https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Le 10 migliori canzoni italiane sulla solitudine

  • Immagine del redattore: Ivana Ferriol
    Ivana Ferriol
  • 11 mag
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 13 mag

“Essere sinceri è una condizione propria dei pazzi, dei soli e dei bambini”

Quale migliore frase, se non quella di Fabrizio de Andrè per introdurre l'articolo sulle canzoni che affrontano il tema della solitudine. Si, perché per De Andrè la solitudine era uno strumento per arrivare alla propria verità, per conoscersi, distaccandosi dalle aspettative sociali, dalle paure e tutto ciò che non ci appartiene. Ecco perciò le migliori dieci canzoni italiane sulla condizione della solitudine, tra le varie sensazioni che si provano quando ci si sente soli, per un motivo o per l'altro.

Nella lista abbiamo volutamente escluso La Solitudine di Laura Pausini, conosciuta da tutti, per dare spazio ad altri brani, a tratti meno mainstream, che per noi sono interessanti sul tema.

canzoni solitudine

1 - SOLO - NEGRAMARO

Voglio restare solo

E non insistere così

Meglio restare solo

Chiudo i miei occhi e volo

Via da chi non ride più

Intrappolato ad un sorriso finto

Fammi restare solo

Apro le ali e volo

Via da chi mi tiene giù

Intrappolato ad un sorriso finto

Solo è un singolo del gruppo pugliese Negramaro: il brano è stato pubblicato nel 2003 ed è il primo estratto dell’album Negramaro. La canzone esprime la necessità di voler stare da soli perché in compagnia di persone sbagliate ci si sente intrappolati in qualcosa di non vero e non essenziale.


2 - SOLO - CLAUDIO BAGLIONI

Chissà se prima o poi

se ogni tanto penserai

che io solo... Resto qui

e canterò solo camminerò solo

da solo continuerò

Un brano straziante di Claudio Baglioni in cui parla di un uomo che si sente solo, dopo che la donna che ama lo sta abbandonando. E intanto non riesce a far a meno di preoccuparsi di lei, di come starà, lontana da lui.



3 - KURT COBAIN - BRUNORI SAS

Ma chiedilo a Kurt Cobain

come ci si sente a stare sopra un piedistallo

e a non cadere

Chiedilo a Marilyn

quanto l'apparenza inganna

e quanto ci si può sentire soli

e non provare più niente

non provare più niente

e non avere più niente

da dire

Brano meraviglioso di Brunori SAS in cui si esprime il senso di solitudine che prova l’essere umano in generale, ma anche artisti come Marilyn Monroe o Kurt Cobain, che erano circondati da un'infinità di persone eppure si sentivano profondamente soli. E che forse quel vuoto è solo un segnale che ci indica che qualcosa non va nella nostra vita ed è necessario cambiarlo. Ma tutti, in fondo, abbiamo un po’ paura di stravolgere la nostra routine.


4 - I SOLI - GIORGIO GABER

I soli e le sole non hanno ideologie

A parte una strana avversione per il numero due

Senza nessuna appartenenza, senza pretesti o velleità sociali

Con quell′aria un po’ da saggi, un po′ da adolescenti

A volte pieni di energia, a volte tristi, fragili e depressi

I soli c’han l′orgoglio di bastare a se stessi

Canzone del 1987, un manifesto culturale con cui Giorgio Gaber esprime l’estraneità nella nostra epoca, dove tutti cercano la singolarità a discapito del collettivismo. La solitudine è un atto di coraggio o di vigliaccheria? Nessuno può rispondere, perché non esiste una risposta univoca per tutti.



5 - AMATA SOLITUDINE - FRANCO BATTIATO

Ma mi piaceva essere così

Avviluppato dai tuoi sensi artificiali

Ora sono come fluttuante

Amata solitudine

Isola benedetta

Così è finita, mi stacco da te

Da solo continuo il viaggio

Rivedo daccapo il cielo colorato di sole

Di nuovo vivo

Una sorta di lettera che Battiato scrive rivolgendosi alla solitudine, intesa come un’isola beata in cui rifugiarsi. Ma da cui è anche necessario ogni tanto distaccarsi, per vivere quel viaggio meraviglioso chiamato vita.


6 - SIAMO SOLI - VASCO ROSSI

Siamo qui

Non mi senti

Eh, noi parliamo spesso, sì

Ma è così

Siamo soli

Eh, tu non puoi pretendere

Siamo qui

E siamo vivi

Eh, tutto può succedere

Ora qui, siamo soli

Siamo soli

Tutti conosciamo questo successo di Vasco Rossi. Nelle sue canzoni riesce sempre, con parole semplici, ad esprimere il senso di solitudine che ogni uomo vive sulla Terra. “Noi parliamo spesso si ma siamo soli”. È così, quante volte ci siamo sentiti soli in mezzo alla gente?



7 - LA SOLITUDINE - FRANCO CALIFANO

La solitudine

non ci pensavi più

è un'abitudine

ma che non decidi tu

che invece sei per lei

una libidine

la sua libidine

Franco Califano dava molta importanza alla solitudine, che difendeva come strumento di libertà, sostenendo anche che racchiudeva in sé il mito della giovinezza.

8 - DISCOTECA SOLITUDINE - DENTE

Vieni con me a vedere la mia solitudine

Ti porto con me a vedere la mia solitudine

Non m'innamoro più, ti giuro

Non m'innamoro, amore, giuro

Non lo faccio più

Dente, pseudonimo di Giuseppe Peveri, ha scelto questo nome d’arte per via di un soprannome che gli dava suo zio quando era piccolo. Discoteca solitudine è un brano disco pop per chi ama uscire il sabato, ma è anche agorafobico. Il brano è un racconto disarmante e autobiografico che descrive stati d’animo condivisi un po’ da tutti e che soltanto una grande sensibilità come quella di Dente poteva esprimere al meglio.



9 - SOLI COME SI FA - MP2

Come un matto,

prendo un deltaplano,

e volo verso posti nuovi,

via di qua.

Ma soli come si fa..?

Da soli come si fa?

Non mi dire,

anche tu sei sola,

e non sai cosa fare,

salta su una stella al volo,

e seguimi sul mare

Un brano che esprime la voglia di star soli ed evadere, invitando un’altra persona sola a seguirlo su un volo verso il mare. Mp2 è stato un duo musicale composto da Jacopo e Andrea Morini, figli dell'ex calciatore juventino Francesco Morini.

Tra gli altri loro successi ricordiamo Azzurro e MayDay.

10 - QUANDO TI SENTI SOLA - O.R.O.

Quando ti senti sola

Piccola e più indifesa

Con i pensieri in gola

Il cuore che ti pesa

Tu sfogati e dimmi tutto

Vuota le tue soffitte

Tirami giù dal letto

Anche se è mezzanotte

Quando ti senti sola

Stringiti forte a me

Fuori dal nido e vola

Piccolo amore mio

Brano degli O.R.O. presentato al Festival di Sanremo 1996, in cui un uomo si rivolge alla sua donna invitandola a fare affidamento su di lui ogni volta che si sentirà sola.



Vorrei concludere l’articolo con l’elogio alla solitudine di De Andrè.

Fabrizio de Andrè si è fatto portavoce degli emarginati e delle persone sole in generale. Tuttavia, ha sempre definito la solitudine quella condizione attraverso la quale si accede alla verità.

“Essere sinceri è una condizione propria dei pazzi, dei soli e dei bambini”

La solitudine è un esercizio spirituale per liberarci dalle nostre ansie.

Se vuoi altre informazioni, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com

Se vuoi scoprire di più su Petricore e altri libri della scrittrice Ivana Ferriol, clicca QUI 




Comments


bottom of page