https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Sicilia Centrale: Gangi, Sperlinga e Nicosia - Cosa fare e cosa vedere

Nel cuore della Sicilia centrale, tra le montagne delle Madonie e i paesaggi che si perdono fino all’Etna, si nascondono tre gioielli di storia, arte e autenticità: Gangi, Sperlinga e Nicosia. Tre borghi che raccontano un’anima antica, fatta di pietra e silenzio, dove il tempo sembra rallentare e la Sicilia più vera mostra il suo volto migliore.

In questo itinerario alla scoperta della Sicilia interna troverai cosa vedere e cosa fare a Gangi, Sperlinga e Nicosia, tra castelli scavati nella roccia, scorci panoramici, tradizioni contadine e una calorosa accoglienza locale.


sicilia centrale

🏰 GANGI – Il borgo più bello d’Italia tra le Madonie nella Sicilia centrale

Eletto Borgo dei Borghi nel 2014, Gangi è una meraviglia incastonata tra le Madonie, un presepe di case in pietra che si arrampicano sul monte Marone. Passeggiare per le sue vie è come entrare in un racconto medievale: vicoli stretti, archi, chiese antiche e panorami infiniti che si aprono su colline e vallate.


GANGI

Tra le cose da vedere a Gangi spiccano il Castello dei Ventimiglia, la Chiesa Madre di San Nicolò di Bari con la suggestiva cripta dei mummificati, e i numerosi palazzi barocchi che raccontano la sua storia aristocratica. Da non perdere anche il Museo Civico e le feste tradizionali come la Sagra della Spiga o la processione della Settimana Santa, tra le più sentite della Sicilia.


GANGI SICILIA

Gangi è anche un luogo perfetto per un soggiorno lento: piccoli B&B panoramici, ristoranti che servono piatti tipici madoniti e la possibilità di esplorare i sentieri naturalistici del Parco delle Madonie. Un borgo da vivere con calma, tra cultura, natura e autenticità.


GANGI SICILIA

DOVE MANGIARE A GANGI:

Se volete mangiare take away, vi consiglio il Bar Antica Lanterna, con prodotti locali ottimi e anche pizze.

Se invece avete intenzione di fare un pranzo o cena più sostanziosi, allora la Trattoria Sant'Anna è ciò che fa per voi. Attenzione: prenotate con anticipo!


🪶 SPERLINGA – Il castello nella roccia

Sperlinga è un luogo unico, un borgo scavato nella pietra che custodisce uno dei castelli più spettacolari di tutta la Sicilia. Il suo nome deriva dal greco spèlonca, “grotta”, e non potrebbe essere più azzeccato: molte case, antiche stalle e magazzini sono scavati direttamente nella roccia arenaria, creando un paesaggio surreale e affascinante.

Il simbolo di Sperlinga è il suo castello rupestre, costruito tra le fenditure della montagna e perfettamente integrato con la natura circostante. Dalla sommità, la vista spazia sui Monti Nebrodi e sul cuore verde dell’isola.


castello sperlinga

Ho visitato di certo in lungo e in largo Italia ed Europa, ma questo di Sperlinga è di certo uno dei castelli che mi ha entusiasmato di più in tutta la mia vita. Un po' per i suoi paesaggi e i silenzi che lo circondano, un po' per le grotte interne e la sua conformazione.

Insomma, se avete qualche dubbio, scioglietelo entrandoci!

Il costo del biglietto è di 10 euro a testa.


grotte castello sperlinga

Tra le cose da fare a Sperlinga ci sono anche le visite alle grotte abitate fino al Novecento, una passeggiata tra le vie silenziose del borgo e la scoperta delle antiche tradizioni locali, tra cui la lavorazione del pane e dei tessuti. In estate, il paese si anima con la Rievocazione Storica del Vespro Sperlinghese, che riporta il borgo indietro nel tempo con costumi e musiche medievali.


sperlinga sicilia

Sperlinga è un luogo magico e senza tempo, perfetto per chi cerca un’esperienza autentica e fuori dai percorsi turistici più battuti.


NICOSIA – La città dei 24 baroni e delle 100 chiese

Chiamata la “Città dei 24 baroni”, Nicosia è uno dei centri storici più affascinanti dell’entroterra siciliano, arroccata tra quattro colli panoramici. Le sue origini risalgono all’epoca bizantina, ma il suo splendore è legato al Medioevo, quando divenne un importante centro feudale e religioso.


nicosia sicilia

Nicosia vanta un centro storico ricchissimo, dove spiccano la Cattedrale di San Nicolò, la Chiesa di San Benedetto, e il Castello Normanno, da cui si gode una vista straordinaria. Le sue stradine in salita conducono a scorci suggestivi, balconi fioriti e antiche botteghe che custodiscono ancora l’anima di un tempo.


nicosia sicilia

Da non perdere anche il Museo della Contea, che raccoglie testimonianze storiche e artistiche, e i murales del centro storico, che raccontano la vita contadina e le tradizioni popolari. La cucina locale, a base di formaggi, funghi e salumi delle Madonie, completa un’esperienza fatta di autenticità e gusto.


Nicosia è un luogo ideale per chi ama la storia, l’arte e l’atmosfera dei piccoli centri siciliani, dove ogni pietra racconta una storia.


nicosia sicilia

DOVE MANGIARE A NICOSIA:

Il mio consiglio per una buona cena a Nicosia è all'Antica Osteria: pochi coperti, menù alla lavagna e cucina autentica. Non ve ne pentirete.

🌅 Conclusione

Visitare Gangi, Sperlinga e Nicosia significa immergersi in una Sicilia diversa: intima, montana, autentica. Lontano dalle mete affollate, questi borghi offrono storia, paesaggi e accoglienza sincera, tra castelli medievali, panorami mozzafiato e tradizioni millenarie.

Un itinerario perfetto per chi ama viaggiare con lentezza, scoprendo la vera anima dell’isola, dove ogni borgo è una scoperta e ogni incontro una storia da portare con sé.


Se vuoi altre informazioni, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com

Se vuoi scoprire di più su Petricore e altri libri della scrittrice Ivana Ferriol, clicca QUI



Commenti


bottom of page