https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Le 10 migliori canzoni italiane dopo le vacanze finite: per chi non riesce a riprendere a lavorare

Aggiornamento: 5 giorni fa

Le vacanze sono finite, l’odore di salsedine è ancora nei capelli e la mente continua a sognare aperitivi al tramonto. Ma la realtà bussa alla porta con sveglie, riunioni e scadenze. Se il rientro ti sembra un’impresa impossibile, la musica può diventare la migliore alleata per affrontare la malinconia post-vacanze. Abbiamo selezionato dieci canzoni italiane da ascoltare una volta finite le vacanze che raccontano con ironia, malinconia o rabbia quel momento in cui il relax lascia il posto alla routine… e tu non sei ancora pronto.


canzoni vacanze finite

1 - NON È UN PAESE PER DIVERSI - LO STATO SOCIALE

Portami in capo al mondo dove un capo non c'è più

Nel mondo avere un sogno, un dio, un amore che non scegli tu

Niente leggi o nazioni soltanto errori di gioventù

Niente banche, partiti, polizia, confini, regole e tabù

E ci daranno per dispersi, lo sai?

Non è un paese per diversi

Con il loro stile diretto e provocatorio, Lo Stato Sociale firma un brano che parla di inadeguatezza e senso di spaesamento, sentimenti comuni quando si rientra dalle ferie e ci si ritrova in una realtà che sembra andare in tutt’altra direzione rispetto ai propri desideri. Perfetta per chi, tornato in città, si sente fuori posto.

2 - GENTE IN PROGRESSO - FRANCO BATTIATO

Torneranno di nuovo le piogge riapriranno le scuole

Cadranno foglie lungo i viali

E ancora un altro inverno

Che porterà la neve e un'altra primavera

E tu che fai di sabato in questa città

Dove c'è gente che lavora

Per avere un mese all'anno di ferie

Una riflessione elegante e pungente sul cambiamento, dove Battiato osserva il “progresso” con sguardo critico. Ideale per quei giorni in cui il rientro al lavoro sembra una corsa forzata verso una modernità che non sempre ci appartiene.

3 - PORTAMI VIA DI QUA STO MALE - PERTURBAZIONE

Oh, portami via di qua, sto male

niente più musica per me

forse dovrei buttarmi a scriver

la canzone che non c'è

Sono da solo a tarda ora

scorre la mia città dal tram

scorre la lista di chi ce l'ha fatta

e non ci siamo noi

Un titolo che è già un manifesto per chi sogna di scappare ancora lontano. Questo pezzo unisce malinconia e dolcezza, perfetto da ascoltare in cuffia mentre si guarda dalla finestra dell’ufficio immaginando altre destinazioni.

4 - FINE DELL'ESTATE - THEGIORNALISTI

La fine dell'estate

E delle chiacchiere nel bar

E delle occhiate dentro il bar

Il profumo dei capelli suoi

Mamma, che fitta allo stomaco

Non riesco a muovermi bene

La mia malinconia

È tutta colpa tua

Un inno pop alla nostalgia estiva, con atmosfere leggere e malinconiche. Racconta quella sensazione sospesa di quando i giorni di mare finiscono e restano solo ricordi, foto e un po’ di sabbia nelle scarpe.

5 - SETTEMBRE - LUCA CARBONI

Forse sarà quest'aria di settembre

O solo che vorrei sognare sempre

Ma poi perché di colpo tutto non è facile

Mi chiedo se qualcosa resta o tutto se ne va

Come i gol che facevo contro una porta di legno

Con le ginocchia sbucciate di esterno gol

Come morire di sete dopo una corsa d'estate

Ma non ho più la mia bici da cross

Settembre è il mese dei nuovi inizi ma anche dei distacchi. Con il suo stile delicato e malinconico, Carboni descrive l’arrivo dell’autunno come un cambiamento inevitabile che lascia un velo di tristezza e nostalgia.


6 - QUELLO CHE NON C'È - AFTERHOURS

Rivuoi la scelta, rivuoi il controllo

Rivoglio le mie ali nere, il mio mantello

La chiave della felicità è la disobbedienza in sé

A quello che non c'è

Perciò io maledico il modo in cui sono fatto

Il mio modo di morire sano e salvo dove m'attacco

Il mio modo vigliacco di restare sperando che ci sia

Quello che non c'è

Una canzone intensa e introspettiva che parla di vuoti interiori e mancanze. Dopo le vacanze, quel senso di “qualcosa che non c’è” può diventare ancora più forte, rendendo questo brano un compagno perfetto per i momenti di silenzio.

7 - IL LAVORO MOBILITA L'UOMO - APPINO

Tempo che non sei denaro

Ho sete ma non di gloria

Regalami un cielo stellato

E un po' della più dolce noia

Per fare i conti non basta

Una penna o un calcolatore

Ma chiudere gli occhi aiuta

E un po' del mio vino migliore

Un titolo ironico e amaro per un pezzo che racconta il lavoro in chiave critica e dissacrante. Per chi, rientrato in ufficio, si chiede se tutto questo correre abbia davvero un senso.

8 - VITA SOCIALE - CANOVA

Malgrado passi le giornate da solo

E passa anche il silenzio

Ma lo sento parlare

Vorrei morire, vorrei morire

Anche se fuori c'è il sole

E mando a puttane la mia vita sociale

E sento che sbadiglia pure il cane

Vorrei morire, vorrei morire

Anche se per un giorno solo

Un brano fresco e disincantato che parla di relazioni, aspettative e del sentirsi fuori tempo. Ascoltarlo dopo le vacanze significa sorridere amaramente di fronte a quella routine che ti inghiotte appena rientri.

9 - ADIEU - DENTE

Come fanno le onde del mare

A non stancarsi mai?

Come fanno le stelle del cielo

A non spegnersi e poi

Com'è che gli anni che passano svelti

Sono fatti di minuti lenti?

I ragazzi lo sanno bene

Quanto costa la fantasia

Che la fortuna passa tra le mani

Ma come sabbia scivola via

E se non giochi non vinci mai

Un saluto dolceamaro, un congedo che sa di distacco emotivo. “Adieu” diventa una metafora perfetta del dire addio alle vacanze, ai giorni lenti e alle notti senza sveglia.

10 - GIORNATA DI MERDA - CILIARI

E tanto lo so

Che ci sarà sempre di meglio

E quello che faccio lo sbaglio

E quello che trovo lo perdo

Che tanto lo so

Che quello che dico è un errore

Che avete sempre ragione

Che preferisco i miei libri alla televisione

E alle radio che passano sempre la stessa canzone, in minore

Com'è arrivata se ne va

Questa giornata di merda

Diretto, senza filtri e con un’ironia feroce, questo brano è la colonna sonora ideale per quel lunedì di rientro in cui tutto sembra andare storto. A volte serve solo una risata amara per affrontare la giornata.


Se vuoi contattarmi, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com


Comments


bottom of page