https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Le 10 migliori canzoni di Nino D'Angelo

Nino D’Angelo è una delle voci più amate e riconoscibili della musica napoletana. Con la sua carriera lunga decenni, ha saputo raccontare emozioni, speranze e difficoltà di intere generazioni, trasformandosi da “ragazzo della periferia” a icona della canzone italiana. Le sue canzoni, spesso caratterizzate da testi autentici e melodie indimenticabili, hanno conquistato milioni di ascoltatori non solo a Napoli, ma in tutta Italia e all’estero.

In questo articolo scopriremo insieme le 10 canzoni più belle di Nino D’Angelo, brani che hanno segnato la sua carriera e che ancora oggi riescono a emozionare con la stessa intensità del passato. Una raccolta pensata per chi vuole rivivere i grandi classici e per chi desidera conoscere meglio uno degli artisti più significativi della musica partenopea.

NINO D'ANGELO CANZONI

1 - MENTE-CUORE

Nun è overo ca è fernuta, tu stai cca'

Dint' 'a raggia 'e chi nun sape cchiù allucca'

Comme cagnano 'e giurnate

Quanno tu nu vuò cagnà

Quanno 'o friddo 'ncuoll

Accire 'a libertà

Questa guerra mente cuore

Quanto tempo durerà?

Io l'ho persa

E forse tu l'hai vinta già

Si stanott' me metto paura

Chiuro l'uocchie e me metto a aspettà

E m'addormo sunnann

Sunnann ca' stai cca'


TRADUZIONE:

Non è vero che è finita, tu sei ancora qua

Nella rabbia di chi non sa più gridare

Come cambiano le giornate

Quando tu non vuoi cambiare

Quanto freddo addosso

Che uccide la libertà

Questa guerra mente cuore quanto tempo durerà?

Io l’ho persa e forse tu l’hai vinta già.

Se stanotte ho paura

Chiudo gli occhi e resto ad aspettare

E mi addormento sognando

Sognando che sei ancora qua

In “Mente Cuore” emergono i contrasti tra ragione e sentimento, due forze che spesso si scontrano nella vita e nell’amore. Nino D’Angelo riesce a tradurre in musica questa lotta interiore con una melodia intensa e parole sincere. Il brano è una riflessione profonda che tocca chiunque abbia vissuto emozioni forti. La canzone mette in luce il lato più introspettivo e maturo dell’artista.

2 - A STORIA 'E NISCIUNO

E mo' me trovo vecchio e stanco

dint'a sta vita vacanta

sulo a campà chino 'e penziere

ca nun me ponno purtà areto

e 'o mare ca nun è cchiu 'o mio

tenive 'o mare pe' ghì a parlà ogni sera...

Va, nun guardà a me

nun fa comm' 'a me

sient' 'a coscienza

'e chi ha perduto 'a sempe

e s'è bruciato 'a vita

pe' sunnà 'e fa 'o rre


TRADUZIONE:

E ora mi ritrovo vecchio e stanco

in questa vita vuota

solo a vivere pieno di pensieri

che non possono portarmi indietro

e il mare che non è più mio

avevi il mare per andare a parlare ogni sera

vai, non guardare a me

non fare come me

ascolta la tua coscienza

di chi ha sempre perso

e si è bruciato la vita

per sognare di fare il re

Il brano racconta la storia di un camorrista ormai anziano, che riflette sugli errori commessi durante la sua vita. In particolare, una voce melodica evoca immagini di mare e vita, mentre una voce più dura e rauca rappresenta la coscienza che chiede conto degli errori, suggerendo che sia la stessa persona. 

3 - VECCHIO COMÒ

In un vecchio comò

Tra i ricordi che ho

Ho trovato una foto con te

Una spiaggia noi due

Un tramonto sul mare

Due sorrisi una voglia di amare

Tu tremmav' pè mè

Io pazziav' cu tè

Nun sapev cò bene era o tuoje

Primm'ammore per te

Nu capricc'pè mè

N'avventura che dura un'estate

E mannaggia a chell'estate

Io m'annamuraje e te


TRADUZIONE:

In un vecchio comò

Tra i ricordi che ho

Ho trovato una foto con te

Una spiaggia noi due

Un tramonto sul mare

Due sorrisi una voglia di amare

Tu tremavi per me

Io giocavo con te

Non capivò che tu eri l’amore

Primo amore per te

Un capriccio per me

Un’avventura che dura un’estate

E mannaggia a quell’estate, io m’innamorai di te

Un brano iconico di Nino D’Angelo che racconta i ricordi nascosti tra i cassetti di un vecchio comò, simbolo di memorie familiari e di vita quotidiana. La canzone unisce malinconia e dolcezza, tipiche della sensibilità dell’artista napoletano. Con il suo testo semplice ma profondo, ha saputo entrare nel cuore del pubblico. È uno dei classici che rappresentano meglio la sua capacità di trasformare piccoli dettagli in emozioni universali.

4 - SENZA GIACCA E CRAVATTA

Quanta strada aggio fatto

Pe saglì sta furtuna

Senza giacca e cravatta accussì so' venuto

Mmiez''e facce 'mportante

C'hanno tuccato 'a luna

Guardo areto ogni tanto pe' capì addò so' ghiuto


TRADUZIONE:

Quanta strada ho fatto

Per salire questa fortuna

Senza giacca e cravatta così son venuto

In mezzo a gente importante

Che hanno toccato la luna

Guardo indietro ogni tanto per capire da dove son partito

Tra le canzoni più conosciute di Nino D’Angelo, “Senza Giacca e Cravatta” segna una svolta nella sua carriera artistica. Con questo brano, il cantante rivendica l’orgoglio di restare sé stesso, semplice e autentico, senza bisogno di maschere o formalità. La canzone ha un forte messaggio sociale e di riscatto, che ha conquistato critica e pubblico. È diventata un vero manifesto di identità personale e culturale.

5 - 'O PATE

'O pate è 'o pate

'O primmo amico 'e quanno si criaturo

Ca fore 'a scola nun 'o truove maje

Ma sta tutte 'e mumente addò staje tu

'O truove sempe cu 'o piacere 'n mane

Si nun vuò niente te vo' dà coccosa

E se sta zitto pe' guardà 'e parole

Ca so' carezze ca isso t' 'a 'mparato

Acale l'uocchie quanno te saluta

E sott' 'e diente dice statt'accorto


TRADUZIONE:

Il papà è il papà

Il primo amico quando sei piccolo

Che fuori la scuola non lo trovi mai

Ma è sempre presente dove sei

Lo trovi sempre

E se non vuoi niente vuole darti lo stesso qualcosa

E se sta zitto è per misurare le parole

Che son carezze che ti ha insegnato

Abbassa lo sguardo quando ti saluta

E a bocca chiusa dice “stai attento”

Questa canzone di Nino D’Angelo è un intenso omaggio al rapporto tra padre e figlio, un legame fatto di sacrifici, silenzi e amore profondo. Con parole semplici e dirette, l’artista riesce a raccontare la figura paterna come punto di riferimento della vita. La melodia struggente esalta il valore degli affetti familiari. È uno dei brani più emozionanti della sua discografia.


6 - UN RAGAZZO E UNA RAGAZZA

Un ragazzo e una ragazza

Con la stessa idea

Nelle mani un libro di poesie

Due bagagli poca roba tanta fantasia

Stanno già sul treno che va via

Un ragazzo e una ragazza

L'hai giurato a Dio

Tua per sempre tuo per sempre io

Una casa tutta loroUna loro vita

Questa storia non è più finita

Un Ragazzo e una Ragazza racconta una storia d’amore genuina e sincera, tipica della gioventù e della vita di quartiere. Nino D’Angelo, con la sua voce inconfondibile, dà vita a un brano dolce e romantico che ha fatto sognare intere generazioni. Il testo mette in luce la purezza dei sentimenti, lontani dalle complicazioni della vita adulta. Una canzone che rimane tra i suoi classici più amati.

7 - E TI SCRIVERÒ

Parlerò di te dove cammino

E quel vento che mi asciugherà

Nun me po' cagnà chistu destino

Ma so certo ca se fermarrà

E ti stringerò nei miei pensieri

Pure quando o core dice no

Ti respirerò nel mio respiro

Non ti lascerò volare via

E ti scriverò dentro il cuore

Lui che sarà l'ultimo a morire

“E ti scriverò” è una delle canzoni più intense e romantiche di Nino D’Angelo, capace di raccontare la lontananza e il bisogno di tenere vivo un amore attraverso le parole. Nel brano, la scrittura diventa il mezzo per superare la distanza e per continuare a comunicare sentimenti profondi, con la sincerità che ha sempre contraddistinto l’artista napoletano. La melodia dolce e malinconica esalta il testo, creando un’atmosfera intima che ha conquistato il cuore di tanti fan. È un classico che rappresenta al meglio la sensibilità poetica di Nino D’Angelo.

8 - NAPOLI

A bandiera tutta azzurra

Ca rassumiglia 'o cielo

E 'o mare 'e sta città

Forza Napoli

Rint' all'uocchi 'e sti guaglione

Ca se scordano 'e problemi

E si mettono a canta'

Napoli, Napoli, Napoli

Quei ragazzi dellla Curva B, oh oh

Napoli, Napoli, Napoli

Nu striscione rice "siamo qui"

Oh, alé oh oh alé


TRADUZIONE:

Una bandiera tutta azzurra

Che ricorda il cielo e il mare di questa città

Forza Napoli

Negli occhi di questi ragazzi

Che si dimenticano i problemi e si mettono a cantare

Napoli Napoli

Quei ragazzi della curva B

“Napoli” è una dichiarazione d’amore verso la città che ha dato i natali a Nino D’Angelo. Con parole cariche di passione, il cantante descrive luci e ombre della sua terra, senza nascondere difficoltà ma esaltandone la bellezza e l’anima autentica. La canzone è diventata un simbolo di appartenenza e orgoglio partenopeo. Una vera e propria dedica musicale che unisce i napoletani di tutto il mondo.

9 - JAMMO JÀ

Jammo jà ca sta vita va 'e press

Nuie simmo 'a casa de vase e 'e carezze

Ma fa nutizia sultanto 'a munnezza

Cù sta mafia cu 'o mandulino

Ca ce hànno mise da sempe ncuolle

Simmo 'a faccia 'e 'na cartulina

Ca ce svenne pe tutt''o munno

Meridionale

Simmo voce 'e miez' 'o mare

Ca nisciuno vo sentì


TRADUZIONE:

Andiamo su, che questa vita va di fretta

Noi siamo la casa dei baci e delle carezze

Ma fa notizia solo la spazzatura

Con questa mafia con il mandolino

Che ci hanno messo addosso

Siamo la faccia di una cartolina

Che ci svendono per tutto il mondo

Meridionale

Siamo la voce in mezzo al mare

Che nessuno vuole sentire.

Jammo Ja” è un inno all’energia e alla speranza, una canzone che trasmette positività e forza di andare avanti nonostante le difficoltà. Con il suo ritmo coinvolgente e la lingua napoletana che esprime autenticità, è diventata una delle canzoni più amate dai fan. Il brano incarna lo spirito di riscatto e voglia di vivere che caratterizza molte opere di D’Angelo. Una canzone che non smette di emozionare e di essere attuale.

10 - MALEDETTO TRENO

Nel palazzo mio che aria di malinconia

Lei ha cambiato casa, non è più vicino a me

Maledetto treno tu che l'hai portata via

E nun 'e pensato che era tutta a vita mia (A vita mia)

Mentre cchiu' crisceva dint'o core 'e tutt'e dduie

Chistu grande ammore le purtato chi sa addo?

Maledetto treno tu nemico del mio bene

Si nunn'e' accussi' vall'a piglia', falla veni'


TRADUZIONE:

Nel palazzo mio che aria di malinconia

Lei ha cambiato casa, non è più vicino a me

Maledetto treno tu che l'hai portata via

e non hai pensato che era tutta la mia vita

Mentre cresceva nel cuore di entrambi

Questo grande amore l’hai portato chissà dove?

Maledetto treno tu nemico del mio bene

Se non è così valla a prendere, falla tornare

“Maledetto Treno” è una canzone che parla di distacco, partenze e amori segnati dalla lontananza. Il treno diventa simbolo di separazione, di addii difficili e di sentimenti sospesi. Con la sua voce intensa, Nino D’Angelo riesce a trasformare il dolore in poesia musicale. Un brano struggente che rispecchia la tradizione della canzone napoletana.


NINO D'ANGELO E IL CINEMA

Oltre alla musica, Nino D’Angelo ha avuto una carriera di rilievo anche nel mondo del cinema, diventando negli anni ’80 un vero fenomeno di costume. La sua immagine di “caschetto biondo” e le sue storie semplici ma piene di sentimento hanno conquistato milioni di spettatori nelle sale italiane.


Ha recitato in numerosi film musicali che univano commedia, dramma e soprattutto tanta musica, trasformando i suoi successi discografici in colonne sonore amate dal pubblico. Tra i titoli più celebri ricordiamo Un jeans e una maglietta (1983), che fu un autentico trionfo al botteghino, L’Ave Maria (1982), Pop Corn e Patatine (1985) e Quel ragazzo della curva B (1987), pellicole che raccontavano la vita dei giovani napoletani tra sogni, amori e difficoltà quotidiane.


Con il tempo, D’Angelo ha saputo anche reinventarsi come attore più maturo, scegliendo ruoli intensi e collaborando con registi di spessore. Un esempio importante è Tano da morire (1997), diretto da Roberta Torre, film che ha ricevuto grandi riconoscimenti dalla critica.


Grazie a questa doppia carriera, Nino D’Angelo non è stato soltanto un cantante popolare, ma anche un protagonista del cinema italiano, capace di portare sul grande schermo la voce e le emozioni di un’intera generazione.


Nino D'Angelo è stato ospite della 82ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia nel settembre 2025 per la presentazione in anteprima del docufilm sulla sua vita, "Nino. 18 giorni", diretto dal figlio Toni D'Angelo. Durante la cerimonia di chiusura, D'Angelo ha anche eseguito il brano "Odio e lacrime" sul palco. 

Se vuoi altre informazioni, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com

Se vuoi scoprire di più su Petricore e altri libri della scrittrice Ivana Ferriol, clicca QUI 


canzoni nino d'angelo

Commenti


bottom of page