabbia e spirito critico. Non sempre si tratta di supereroi dotati di poteri straordinari: spesso, gli eroi sono persone comuni, capaci di gesti semplici ma straordinari.

Dagli anni ’60 di Fabrizio De André fino alle nuove generazioni rappresentate da Mr. Rain e Ultimo, passando per il rock ribelle dei Litfiba, l’ironia dei Meganoidi e l’impegno sociale di Caparezza, queste 15 canzoni italiane sugli eroi rappresentano un viaggio emotivo e culturale. Raccontano di battaglie interiori, ideali, amori, crisi generazionali e speranze collettive.

Ecco la nostra selezione, brano per brano 👇


canzoni supereroi

1 - SUPEREROI - MR. RAIN

Camminerò

A un passo da te

E fermeremo il vento come dentro agli uragani

Supereroi

Come io e te

Se avrai paura allora stringimi le mani

Perché siamo invincibili, vicini

E ovunque andrò sarai con me

Supereroi

Solo io e te

Due gocce di pioggia

Che salvano il mondo dalle nuvole

Presentata a Sanremo 2023, “Supereroi” è diventata in pochissimo tempo un inno generazionale. Mr. Rain racconta con delicatezza la forza che si sprigiona nei momenti di fragilità, quando due persone decidono di sostenersi a vicenda. Il messaggio centrale è chiaro: non servono mantelli per essere eroi, basta avere il coraggio di chiedere aiuto e di tendere la mano. Il brano ha avuto un impatto enorme, conquistando classifiche e cuori, grazie a un testo empatico e a un ritornello capace di parlare a chiunque si sia trovato ad affrontare momenti difficili.

2 - UOMINI SEMPLICI - EDUARDO DE CRESCENZO

Gli uomini semplici sono sempre eroi

Che in silenzio vivono, esistono

Amo te che non sei diva o superstar

Nei tuoi occhi limpidi la vita mia

Perché per me sei la più bella

Perché ognuno ha la sua stella

Perché per tutti il sole brilla

E lasciatemi cantare che

Non c'è amore senza una canzone

E non c'è vita senza un'emozione

Che ognuno al mondo scrive la sua storia

Dove c'è gloria per ogni eroe

In “Uomini semplici”, De Crescenzo celebra gli eroi silenziosi della quotidianità: padri, madri, lavoratori e persone comuni che, senza clamore, portano avanti valori autentici. Il brano mette in luce la bellezza della normalità, spesso dimenticata in un mondo che esalta solo la spettacolarità. Con la sua voce intensa e la scrittura elegante, De Crescenzo trasforma la vita di tutti i giorni in poesia, ricordandoci che la vera forza sta nella semplicità.

3 - NESSUNO VUOLE ESSERE ROBIN - CESARE CREMONINI

E quanti inutili scemi per strada o su Facebook

Che si credono geni, ma parlano a caso

Mentre noi ci lasciamo di notte, piangiamo

E poi dormiamo coi cani

Ti sei accorta anche tu, che siamo tutti più soli?

Tutti col numero dieci sulla schiena, e poi sbagliamo i rigori

Ti sei accorta anche tu, che in questo mondo di eroi

Nessuno vuole essere Robin

Cremonini affronta il tema dell’eroismo da una prospettiva moderna e disincantata. In una società dove tutti vogliono essere protagonisti, “Nessuno vuole essere Robin” diventa un manifesto generazionale. La figura di Robin, spalla del celebre Batman, diventa simbolo di chi si sente sempre in secondo piano, invisibile. Con un sound pop elegante e malinconico, Cremonini riflette su identità, riconoscimento e la difficoltà di accettare ruoli meno appariscenti ma fondamentali.

4 - SIAMO EROI - RENATO ZERO

Siamo eroi

Che vuoi di più

Belli come alla tivù

Teneri, incoscienti eroi

Noi siamo eroi, per non morire

Scendi dalle nuvole

Smetti di sognare e vai

Tieni il passo, se no guai

Trovati un look, ed uno sponsor

Renato Zero ha spesso celebrato l’unicità e la resilienza umana. In “Siamo eroi”, l’artista dà voce a tutte quelle persone che, pur tra mille ostacoli, continuano a credere nei propri ideali. Il testo è un invito a riconoscere la grandezza che ognuno porta dentro di sé: gli eroi siamo noi, quando affrontiamo la vita con coraggio e dignità. La potenza vocale e l’orchestrazione rendono il brano un vero e proprio inno motivazionale.

5 - FALSI EROI - GEMELLI DIVERSI

Fabbricanti di sogni, teneteli per voi, perché non ho bisogno di falsi

Eroi o dei

fabbricanti di sogni, non fatene per me amo solo quel che è vero e

Seguo a malapena i miei!

Loro fanno leggi su cose giuste o no, facile quando si è finti e poi

Non si rispettano!

Con la loro consueta schiettezza, i Gemelli Diversi mettono sotto accusa i “falsi eroi” della società contemporanea: figure costruite dai media, idolatrate per motivi superficiali, prive di valori reali. Il brano è una critica lucida all’ipocrisia e alla cultura dell’apparenza, contrapponendo questi modelli artificiali ai veri eroi: persone autentiche, coerenti e spesso invisibili. Musicalmente potente, il pezzo si distingue per il ritmo incisivo e le liriche dirette.


6 - NUOVI EROI - EROS RAMAZZOTTI

Sono i nuovi eroi i ragazzi che

Rabbia in pugno affrontano la vita dura

Nuovi eroi perché facile non è

Battersi ogni giorno contro la paura

Quello che non va è vedere poi

Che si soffre ancora in giro per il mondo

E gli amici che bruciano l'età

Sopra le panchine se ne vanno a fondo

Pubblicato negli anni ’80, “Nuovi eroi” rappresenta una ventata di speranza in un’epoca di cambiamenti. Ramazzotti immagina una nuova generazione capace di costruire un mondo migliore, spinta da ideali e coraggio. Il tono è epico e ottimista, tipico del pop italiano di quegli anni, e la voce inconfondibile di Eros aggiunge una carica emotiva che ha reso questo brano un classico senza tempo.

7 - LA BALLATA DELL'EROE - FABRIZIO DE ANDRÈ

Era partito per fare la guerra

Per dare il suo aiuto alla sua terra

Gli avevano dato le mostrine e le stelle

E il consiglio di vender cara la pelle

E quando gli dissero di andare avanti

Troppo lontano si spinsero a cercare la verità

Ora che è morto la patria si gloria

D'un altro eroe alla memoria

Uno dei brani più toccanti del repertorio di De André. Scritto negli anni ’60, racconta la storia di un giovane soldato che diventa “eroe” solo dopo la morte in guerra. Con uno stile narrativo sobrio e struggente, De André mette in luce l’assurdità della guerra e la retorica eroica che spesso nasconde tragedie personali. È un brano antimilitarista, profondo e poetico, che ancora oggi emoziona per la sua attualità.

8 - SHPALMAN - ELIO E LE STORIE TESE

Ma io ho chiamato: "Shpalman"

Lui mi ha risposto: "Dimmi"

E io gli ho detto: "Vieni qui che c'è bisogno di te per difendere me"

Attenti cattivissimi perché è arrivato Shpalman

Che shpalma la merda in faccia

Aiuto arriva Shpalman

Che tutti shpalmerà

Brano iconico di Elio e le Storie Tese in cui scimmiotta il celeberrimo video de Le Vibrazioni della canzone Dedicato a Te, che nell'anno di uscita veniva trasmesso ovunque.

Shpalman è un antieroe, a suo modo, comunque efficace.

9 - EROI NEL VENTO - LITFIBA

Guerre di eroi

Tradite senza pietà

E svanite nei secoli

Scatti ai nervi e sensi che

Le ombre dei sogni scuotono

Spazza vento e porta via

Il bambino che gioca con il mare, uoh

Non sarò eroe

Non sarei stato mai

Tradire e fuggire

È il ricordo che resterà

“Eroi nel vento” è un inno rock alla libertà e alla ribellione. Pubblicato nel 1985, è uno dei brani simbolo dei Litfiba, che racconta la lotta contro le imposizioni e la ricerca di ideali veri. Con chitarre potenti e un testo evocativo, la canzone trasmette energia e passione, diventando col tempo un classico della musica italiana alternativa.

10 - HANNO UCCISO L'UOMO RAGNO - 883

Alla centrale della polizia

Il commissario dice: "Che volete che sia"

Quel che è successo non ci fermerà

Il crimine non vincerà

Ma nelle strade c'è panico ormai

Nessuno esce di casa, nessuno vuole guai

Ed agli appelli alla calma in TV

Adesso chi ci crede più

Hanno ucciso l'Uomo Ragno, chi sia stato non si sa

Forse quelli della mala, forse la pubblicità

Hanno ucciso l'Uomo Ragno, non si sa neanche il perché

Avrà fatto qualche sgarro a qualche industria di caffè

Un pezzo iconico degli anni ’90, capace di mescolare ironia e malinconia. Max Pezzali racconta la scomparsa dell’Uomo Ragno come metafora di una società che ha perso i propri miti e punti di riferimento. Dietro il ritmo orecchiabile e il testo leggero, si nasconde una riflessione sul disincanto di un’intera generazione.


11 - EROE - CAPAREZZA

Tu, che ne sai della vita degli operai

Io stringo sulle spese e goodbye macellai

Non ho salvadanai da sceicco del Dubai

E mi verrebbe da devolvere l'otto per mille a SNAI

Io sono il pane per gli usurai ma li respingo

Non faccio l'Al Pacino, non mi faccio di pachinko

Non gratto, non vinco, non trinco, nelle sale bingo

Man mano mi convinco che io

Sono un eroe, perché lotto tutte le ore

Sono un eroe, perché combatto per la pensione

Caparezza scrive un vero e proprio racconto in musica. Luigi è un operaio che, pur vivendo in un contesto difficile, sceglie la legalità e la coerenza, rifiutando la scorciatoia della criminalità. In questa storia, l’eroe è reale, concreto, lontano dalle maschere dei fumetti. Il brano è un capolavoro di scrittura sociale e musicale, capace di trasformare un uomo comune in simbolo di resistenza civile.

12 - SUPEREROI - ULTIMO

Perché guardo una foto e non so più provare

Quel pieno di emozioni che sapevo avere

Sarà che oggi fa freddo e il freddo porta te

Sarà la nostalgia o forse il disincanto

Che porta me a volare, a non tornare presto

Almeno tu conserva un po' di fantasia

Ultimo racconta l’amore come forza eroica. In questo brano, i supereroi non sono figure leggendarie, ma due persone che, nonostante le difficoltà, scelgono di restare insieme. Con la sua intensità emotiva, Ultimo costruisce un racconto sincero, dove il sentimento diventa il potere più grande di tutti.

13 - SUPEREROI - LORENZO BAGLIONI

Siamo noi, che ci svegliamo al mattino

E il mondo attorno sta dormendo e il sole ancora non c'è

Siamo noi, che ci vediamo stasera

Ma fai piano, che i bambini non si sveglino, eh

Siamo noi, che lavoriamo per ore

E ci fermiamo solamente per la pausa caffè

Siamo noi, proprio noi, le virgole e i numeri nelle statistiche

E siamo noi, siamo noi

Siamo noi i supereroi

E siamo noi, che mi mettiamo la testa

La faccia e le mani, ogni giorno di più

Siamo noi, che "L'Italia s'è desta"

Baglioni affronta il tema dei supereroi con ironia intelligente. La sua canzone gioca sui cliché dei fumetti per parlare di aspetti umani e quotidiani, rendendo il messaggio accessibile a un pubblico ampio, inclusi i più giovani. È un brano leggero ma capace di far riflettere, tipico del suo stile unico.

14 - SUPEREROI - MEGANOIDI

Con gli occhi sempre attenti e i denti luccicanti

Incute più timore se ha gli occhiali e porta i guanti

Su quattro ruote o a piedi in moto o alla centrale

La loro armata è forte ed è impossibile fuggire!

Soldati dell'impero combattono i ribelli

Che passano col rosso a 120 su un Garelli

La strada ormai è invasa dalle forze del male

Il bene è minacciato da un verbale!

Supereroi contro la Municipale

Supereroi contro le forze del male

Senza di noi non ci sarà più futuro, oh no!

Pubblicato nei primi anni 2000, è uno dei brani simbolo del movimento alternative italiano. Con un sound energico e testi che spronano alla ribellione, “Supereroi” dei Meganoidi è diventata la colonna sonora di chi voleva uscire dagli schemi. La canzone parla di emancipazione e libertà, più che di eroi nel senso classico.

15 - EROI - FIORELLA MANNOIA

Tu chiamali come vuoi

Io li chiamo soltanto eroi

Eroi di tutti i giorni

Che a pensarli mi innamoro

Di ogni donna ed ogni uomo

Che, ogni volta che li incontro

Se li canto, mi commuovo

Eroi a modo loro

Tu chiamali come vuoi

Io li chiamo soltanto eroi

Fiorella Mannoia regala al pubblico Eroi, una ballata intensa e toccante che celebra il coraggio silenzioso delle persone comuni. La sua voce, carica di emozione, trasforma la canzone in un inno di gratitudine verso chi affronta ogni giorno le proprie battaglie. Un brano che unisce sensibilità e forza, confermando la capacità dell’artista di dare voce ai sentimenti universali.

CONCLUSIONE

Queste 16 canzoni sugli eroi e supereroi ci mostrano come la musica italiana sappia raccontare il concetto di eroismo in mille sfumature: eroismo quotidiano, poetico, sociale, ironico, romantico e ribelle. Non si tratta solo di figure leggendarie, ma di persone vere, ideali e sogni collettivi.Dalla poesia di De André alla potenza pop di Mr. Rain, dalla critica sociale di Caparezza al rock dei Litfiba, ogni brano è un tassello di un mosaico che parla di forza, identità e speranza.


Se vuoi altre informazioni, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com

Se vuoi scoprire di più su Petricore e altri libri della scrittrice Ivana Ferriol, clicca QUI



Commenti


bottom of page