https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Le migliori 15 canzoni dell'immensa carriera di Gino Paoli

Gino Paoli, nato a Monfalcone il 23 settembre 1934, è uno dei cantautori italiani più amati e influenti di sempre. Trasferitosi a Genova in giovane età, è stato tra i protagonisti della celebre “scuola genovese”, insieme a Luigi Tenco, Fabrizio De André e Bruno Lauzi. La sua vita è stata segnata anche da momenti drammatici: nel 1963, infatti, tentò il suicidio sparandosi al cuore, ma sopravvisse miracolosamente e da allora ha continuato a regalare al pubblico brani intensi e intramontabili. La sua relazione con Ornella Vanoni, oltre a far scalpore negli anni ’60, diede vita a un sodalizio artistico che arricchì la musica italiana. Autore di canzoni indimenticabili come Il cielo in una stanza e Sapore di sale, Gino Paoli ha saputo fondere poesia, malinconia e amore in testi che hanno attraversato generazioni, consacrandolo come una vera leggenda della musica italiana.

Ecco quelle che per noi sono le migliori quindici canzoni dell'immensa carriera di Gino Paoli.

gino paoli canzoni

DALL'ALBUM GINO PAOLI (1961)


LA GATTA

Ora non abito più là

Tutto è cambiato, non abito più là

Ho una casa bellissima

Bellissima come vuoi tu

Ma io ripenso a una gatta

Che aveva una macchia nera sul muso

A una vecchia soffitta vicino al mare

Con una stellina, che ora non vedo più

Un brano delicato e intimo che racconta la nostalgia di un tempo passato, legato a una piccola soffitta e alla compagnia di una gatta. È una delle canzoni più amate del cantautore, simbolo della sua capacità di trasformare ricordi semplici in emozioni universali.


IL CIELO IN UNA STANZA

Quando sei qui vicino a me

Questo soffitto viola

No, non esiste più

Io vedo il cielo sopra noi

Che restiamo qui

Abbandonati

Come se non ci fosse più

Niente, più niente al mondo

Forse il suo capolavoro più celebre, reso immortale anche dalla voce di Mina. Una dichiarazione d’amore assoluta, in cui l’amato trasforma ogni spazio in un universo infinito. Una poesia musicale che ha segnato la storia della canzone italiana.


SENZA FINE

Senza fine

Tu sei un attimo senza fine

Non hai ieri

Non hai domani

Tutto è ormai

Nelle tue mani, mani grandi

Mani senza fine

Un brano che parla di un amore eterno, capace di superare i confini del tempo. Interpretata anche da Ornella Vanoni, questa canzone è diventata un classico romantico, dal ritmo dolcemente ipnotico.


DALL'ALBUM BASTA CHIUDERE GLI OCCHI (1964)


SAPORE DI SALE

Sapore di sale

Sapore di mare

Un gusto un po' amaro

Di cose perdute

Di cose lasciate

Lontano da noi

Dove il mondo è diverso

Diverso da qui

Scritta durante una vacanza in Versilia, questa canzone cattura l’atmosfera estiva e il sapore del mare. È uno dei brani più rappresentativi della carriera di Paoli, capace di evocare sensazioni vivide e indimenticabili.


CHE COSA C'È

Che cosa c'è

C'è che mi sono innamorato di te

C'è che ora non mi importa niente

Di tutta l'altra gente

Di tutta quella gente che non sei tu

Un inno all’amore puro e diretto, che mette in musica la semplicità di un sentimento autentico. Ancora oggi viene ricordata come una delle ballate più emozionanti del cantautore.


IERI HO INCONTRATO MIA MADRE

Ieri ho incontrato mia madre

Ed era in pena perché

Sa che ti vengo a cercare

Sa che non penso che a te

Ieri ho incontrato mia madre

E ha pianto un poco perché

Sa che non sono più suo

Sa che ora vivo per te

Un brano profondo e introspettivo, che affronta con delicatezza il tema del rapporto familiare e del ricordo. Una delle canzoni più poetiche e toccanti del repertorio di Paoli.


DALL'ALBUM LA LUNA E IL SIGNOR HYDE (1984)


UNA LUNGA STORIA D'AMORE

Quando t'ho vista arrivare

Bella così come sei

Non mi sembrava possibile che

Tra tanta gente che tu t'accorgessi di me

È stato come volare

Qui dentro camera mia

Come nel sonno più dentro di te

Io ti conosco da sempre e ti amo da mai

Un classico degli anni ’80 che ha confermato la modernità della scrittura di Paoli. Il brano racconta un amore intenso e duraturo, diventato colonna sonora di tanti rapporti di coppia.


DALL'ALBUM COSA FARÒ DA GRANDE (1986)


TI LASCIO UNA CANZONE

Ti lascio una canzone per coprirti se avrai freddo

Ti lascio una canzone da mangiare se avrai fame

Ti lascio una canzone da bere se avrai sete

Ti lascio una canzone da cantare

Una canzone che tu potrai cantare a chi

A chi tu amerai dopo di me

Un brano intimo e malinconico, che consegna alla musica il compito di custodire un amore finito. La sua dolcezza melodica e la sua sincerità hanno reso questa canzone molto amata.


COSA FARÒ DA GRANDE

Mio figlio ha cinque anni

E cinque convinzioni

Facendo bene i conti

Ne ha cinque più di me

Se il nero fosse bianco

Se il bianco fosse nero

Sarei poco sicuro

Di quello che ora so

Io che mi fido solo

Di chi mi ha dato il cuore

Quando non ce l'avevo mio

Una riflessione leggera ma amara sul tempo che passa e sull’incertezza del futuro. Un testo che mostra l’ironia sottile di Paoli, capace di affrontare temi universali con naturalezza.


DALL'ALBUM L'UFFICIO DELLE COSE PERDUTE (1988)


COPPI (UN OMINO CON LE RUOTE)

Non c'è tempo per fermarsi, per restare indietro

La signora senza ruote non aspetta più

Un omino che non ha

La faccia da campione

Con un cuore grande

Come l'Izoard

E va su (pedala, pedala)

Ancora

E va su

Dedicata al grande campione di ciclismo Fausto Coppi, questa canzone unisce sport e poesia. È un tributo alla fatica e al mito, visto con lo sguardo lirico del cantautore.


L'UFFICIO DELLE COSE PERDUTE

Nella grande tartaruga

Con i tetti a scaglie grigie

Si rincorrono gli odori

I colori e le puttane

Nel gran ventre del paese

Ci son posti che

Sono strani

Certe volte anche per me

Un brano che racconta con originalità la malinconia di ciò che si è smarrito, non solo oggetti ma anche sentimenti ed emozioni. Una delle canzoni più creative e riflessive di Paoli.



DALL'ALBUM MATTO COME UN GATTO (1991)


QUATTRO AMICI

Eravamo quattro amici al bar

Che volevano cambiare il mondo

Destinati a qualche cosa in più

Che a una donna ed un impiego in banca

Si parlava, con profondità

Di anarchia e di libertà

Tra un bicchier di Coca ed un caffè

Tiravi fuori i tuoi "perché"

E proponevi i tuoi "farò"

Un inno all’amicizia e alla giovinezza, che racconta la forza dei legami umani nel corso della vita. Rimane una delle canzoni più popolari e cantate del suo repertorio.


DALL'ALBUM PER UNA STORIA (2000)


PER UNA STORIA

Per le parole che non ho detto

per le carezze che non ho fatto mai

per i ricordi che devo ricordare

che sono come tatuaggi sul mio cuore

per una storia d′amore

Un pezzo intenso e introspettivo che parla di passioni e relazioni, con la delicatezza tipica della scrittura poetica di Paoli. Brano meno noto al grande pubblico, ma di grande fascino.


DALL'ALBUM SE (2002)


UN ALTRO AMORE

Cento volte ho pensato di averti incontrato

Cento volte ho capito di avere sbagliato

Ma è bastato un tuo piccolo gesto

Così logico quando l'ho visto

Per capire che

Eri proprio tu

Non ci sarà un altro amore

Non ci sarà un'altra volta

Non ho più il cuore libero

Non c'è spazio per altre storie

Un brano che affronta il tema delle seconde possibilità in amore, con il tono dolce e malinconico che contraddistingue le ballate di Paoli. Un piccolo gioiello del suo repertorio. Con questo brano ha partecipato al Festival di Sanremo del 2002.


DALL'ALBUM TI RICORDI? NO, NON MI RICORDO - CON ORNELLA VANONI (2004)


BOCCADASSE (con Ornella Vanoni)

Non so chi per primo se n'è andato via

Non so quando ho pianto l'ultima bugia

I ricordi sono come dei bambini

Che sanno inventare quello che gli va

Poi sullo scoglio sarà più la stessa

Sarà un'ombra azzurra che ci seguirà

Non so chi per primo se n'è andato via

Non so quando ho pianto l'ultima bugia

Un omaggio al celebre borgo marinaro di Genova, luogo simbolo della sua infanzia e dei suoi ricordi. Un brano che lega indissolubilmente Paoli alle sue radici liguri e all'amore con Ornella Vanoni.


Se vuoi contattarmi, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com


Comentários


bottom of page