https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Le 10 migliori canzoni italiane dedicate a Bologna

Bologna è una città che ispira, che accoglie e che sa farsi amare. Le sue strade, i portici infiniti, Piazza Maggiore, le colline e l’atmosfera viva fatta di arte, musica e gioventù hanno ispirato nel tempo tantissimi cantautori italiani. Da Lucio Dalla a Samuele Bersani, da Cesare Cremonini a Luca Carboni, la città felsinea è diventata una musa, un luogo dell’anima da cantare e raccontare.


In questo articolo scopriamo le 10 migliori canzoni italiane dedicate a Bologna, un viaggio musicale tra nostalgia, poesia e amore per una delle città più autentiche e vivibili d’Italia.


canzoni bologna

1 - A BOLOGNA - SAMUELE BERSANI

Al centro esatto di Piazza Maggiore

Con leggerezza da pattinatore

Bologna, adesso voltati, mi fai commuovere

Lo sai che esagero con le parole

“A Bologna” di Samuele Bersani è una dichiarazione d’amore dolce e malinconica per la città che ha visto nascere il cantautore. Il brano racconta la vita quotidiana tra portici, pioggia e incontri casuali, mescolando emozioni intime e paesaggi urbani.

2 - SAN LUCA - CESARE CREMONINI feat. LUCA CARBONI

Proprio oggi che era uscito il sole

Mentre gli altri se ne vanno al mare

Voglio stare da solo

Così magari mi trovo, sì

Quando non c'è qualcuno che mi aiuta

Vado a correre fino a San Luca

Così magari mi trovo

In qualche sentiero nuovo, lì

Con “San Luca”, Cesare Cremonini firma una dedica autentica alla sua città natale. Il brano evoca il celebre santuario che domina Bologna, simbolo di protezione e di ritorno alle origini. Tra malinconia e fierezza, Cremonini canta il legame profondo tra un artista e la sua città.

3 - PIAZZA GRANDE - LUCIO DALLA

Santi che pagano il mio pranzo non ce n'è

Sulle panchine in Piazza Grande

Ma quando ho fame di mercanti come me qui non ce n'è

Dormo sull'erba e ho molti amici intorno a me

Gli innamorati in Piazza Grande

Dei loro guai, dei loro amori tutto so, sbagliati e no

Un capolavoro assoluto della musica italiana, “Piazza Grande” di Lucio Dalla trasforma uno degli angoli più iconici di Bologna in un simbolo universale di libertà e umanità. Dalla canta la solitudine e la dignità di chi vive ai margini, ma anche la poesia di una città che abbraccia tutti.

4 - BOLOGNA È UNA REGOLA - LUCA CARBONI

Si questa vita è bellissima

Anche se a volte mi tira giù

Qualcosa mi tira giù

Forse Bologna è una regola

Che sapevi soltanto tu

Non ti dimentico più

In “Bologna è una regola”, Luca Carboni celebra l’anima più autentica e quotidiana della sua città. Una canzone dal tono dolce e riflessivo che racconta la Bologna degli amici, dei bar e delle notti tranquille. Un omaggio sincero alla normalità bolognese, fatta di gesti semplici e verità.


5 - BOLOGNA - FRANCESCO GUCCINI

Bologna è una ricca signora che fu contadina

Benessere, ville, gioielli

E salami in vetrina

Che sa che l'odor di miseria da mandare giù è cosa seria

E vuole sentirsi sicura con quello che ha addosso,

perché sa la paura

Con la sua voce ruvida e la penna poetica, Francesco Guccini ha regalato una delle più belle dediche alla città in “Bologna”. È una ballata nostalgica e affettuosa che parla di giovinezza, ricordi e appartenenza, un ritratto vivido della città universitaria e libera che Guccini ha sempre amato.

6 - FARE MATTINA - LO STATO SOCIALE

La macchina non funziona

È agosto e la spiaggia è lontana

E allora faccio un giro in Montagnola

Anche oggi è già domani

Hai già deciso che non rimani

Lascia a casa le tue chiavi

Chissà che piani hai

Fare mattina” de Lo Stato Sociale racconta la Bologna giovane e ribelle, quella delle notti infinite tra amici, musica e bicchieri. Un brano che cattura perfettamente l’anima della città universitaria, tra leggerezza e malinconia, ironia e voglia di vivere.

7 - IL GIORNO CHE IL CIELO CADDE SU BOLOGNA - MODENA CITY RAMBLERS

Passò un momento sospeso

E polvere e spettri fuggenti

Prima di un po' di luce

Per Bologna e i suoi lamenti

Questo brano dei Modena City Ramblers è una canzone di memoria e dolore. “Il giorno che il cielo cadde su Bologna” racconta la strage della stazione del 2 agosto 1980, uno degli eventi più tragici della storia italiana. Un canto di denuncia e di rispetto per le vittime, che tiene viva la memoria collettiva.

8 - 50 SPECIAL - LUNAPOP

Ma quanto è bello andare in giro con le ali sotto ai piedi

Se hai una Vespa Special che ti toglie i problemi

Ma quanto è bello andare in giro per i colli bolognesi

Se hai una Vespa Special che i toglie i problemi

Con “50 Special”, i Lunapop hanno portato Bologna e le sue colline nel cuore di un’intera generazione. Il brano è un inno alla spensieratezza giovanile, con immagini vivide della città e delle gite in motorino tra i colli bolognesi.


9 - GAETANO - CALCUTTA

E ho fatto una svastica in centro a Bologna

Ma era solo per litigare

Non volevo far festa e mi serviva un pretesto

Per lasciarti andare

Anche Calcutta, pur non essendo bolognese, ha voluto rendere omaggio alla città e al suo spirito artistico con “Gaetano”. La canzone respira un’aria malinconica e sognante, tipica delle atmosfere bolognesi tra passato e presente.

10 - LUNTAN DA BOLOGNA - ANDREA MINGARDI

An pòs brisa ster luntàn da Bologna

Da bei portici, dla mi zìtè

Da San Locca a Piazza Grande e tot i prè

Dalle strade ed quànd'era ragazòl

Con “Luntan da Bologna”, Andrea Mingardi canta la nostalgia di chi vive lontano dalla propria città. Una canzone dal sapore popolare e affettuoso, che esprime il forte legame identitario dei bolognesi con la loro terra.

CONCLUSIONE

Dalle note malinconiche di Guccini alla spensieratezza dei Lunapop, dalle emozioni poetiche di Lucio Dalla alla contemporaneità di Lo Stato Sociale, Bologna ha ispirato generazioni di artisti italiani.


Queste 10 canzoni dedicate a Bologna raccontano la città in tutte le sue sfumature: accogliente, ribelle, colta e passionale. Una città che non si dimentica mai — proprio come le melodie che la celebrano.


Se vuoi altre informazioni, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com

Se vuoi scoprire di più su Petricore e altri libri della scrittrice Ivana Ferriol, clicca QUI



Commenti


bottom of page