https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Ecco le più belle canzoni che parlano di Bergamo

Immagine del redattore: Rudy PesentiRudy Pesenti

Aggiornamento: 3 giorni fa

Bergamo: una bellissima città che sta attirando sempre più turisti con le sue mura venete patrimonio dell'Unesco, la vecchia cittadella piena di storia e di fascino, i locali in cui mangiare cibo tipico e la sensazione di trovarsi in un luogo incantato.

Qualcuno, a modo suo, ha provato anche a cantarla. Ecco le migliori canzoni che parlano della città di Bergamo.

bergamo città alta
Bergamo, Città Alta

BERGAMO - PINGUINI TATTICI NUCLEARI

Forse non te l'ho mai detto, ma tu

Per me sei come Bergamo

Il peso di un accento troppo spiccato

Che non ti toglierà di certo l'università fatta a Milano

Come una vecchia foto di mia nonna

Di quando accompagnò mio nonno a fare il militare

Tu sei speranza dentro agli occhi di chi resta

E capisce che ogni tanto nella vita devi solo aspettare

Sulla cresta dell'onda ormai da diversi anni, i Pinguini Tattici Nucleari non si sono scordati della loro città di origine. Bergamo è infatti il titolo di un loro brano che ha avuto un discreto successo e racconta di come per chi è di Bergamo è davvero difficile non amare la propria città. Così Per me sei come Bergamo risulta essere il più bel complimento che si possa fare alla propria amata.




BERGAMO - MENEGUINNESS

Bergamo e le mura

son lassù gli innamorati

c'è chi beve o vuol volare

ricordi quella sera

a San Vigilio che pioveva

dentro all'auto, che avventura

culla dei vent'anni

eri polmoni ed aria pura

ora prova tu a respirare

Stile Irish Folk per i Meneguinness che raccontano dell'amore per questa città con la rabbia di chi la vede degradarsi, mentre rimpiangono un passato che non tornerà più. Ma con un amore per Bergamo e una voglia di combattere per sistemare le cose, che non passerà mai.




SANTA LUCIA - POOH

C'è una strada nel centro della mia città

Dove i portici fanno ombra ed una volta passava il tram

E negli anni di piombo ci passavano i cortei

Ma in quegli anni a casa io non c'ero mai

Siam passati stasera tardi, nevicava

Come dentro le cartoline di quel Natale che non c'è più

Non perché c'è più fretta, più soldi in giro o più TV

Ma perché siam più grandi sia io che tu

Dolcissima canzone che non parla direttamente di Bergamo ma del suo evento più iconico, del giorno più atteso dell'anno, soprattutto per i bambini: quello del 13 dicembre, giorno di Santa Lucia in cui le case si riempiono di doni e di dolci. A Bergamo l'attesa dei più piccoli è decisamente maggiore per il giorno di Santa Lucia che per Natale. Così i Pooh ci portano a quel tempo sognante di quando tutti noi eravamo pieni di desideri e illusioni, con questa bellissima città ad accompagnare la grande magia invernale.




RINASCERÒ, RINASCERAI - ROBY FACCHINETTI

Ma al silenzio si respira un'aria nuova

Ma mi fa paura questa mia città

Siamo nati per combattere la sorte

Ma ogni volta abbiamo sempre vinto noi

Rinascerò

Rinascerai

Dolorosa canzone di Roby Facchinetti, celeberrima voce dei Pooh, che durante il periodo di lockdown nel marzo 2020 ha scritto questo brano per la sua città, Bergamo appunto. Nel video ha coinvolto le personalità più importanti della città orobica, dando sostegno a tutti quelli che in quei giorni hanno sofferto la perdita di tante persone care.



LOMBARDIA - MERCANTI DI LIQUORE

Abbiam preso qualche stella dalla notte bergamasca

mentre il diavolo rideva gli fregammo la sua crusca

poi chiedemmo alla montagna di cantarci una canzone

e nella valle sottostante tutti fecero l'amore

Non un'intera canzone dedicata a Bergamo ma una parte. Il brano si intitola Lombardia e viaggia tra le varie città della grande regione del nord, passando ovviamente anche per le stelle notturne delle terre orobiche.



KENTUCKY - IL BEPI & THE PRISMAS

Ma mè sto bè po a chè

Semper inàcc e 'ndrè

E 'nvece de des miglia

Rìe fo al bar a pè

Ma mè sto bè po a là

E mpo' per ol parlà

A mè i ma ciàma amò l'Americà

Il simbolo della canzone dialettale bergamasca è sicuramente Il Bepi, in al tempo Tiziano Incani, che a metà degli anni 2000 ha avuto un successo strepitoso in tournée con i The Prismas. Le sue canzoni parlano della vita dei bergamaschi e spesso della Val Seriana, e in questa Kentucky ci porta le differenze tra il vivere negli Stati Uniti e le valli bergamasche in un testo simpatico e divertente.



NÒTER DE BERGHÈM (CANTO POPOLARE)

Nóter de Bèrghem, de Bèrghem de sura,

a la finestra, a la finestra,

nóter de Bèrghem, de Bèrghem de sura,

a la finestra m’ghe dis ‟ol balcù”.

E ché l’è la mé cà ché, e ché comande mé ché,

ói saì chi à e chi é ché, ói saì

Il più famoso canto popolare di Bergamo: Nòter de Berghèm, che può risultare decisamente ostica per chi non mastica il dialetto orobico.


*****************************************************************************************


E tu ne conosci altre?

Segnalamele!



*****************************************************************************************

*****************************************************************************************




Комментарии


  • Twitter
Alpi bresciane

Su di me

Scrittore, viaggiatore, sognatore. 

Entra nel mio mondo, ascolta con me il respiro delle stelle, e scopri perché credo nel fatto che in fondo, in ogni istante, è tutto perfetto.

 

Read More

 

Iscriviti alla newsletter!

Grazie mille!

  • Facebook
  • Instagram

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

bottom of page