https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Le 15 migliori canzoni italiane in dialetto

La musica italiana è ricca di colori, suoni e parole che raccontano le nostre radici più autentiche. Dai vicoli di Napoli ai mari della Liguria, dai monti lombardi alle terre di Sicilia, le canzoni in dialetto sono un patrimonio culturale che unisce poesia, tradizione e identità. In questo articolo scopriamo le 15 migliori canzoni italiane in dialetto, brani che hanno saputo emozionare, raccontare e celebrare le diverse anime del nostro Paese, mantenendo viva la forza espressiva delle lingue locali.


canzoni dialetto

1. Fabrizio De André – Creuza de mä (Genovese)

E 'nt'a barca du vin ghe naveghiemu 'nsc'i scheuggi

Emigranti du rìe cu'i cioi 'nt'i euggi

Finch'ou matin crescià da puéilu rechéugge

Frè di ganeuffeni e d'è figge

Bacan d'a corda marsa d'aegua e de sä

Che a ne liga e a ne porta 'nte 'na crêuza de mä

Una delle canzoni più iconiche della musica italiana, Creuza de mä di Fabrizio De André è un capolavoro in dialetto genovese che racconta la vita dei marinai e il legame profondo con il mare. Il brano è un viaggio poetico e sonoro tra Mediterraneo, cultura e umanità. Un must per chi ama la musica d’autore e le radici linguistiche italiane.

2. Tazenda & Eros Ramazzotti – Domo mea (Sardo)

Còmo deo, voi

(So inoghe) inoghe

Oe, eo

Soe chene-ene ribos

Antigos spiritos s'umbras

Parent chi benint a mie

Ti cherzo donare su sambene (è la vita mia)

Ti cherzo leare, oh, oh-oh, oh-oh, oh-oh

E t'amo, e t'amo

Ses sa vida mea (ogni cosa tua)

E t'amo e t'amo uoh

Un incontro straordinario tra la voce internazionale di Ramazzotti e la potenza del gruppo sardo Tazenda. Domo mea (“La mia casa”) è un inno all’appartenenza e alla nostalgia, una canzone che parla di identità e ritorno alle origini. Un brano perfetto per chi ama le contaminazioni tra pop e tradizione sarda.

3. Pino Daniele – Quanno Chiove (Napoletano)

E aspiette che chiove

L'acqua te 'nfonne e va

Tanto l'aria s'adda cagna'

Ma po' quanno chiove

L'acqua te 'nfonne e va

Tanto l'aria s'adda cagna'

Un classico intramontabile del blues partenopeo, dove la voce calda di Pino Daniele si fonde con la malinconia e la speranza. Quann Chiove racconta l’anima di Napoli, tra pioggia e amore, con una melodia che tocca il cuore. Immancabile nella lista delle migliori canzoni in dialetto napoletano.

4. Antonello Venditti – Roma capoccia (Romano)

Oggi me sembra che er tempo se sia fermato qui

Vedo la maestà der Colosseo

Vedo la santità der cupolone

E so' più vivo e so' più bbono

No nun te lasso mai

Roma capoccia der mondo infame

Un vero e proprio inno d’amore alla Città Eterna. Roma capoccia è il tributo di Antonello Venditti alla sua terra, scritto in romanesco autentico e ricco di poesia. La canzone cattura la magia di Roma e l’orgoglio dei suoi abitanti. Perfetta per chi cerca brani in dialetto romano pieni di emozione e identità.

5. Davide Van De Sfroos – Yanez (Laghée – dialetto del Lago di Como)

Yanez de Gomera se regordet cume l'era?

adess biciclett e vuvuzela e g'ha el Suzuki anca Tremal Naik...

Yanez de Gomera se regordet del colonnello Fitzgerald?

l'ho vedüü in soe la curriera che 'l nava a Rimini a vedè i Delfini

Con Yanez, Van De Sfroos porta il dialetto comasco sulla scena nazionale, raccontando con ironia e profondità storie di provincia e personaggi autentici. Un brano che unisce folk, rock e tradizione, simbolo della musica dialettale del Nord Italia.


6. Foja – O sciore e o viento (Napoletano)

'E vvote ce cercamme pe' ssempe

E ce perdimme rint' 'a nniente

A' ciorta gira comme o' viento

E nun ce lasse maje sta quiete

Comme me ne jesse aret'

Una canzone romantica e poetica in napoletano contemporaneo, O sciore e o viento dei Foja parla di amore e libertà con una melodia moderna e intensa. Il brano unisce la forza della tradizione alla freschezza del rock partenopeo, rendendolo un successo della nuova musica dialettale italiana.

7. Enzo Jannacci – El portava i scarp del tennis (Milanese)

El purtava i scarp de tennis, el g'aveva dü öcc de bun

l'era il prim a mena' via, perché l'era un barbun.

L'an truva', sot a un mücc de cartun,

gh'an guarda' el pareva nisün

l'an tuca', ghe'l pareva che 'l durmiva;

lasa sta', che l'e' roba de barbun.

El purtava i scarp de tennis, el parlava de per lü,

el purtava i scarp de tennis, perché l'era un barbun

Uno dei brani più amati di Enzo Jannacci, icona del teatro-canzone milanese. El portava i scarp del tennis racconta con ironia e umanità la vita di un senzatetto, diventando un simbolo della Milano popolare e autentica. Una gemma della canzone d’autore in dialetto.

8. Sud Sound System – Le radici ca tieni (Salentino)

Ma de sti criminali la capa mia nu se scierra

E tie difendila

Quannu poi difendila

È la terra toa amala e difendila

Sientime difendila

Quannu poi difendila

È la terra toa amala e difendila

De cine?

Con il loro mix di reggae e dialetto salentino, i Sud Sound System hanno rivoluzionato la scena musicale del Sud Italia. Le radici ca tieni celebra l’identità, la famiglia e la forza delle proprie origini. Un brano perfetto per chi cerca energia e appartenenza attraverso la musica dialettale.

9. Ivan Graziani – Ninna nanna dell’uomo (Abruzzese)

Tu nna da cunosc lu dolor

mbaccia a lu vend comm na quercia antica

tu a ddà sfidà lu monn’ e chi ce sta

e lu curagge nun t’ da mancà

Ninna ninna nanna

durm tu che può

Una delle opere più intense di Ivan Graziani, dove il dialetto abruzzese diventa linguaggio poetico per raccontare la fatica e la dolcezza della vita. Ninna nanna dell’uomo è un brano profondo e commovente, che mostra l’anima più autentica della canzone popolare italiana.

10. Franco Battiato – Stranizza d’amuri (Siciliano)

E quannu t'ancontru 'nd'â strata

Mi veni 'na scossa 'nd'ô cori

Ccu tuttu ca fora si mori

Na mori stranizza d'amuri

L'amuri

Stranizza d’amuri segna il debutto di Franco Battiato nella lingua siciliana, raccontando un amore giovanile con toni delicati e nostalgici. La melodia eterea e la lingua dolce rendono questo brano una poesia in musica del Sud Italia, tra ricordi, emozioni e cultura.


11. Brunori SAS – Fin’ara luna (Calabrese)

Maria, Maria du core miu

Nta 'stu liettu accussì granni

'A notti mo me spagnu, m'abbrazz a lu cuscino tuo

E ogni notte prego 'u Padre Eterno

Ci dico: "Padre Eterno, pigghiati pure a mia

Picch'io senza Maria un ci voglio sta'

Cantata in dialetto calabrese, Fin’ara luna mostra il lato più intimo e radicato di Brunori SAS. Il brano unisce linguaggio locale e sonorità moderne, rappresentando una sintesi perfetta tra tradizione e cantautorato contemporaneo.

12. La Niña – Figlia d' 'a tempesta (Napoletano contemporaneo)

Pecché so' nata femmena, pecché so' nata

Ce sta chi me vo' prena, chi me vo' 'nzurata

So' figlia d'a tempesta e nun me ponn' 'ncatenà

Faciteme passà, faciteme passà

Una delle voci più interessanti della nuova scena musicale, La Niña fonde trap, poesia e dialetto. Figlia della tempesta è un grido d’identità e forza femminile, dove il napoletano diventa simbolo di libertà e appartenenza.

13. Carmen Consoli – A finestra (Siciliano)

Chi ci aviti di taliari, 'un aviti autru a cui pinsari

Almeno un pocu di chiffari

"Itavinni a travagghiari" vannia 'n vecchiu indispettitu

"Avemu u picciu arreri o vitru"

Jù ci dicu "m'ha scusari, chista è la me casa e staju unni mi pare"

Con la sua voce inconfondibile, Carmen Consoli canta A finestra, un brano dolce e struggente che utilizza il dialetto siciliano per raccontare l’amore e la nostalgia. Una canzone che esalta la ricchezza linguistica e la grazia poetica della Sicilia.

14. Andrea Mingardi - Luntàn da Bologna (Bolognese)

An pòs brisa ster luntàn da Bologna

Madrid, l'è bèla

E a Parigi is vadd'n in gir dal belì ragazòli

Ma quand l'è sira um ven in mènt al mi dau tor

Con Luntàn da Bologna, Andrea Mingardi firma uno dei brani più sentiti e autentici del repertorio in dialetto bolognese. La canzone è una dichiarazione d’amore verso la propria città e le sue tradizioni, raccontata con malinconia e orgoglio da chi vive la distanza come una ferita dolce. La voce calda di Mingardi e il linguaggio sincero del dialetto rendono il brano una perla della musica popolare emiliana, capace di evocare profumi, accenti e ricordi di un’Italia genuina. Perfetta per chi ama le canzoni che raccontano il legame profondo con le proprie radici e la nostalgia per la terra natia.

15. Eugenio Bennato – Brigante se more (Napoletano)

Ammo pusato chitarre e tammuro

Pecché 'sta musica s'addà cagnà

Simme brigante e facimme paura

E c'a scuppetta vulimme cantà

E mò cantamme 'sta nova canzona

Tutta la gente se l'adda 'mparà

"Nun ce ne fotte do rre burbone

'A terra è 'a nosta e nun s'adda tuccà

Un inno alla libertà e alla resistenza, Brigante se more di Eugenio Bennato è una canzone simbolo del Sud e della sua storia. Scritto in dialetto napoletano, il brano celebra la cultura popolare meridionale e l’orgoglio delle proprie origini.

CONCLUSIONE

Le canzoni in dialetto rappresentano l’anima più autentica della musica italiana. Ognuna di queste 15 opere è una finestra aperta su una parte del nostro Paese, dove lingua, cultura e musica si fondono in un’unica voce. Dalle ballate di De André ai ritmi del Sud Sound System, queste canzoni ci ricordano che l’Italia è un mosaico di suoni e parole, e che il dialetto è la lingua del cuore, capace di emozionare e unire più di ogni altra.


Se vuoi altre informazioni, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com

Se vuoi scoprire di più su Petricore e altri libri della scrittrice Ivana Ferriol, clicca QUI



Commenti


bottom of page