https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Le migliori dieci canzoni italiane che parlano dell'Italia: il nostro BelPaese nei testi dei nostri cantanti

Immagine del redattore: Ivana FerriolIvana Ferriol

Aggiornamento: 4 mar

Sono state scritte tante canzoni sull’Italia, alcune la elogiano, altre ne elencano i malfunzionamenti.

Ecco i brani in cui la musica è usata come denuncia sociale di un Paese meraviglioso che cela tante difficoltà. Ecco le migliori dieci canzoni italiane che parlano dell'Italia in tutte le sue diverse sfaccettature.

canzoni sull'italia


1 - L'ITALIA - MARCO MASINI

E' un paese l'Italia di ragazze stuprate

Dalle carezze di un branco cresciuto

Dentro gabbie dorate

Perché è un paese l'Italia

Dove tutto finisce così

Nelle lacrime a rate che paghiamo in eterno

Per le mani bucate dei partiti del giorno

Che hanno dato all'Italia

Per volare nel cielo d'Europa

Una misera scopa

Una canzone di Masini presentata in un'edizione passata del Festival di Sanremo, attraverso la quale critica la politica italiana, in questi versi in particolare si parla dell'aver messo il popolo in difficoltà per adeguarsi ai ritmi dell’UE.




2 - TRE COLORI - TRICARICO

Ricorda che la nostra tre colori ha

quelli nella nebbia hanno una bandiera verde

ricorda che la nostra tre colori ha

soldatini di frontiera

mille mamme aspettano

cercate di non farvi fucilar

questa storia è stata scritta

e già studiata

pensavate di doverla ripassar?

Tricarico con una delicata ironia ci ricorda che dietro l’Unità d’Italia si nascondono tante sofferenze. I tre colori del brano, sono i colori della nostra bandiera in cui nel testo viene spiegato il significato.



3 - ITALIA - MINO REITANO

Quest'Italia che respira

Sempre bella e c'è un perché

Questa gente le vuol bene

E questa gente è come me

Poi mi prende l'emozione

Per Firenze che sta là

Per Venezia che si muove

E l'eterna Roma è qua

Italia, Italia

Di terra bella e uguale non ce n'è

Italia, Italia

Questa canzone io la canto a te

Una canzone di Mino Reitano in cui elogia tutte le città Italiane, luoghi unici al mondo per la bellezza delle strade e dei palazzi storici.



4 - BUONANOTTE ALL'ITALIA - LUCIANO LIGABUE

Buonanotte all'Italia deve un po' riposare

Tanto a fare la guardia c'è un bel pezzo di mare

C'è il muschio ingiallito dentro questo presepio

Che non viene cambiato, e non viene smontato

E zanzare e vampiri che la succhiano lì

Se lo pompano in pancia un bel sangue così

Buonanotte all'Italia che si fa o si muore

O si passa la notte a volerla comprare

Buonanotte all’Italia è un testo di Ligabue in cuci descrive un Italia bella ma stanca, fatta di infrastrutture che non cambiano e di gente che cerca di sfruttarla.



5 - LA TERRA DEI CACHI - ELIO E LE STORIE TESE

Parcheggi abusivi

Applausi abusivi

Villette abusive

Abusi sessuali abusivi

Tanta voglia di ricominciare, abusiva

Appalti truccati

Trapianti truccati

Motorini truccati che scippano donne truccate

Canzone che ha reso Elio e le storie tese  un gruppo famoso a livello nazionale. L’Italia è la terra dei cachi, un posto apparentemente meraviglioso, ma dove regna la corruzione ad ogni livello e niente funziona come dovrebbe.




6 - DOLCE ITALIA - EUGENIO FINARDI

Ma in Italia oh dolce Italia

In Italia é già primavera

In Italia oh dolce Italia

La gente é più sincera,

La vita

Qui in Italia oh dolce Italia

In Italia é già primavera

In Italia oh dolce Italia

La gente é più sincera, la vita é più vera

Rispetto alle precedenti, questa canzone di Finardi è un inno all’Italia, al suo clima e alla sua parte buona. Fa inoltre un confronto tra l’autenticità dei valori italiani e le finzioni di un paese consumista.



7 - OK ITALIA - EDOARDO BENNATO

Ti muovi bene sui quei tacchi a spillo

Ok, Italia

Fascino classico e un poco di nostalgia

A volte sei una spiaggia libera

A volte un rischio da evitare

Passo di danza, mentre il ritmo incalza di più

Dolce e perversa fai un'altra promessa, tu

Le calze con la riga nera

Al tempo stesso sexy ed austera

La tua bandiera ondeggia e ti ricopre appena

Un testo che descrive l’Italia come una donna attraente a volte che accoglie, a volte più risulta più difficile da prendere, da capire.



8 - POVERA PATRIA - FRANCO BATTIATO

Povera patria

Schiacciata dagli abusi del potere

Di gente infame, che non sa cos'è il pudore

Si credono potenti e gli va bene quello che fanno

E tutto gli appartiene

Tra i governanti

Quanti perfetti e inutili buffoni

Questo paese devastato dal dolore

Ma non vi danno un po' di dispiacere

Quei corpi in terra senza più calore?

Non cambierà, non cambierà

No cambierà, forse cambierà

Una critica politica agli abusi del potere dei partiti politici per cui Battiato crede che non cambierà mai nulla. La gente continuerà a soffrire davanti l’indifferenza dei potenti.



9 - VIVA L'ITALIA - FRANCESCO DE GREGORI

Viva l'Italia, presa a tradimento,

l'Italia assassinata dai giornali e dal cemento,

l'Italia con gli occhi asciutti nella notte scura,

viva l'Italia, l'Italia che non ha paura.

Brano di De Gregori in cui descrive un’Italia tradita dai potenti, dai giornali che censurano la verità. Tuttavia, si sofferma anche su quella parte d’Italia che lotta con coraggio ogni giorno e senza paura.



10 - MA IL CIELO È SEMPRE PIÙ BLU - RINO GAETANO

Chi è assunto alla Zecca, chi ha fatto cilecca

Chi ha crisi interiori, chi scava nei cuori

Chi legge la mano, chi regna sovrano

Chi suda, chi lotta, chi mangia una volta

Chi gli manca la casa, chi vive da solo

Chi prende assai poco, chi gioca col fuoco

Chi vive in Calabria, chi vive d'amore

Chi ha fatto la guerra, chi prende il sessanta

Chi arriva agli ottanta, chi muore al lavoro

Na na na na na na na na na na

Ma il cielo è sempre più blu

Canzone storica di Rino Gaetano, di cui l'autore si è goduto poco il vero successo che avrebbe avuto poi nel tempo. Brano che elenca tutto quello che non va in Italia, ma nonostante tutto la vita va avanti per tutti come se fosse sempre tutto perfetto.

Il brano fu inizialmente censurato perché conteneva due frasi che non potevano essere diffuse: Chi tira la bomba/chi nasconde la mano e chi canta Baglioni/chi rompe i coglioni.



*****************************************************************************************

Se vuoi scoprire di più su Petricore e altri libri della scrittrice Ivana Ferriol, clicca QUI 

*****************************************************************************************

*****************************************************************************************

*****************************************************************************************

libro tematiche sociali

Comments


  • Twitter
Alpi bresciane

Su di me

Scrittore, viaggiatore, sognatore. 

Entra nel mio mondo, ascolta con me il respiro delle stelle, e scopri perché credo nel fatto che in fondo, in ogni istante, è tutto perfetto.

 

Read More

 

Iscriviti alla newsletter!

Grazie mille!

  • Facebook
  • Instagram

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

bottom of page