https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Le 10 migliori canzoni italiane che cantano la fine

La fine è uno dei temi più potenti e universali della musica. È quel momento sospeso tra il dolore e la rinascita, tra ciò che si perde e ciò che, forse, può ancora cominciare. La musica italiana ha da sempre raccontato la fine in tutte le sue forme: la fine di un amore, di un’amicizia, di un’epoca o di un sogno. Dalle ballate malinconiche alle canzoni rock più taglienti, ogni artista ha saputo tradurre la nostalgia, la rabbia e la speranza che si nascondono dietro un addio.

In questo articolo scopriamo insieme le 10 migliori canzoni italiane che cantano la fine, brani intensi e profondi che sanno parlare al cuore di chiunque abbia vissuto — o stia vivendo — una fine che lascia il segno.


canzoni fine

1 - LA FINE - NESLI

Arriverà la fine, ma non sarà la fine

E come ogni volta ad aspettare e fare mille file

Con il tuo numero in mano e su di te un primo piano

Come un bel film, ma che purtroppo non guarderà nessuno

Io non lo so chi sono e mi spaventa scoprirlo

Guardo il mio volto allo specchio, ma non saprei disegnarlo

Un brano intenso e introspettivo che esplora la chiusura di un capitolo personale con lucidità e poesia. “La fine” di Nesli è una canzone che parla di cambiamento e accettazione, un inno al lasciar andare per rinascere.

2 - LA FINE - THE ZEN CIRCUS

E nei rifiuti c’era sempre quello che piaceva a noi

Risolti mai, casini sempre e sempre torto marcio

Cosa fai? Coltivi ancora quell’idea di non lavorare più?

Già, non puoi

È la regola del mondo dove siamo nati noi

Con il loro stile diretto e ruvido, gli Zen Circus raccontano una fine senza sentimentalismi, ma con cruda sincerità. È un brano che affronta la perdita e il disincanto, perfetto per chi ama la musica italiana alternativa.

3 - LA FINE - MOBRICI

Ma cosa ci dobbiamo fare

Se nella vita l'amore finisce

Credo che l’accettazione

Sia il migliore trucco

Per vivere in tranquillità

E ripenso (Ripenso)

A quei giorni

Quei maledetti giorni

L’ex voce dei Canova firma una ballata malinconica e dolce: “La fine” di Mobrici parla di un amore che sfuma, di ricordi che restano sospesi. Una canzone pop dal tono delicato e autentico, che colpisce per la sua semplicità.

4 - ULTIMA STAZIONE - PICCOLA ORCHESTRA KARASCIÒ

Come faccio a stare senza le tue mani,

sole che filtra dalla finestra,

la foto del mio primo giorno di scuola,

pomeriggio di festa?

Mi mancherà la luna,

le sere passate,

le sagre d’estate,

e il colore rosso,

il mare mosso,

e mio padre che mi parla commosso

Un brano poetico e teatrale che trasforma la fine in un viaggio simbolico, l’ultima fermata di un percorso esistenziale. “Ultima stazione” mescola folk e cantautorato, raccontando la vita come un treno arrivato ormai al suo capolinea.


5 - DIECI ULTIME VOLTE - ANNALISA

E sta piovendo e sono fuori da, fuori da me

E questa casa non ha niente di, niente di te

Ma l'ultima volta è sacra

L'ultimo bacio in strada

Tu scrivimi tra un'ora

Serviranno ancora

Dieci ultime volte

Dieci, dieci ultime volte

Una delle voci più amate del pop italiano interpreta un addio dolceamaro: “Dieci ultime volte” parla del desiderio di rivivere i momenti prima che tutto finisca. Emozione pura e melodia avvolgente.

6 - QUANDO FINISCE UN AMORE - RICCARDO COCCIANTE

Quando finisce un amore così com'è finito il mio

Senza una ragione né un motivo, senza niente

Ti senti un nodo nella gola

Ti senti un buco nello stomaco

Ti senti vuoto nella testa e non capisci niente

E non ti basta più un amico

E non ti basta più distrarti

E non ti basta bere da ubriacarti

E non ti basta ormai più niente

Un grande classico della musica italiana. Con voce struggente, Cocciante canta la fine dell’amore come una ferita profonda e universale. Un capolavoro senza tempo che commuove a ogni ascolto.

7 - ABITUARSI ALLA FINE - MINISTRI

Se non ci credi più, se dormi e sei più stanco

Se oggi è già domani e non è successo niente

Se l'hai capito già e poi non riesci a dirlo

Che i nostri sogni sono più tristi uno dell'altro

Va tutto bene, va tutto bene

Ci siamo solo persi di vista

Va tutto bene, va tutto bene

Ci vuole tempo per ricominciare

Per abituarsi alla fine

Energica, cruda e riflessiva, questa canzone dei Ministri parla della rassegnazione necessaria alla fine delle cose. Una riflessione generazionale tra rock e disincanto.

8 - LA FINE - MANESKIN

Sappi che non è l'inizio, è la fine

Anche la rosa più bella ha le spine

Forse l'unica risposta è partire

O restare a marcire

Sappi che non è l'inizio, è la fine

Anche la rosa più bella ha le spine

Forse l'unica risposta è partire

O restare a marcire

I Måneskin portano la fine su un piano potente e provocatorio. Con la loro energia inconfondibile, trasformano la perdita in una dichiarazione di forza e rinascita.


9 - ADDIO - NEFFA

Addio, mio amore, questo è il mio ricordo

Addio perché stanotte io non torno

E addio perché si è fatto tardi

Ti sembrerà che dormo adesso che mi parli

Adesso che mi guardi

Addio alle stelle accese, addio al tramonto

Addio se non mi sveglio da 'sto sogno

E addio ai giorni che non passano

Addio a quei giorni d'oro che io vorrei ritornassero

Una delle ballate più toccanti di Neffa, dove il titolo dice tutto. “Addio” è una canzone elegante e malinconica che racconta la fine di un amore con maturità e dolcezza.

10 - ALLA FINE - DANIELE SILVESTRI

E tutto ciò che viene dopo

Non è avvenuto

Si può cambiare

Immaginare

Da lì in poi

Da qui in poi

Dall'alto

C'è sempre

Qualcuno

Che guarda

Silvestri, con la sua scrittura raffinata e ironica, ci accompagna verso la consapevolezza che ogni fine è anche un nuovo inizio. “Alla fine” è una canzone che invita a guardare avanti con speranza.

CONCLUSIONE

La fine non è mai solo una chiusura, ma anche un momento di verità e trasformazione. Queste 10 canzoni italiane che cantano la fine ci ricordano che, tra malinconia e speranza, ogni addio porta con sé una nuova possibilità.

Dalla poesia di Cocciante al rock dei Måneskin, dal pop di Annalisa al cantautorato di Silvestri, ognuno di questi brani ci insegna che finire non significa scomparire, ma cambiare forma, emozione, direzione. E forse, proprio lì, nella fine, si nasconde il vero inizio. 🌙


Se vuoi altre informazioni, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com

Se vuoi scoprire di più su Petricore e altri libri della scrittrice Ivana Ferriol, clicca QUI



Commenti


bottom of page