https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Gita in Autunno a Orta San Giulio, il borgo incantato sul lago d'Orta

C’è qualcosa di magico nei borghi italiani in autunno: le strade si tingono di colori caldi, l’aria diventa più fresca e i paesaggi sembrano dipinti. Tra i luoghi più affascinanti da visitare in questa stagione spicca Orta San Giulio, piccolo gioiello del Piemonte affacciato sul Lago d’Orta. In questo articolo ti porto con me in un vero e proprio diario di viaggio, per raccontarti l’atmosfera unica che si respira in questo borgo e darti qualche consiglio utile per la tua visita.


orta san giulio

Arrivo a Orta San Giulio

Sono arrivato a Orta San Giulio in una mattina fresca di ottobre, con la nebbia che ancora avvolgeva il lago. Appena messo piede nel centro storico, mi sono trovato davanti a vicoli stretti, piazzette eleganti e palazzi antichi che raccontano secoli di storia. L’atmosfera è intima, quasi sospesa nel tempo, perfetta per chi cerca pace e autenticità lontano dalle mete troppo turistiche.


orta san giulio

Passeggiando tra le vie del borgo

Il cuore del borgo è Piazza Motta, che si affaccia direttamente sul lago. Da lì partono piccole stradine acciottolate che si arrampicano tra botteghe artigiane e case in pietra. Ogni angolo regala scorci suggestivi, con balconi fioriti e dettagli che fanno innamorare. Camminando senza meta, mi sono fermato più volte solo per ammirare i riflessi del sole autunnale sull’acqua.

L’isola di San Giulio

Non si può visitare Orta senza prendere il battello per l’Isola di San Giulio. In pochi minuti di navigazione ci si ritrova in un luogo mistico, dominato dall’abbazia benedettina e circondato da silenzio. Ho percorso la famosa “Via del Silenzio”, un piccolo cammino che invita a riflettere e a godere della quiete. Un’esperienza unica che lascia un segno profondo.


isola san giulio

Sapori d’autunno sul Lago d’Orta

Dopo la passeggiata, mi sono concesso un pranzo in una trattoria tipica. In autunno i piatti locali sono una vera scoperta: risotto al nebbiolo, funghi porcini, formaggi d’alpeggio e dolci alla nocciola. Ogni boccone è stato un abbraccio caldo, il perfetto completamento di una giornata già magica.

Perché visitarlo in autunno

L’autunno è la stagione ideale per scoprire Orta San Giulio. I colori dei boschi intorno al lago, le giornate ancora miti e la tranquillità lontano dal turismo estivo lo rendono un luogo da cartolina. È la meta perfetta per un weekend romantico o per chi cerca una pausa rilassante, immerso nella natura e nella bellezza.


Cosa mangiare di tipico a Orta San Giulio

La cucina del Lago d’Orta è ricca di sapori genuini, che in autunno diventano ancora più intensi. Tra i piatti da provare ci sono:


  • Il risotto al Nebbiolo, profumato e avvolgente.

  • I tapulon, spezzatino di carne (originariamente d’asino, oggi spesso di manzo) cucinato a fuoco lento con vino e spezie.

  • Il pesce di lago, come il persico e la trota, serviti in versione fritta o alla griglia.

  • I formaggi d’alpeggio, come il Toma e il Bettelmatt, perfetti con miele e marmellate locali.

  • I dolci alla nocciola del Piemonte, spesso accompagnati da un bicchiere di Barolo Chinato.


Un pranzo o una cena in una trattoria sul lago è l’occasione perfetta per vivere l’anima gastronomica di questo borgo.


tapulon

Cosa vedere nei dintorni di Orta San Giulio

Oltre al fascino del borgo, i dintorni di Orta San Giulio offrono tante attrazioni da non perdere:


  • Il Sacro Monte di Orta: patrimonio UNESCO, con venti cappelle affrescate immerse in un bosco che in autunno diventa spettacolare.

  • Pella, un borgo pittoresco sulla sponda opposta del lago, raggiungibile anche in battello.

  • Madonna del Sasso, un santuario panoramico da cui si gode una vista mozzafiato sul Lago d’Orta.

  • Lago Maggiore, a soli 30 minuti di auto, con Stresa e le Isole Borromee.

  • Arona, città vivace con il colosso di San Carlo Borromeo, una delle statue più alte d’Europa.


Queste mete vicine rendono Orta San Giulio il punto di partenza ideale per un weekend autunnale ricco di scoperte.

CONCLUSIONE

Il mio viaggio a Orta San Giulio è stato come aprire un libro di fiabe: ogni pagina piena di emozioni, silenzi e panorami indimenticabili. Se stai cercando un borgo autentico da visitare questo autunno, non avere dubbi: il Lago d’Orta ti conquisterà. Porta con te una macchina fotografica, un po’ di voglia di camminare e lasciati guidare dal ritmo lento di questo luogo incantato.


Se vuoi altre informazioni, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com

Se vuoi scoprire di più su Petricore e altri libri della scrittrice Ivana Ferriol, clicca QUI


Commenti


bottom of page