https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Le 15 migliori canzoni italiane sull'uomo: un viaggio tra emozioni, fragilità e forza

La musica italiana ha raccontato l’uomo in tutte le sue sfumature: fragile e forte, innamorato e smarrito, dolce e complesso. Dalle voci femminili che lo descrivono con amore o disillusione, ai cantautori che lo analizzano con introspezione, le canzoni italiane sull’uomo offrono uno specchio profondo della società e dei sentimenti. Ecco una selezione dei brani più significativi che parlano di “uomo” — nel titolo e nell’anima.


canzoni uomo

1 - PICCOLO UOMO - MIA MARTINI

Piccolo uomo, non mandarmi via

Io piccola donna morirei

È l'ultima occasione per vivere

Vedrai che non la perderò, e no

È l'ultima occasione per vivere

Avrò sbagliato, sì, lo so

Ma insieme a te ci riuscirò

Perciò ti dico

Piccolo uomo, non mandarmi via

Io piccola donna sola, morirei

Una delle interpretazioni più intense della musica italiana. Mia Martini canta un uomo fragile, incapace di amare davvero, ma al tempo stesso tenero nella sua debolezza. Il testo è un inno alla consapevolezza femminile e alla fine di un amore che non può più reggere.

2 - TUTTO QUELLO CHE UN UOMO - SERGIO CAMMARIERE

Quando sono con te chiudo gli occhi e già volo

D'improvviso la malinconia se ne va

Dai pensieri miei cade un velo

E ritrovo con te l'unica verità

Solamente tu sai, anche senza parole

Dirmi quello che voglio sentire da te

Io non ti lascerò fino a quando vivrò

Tutto quello che un uomo può fare stavolta per te lo farò

Brano raffinato e poetico, “Tutto quello che un uomo” è una dichiarazione d’amore e di dedizione assoluta. Cammariere descrive un uomo che offre tutto se stesso per amore, un ritratto di maturità emotiva e sensibilità.

3 - L'UOMO NERO - BRUNORI SAS

Ed hai notato che l'uomo nero

Si annida anche nel mio cervello

Quando piuttosto che aprire la porta

La chiudo a chiave col chiavistello

Quando ho temuto per la mia vita

Seduto su un autobus di Milano

Solo perché un ragazzino arabo

Si è messo a pregare leggendo il Corano

Con ironia e profondità, Brunori Sas racconta l’“uomo nero” come simbolo delle paure interiori, delle ombre della società e dei pregiudizi. È una canzone che parla del maschile moderno in crisi, tra responsabilità e contraddizioni.

4 - L'UOMO PIÙ FURBO - MAX GAZZÈ

Negli occhi di tutte le donne del mondo

Quando le accarezza cerca lei

Che non vuol più l'uomo più furbo

L'uomo più furbo

L'uomo più furbo del mondo

Fuma tre pacchi di sigari al giorno

Gli bruciano gli occhi dal fumo e dal pianto

Come il pianto che non scenderà mai

Per lei con cui non può più stare

Per lei con cui non può parlare

Perché lei uccisa dal rancore

Gli ha negato per sempre l'amore

Con il suo stile ironico e sofisticato, Max Gazzè racconta “L’uomo più furbo” come un personaggio che vive di apparenze, strategie e piccoli inganni quotidiani. Dietro l’ironia del testo si nasconde una riflessione profonda: essere “furbi” non sempre significa essere saggi o felici. La canzone gioca con l’idea dell’uomo moderno che, per adattarsi, perde un po’ della propria autenticità. Una critica sottile, ma anche un invito a riscoprire la sincerità e la semplicità nelle relazioni e nella vita.


5 - GLI UOMINI NON CAMBIANO - MIA MARTINI

Gli uomini non cambiano

Fanno i soldi per comprarti

E poi ti vendono

La notte, gli uomini non tornano

E ti danno tutto quello che non vuoi

Ma perché gli uomini che nascono

Sono figli delle donne

Ma non sono come noi

Amore gli uomini che cambiano

Sono quasi un ideale che non c'è

Sono quelli innamorati come te

Un grande classico. Mia Martini canta la delusione e la consapevolezza: “gli uomini non cambiano” diventa un proverbio musicale. È una riflessione sulla difficoltà di trasformarsi e di crescere nei sentimenti.

6 - UOMINI - ALEX BRITTI

Accendi la TV e vedi un uomo diverso

che parla e che si veste come crede sia meglio

arriveremo finalmente a un punto di svolta

la canteremo insieme ‘sta canzone ‘sta volta

e lo so riderò, cambierò, ma però, sbaglierò

perché infondo siamo ancora uomini

figli delle donne

ma siamo differenti

uomini uguali in tutto il mondo

ma cambiano gli accenti

Britti racconta gli uomini comuni, con le loro insicurezze e speranze. È una canzone dal tono leggero ma sincero, che osserva la quotidianità maschile con ironia.

7 - L'UOMO VOLANTE - MARCO MASINI

E se tu fossi qui avrei anche il coraggio

D'innamorarmi di lei

Per parlarti così come infatti già faccio

Anche se non mi ascolterai

Però saresti il mio unico orgoglio

La rondine che torna da sé...

Vorrei regalarti un mondo diverso

Che ha fatto la pace con la sua crudeltà

Quel giusto rimorso che nasce sbagliando

E conferma la forza di ogni fragilità

Masini canta la voglia di libertà e la ricerca di sé. L’“uomo volante” rappresenta chi prova a superare i limiti imposti dalla vita per trovare la propria direzione.

8 - UOMINI SOLI - POOH

Li incontri dove la gente viaggia, e va a telefonare,

col dopobarba che sa di pioggia, e la ventiquattro ore,

perduti nel corriere della sera,

nel va e vieni di una cameriera,

ma perché ogni giorno viene sera?

A volte un uomo è da solo perché ha intesta strani tarli,

perché ha paura del sesso o per la smania di successo

Vincitrice a Sanremo 1990, questa canzone è un inno alla solitudine maschile. I Pooh descrivono uomini che cercano l’amore e un senso nella vita, ma spesso restano soli.


9 - UOMINI PERSI - CLAUDIO BAGLIONI

Anche questi occhi

Fame di nascere per morir di fame

Si son passati un dito di saliva sui ginocchi

E tutti dietro a un pallone in uno sciame

Leggeri come stracci e dove fanno a botte

Dov'è un papà che caccia via la notte

Di tutti gli uomini persi dal mondo

Di tutti i cuori dispersi nel mondo

Di tutti gli uomini persi dal mondo

Di tutti i cuori dispersi nel mondo

Baglioni racconta gli uomini che hanno perso la loro strada. Un brano poetico e malinconico, dove l’autore riflette sul tempo che passa e sull’identità.

10 - CAMBIA UN UOMO - MARCO MENGONI

Fosse l'ultima notte che abbiamo, sai

Io con tutte le altre la cambierei

Perché solo nel perdono cambia un uomo

Fosse l'ultima frase che canto, sai

A strapparmi la gola, non soffrirei

Perché solo nel frastuono cambia un uomo

Mi chiedi adesso d'essere sincero

Io sono questo e non ne vado fiero

Dimmi di riprovare, ma non di rinunciare

Mi chiedi adesso d'essere sincero

Io sono questo e non ne vado fiero

Dimmi di riprovare, ma non di rinunciare

Una ballata potente che parla di rinascita. Mengoni racconta come cambiare significhi accettare la propria vulnerabilità.

11 - SARÀ UN UOMO - LUCA CARBONI

Sarà un uomo,

Se non nascerà troppo tardi

Per essere curioso

Sarà un uomo,

Se avrà ancora più di mille motivi

Per essere invidioso

Con i suoi "M'ama, non m'ama, m'ama"

Non m'ama più

Coi suoi "Se deve partire un bacio,

Che sia di quelli che non scordo più

Sarà un uomo

E la dance che ci fa adesso ballare

Sarà un rumore lontano

Carboni canta l’attesa, la speranza e la nascita di un nuovo uomo — nel senso letterale e simbolico. Una riflessione sul futuro e sull’essere padre.

12 - ANCHE UN UOMO - MINA

Anche un uomo può sempre avere un'anima

Ma non credere che l'userà per capire te

Anche un uomo può essere dolcissimo

Specialmente se al mondo oramai gli resti solo tu

Ragazza mia, adesso sai com'è

Quell'uomo che mi porti via e vuoi per te

Una voce femminile che difende l’uomo nella sua fragilità. Mina canta la sensibilità maschile contro gli stereotipi di forza e durezza.

13 - UN UOMO IN BLUES - PINO DANIELE

Piccola devi crescere in fretta

non lasciarti andare giù

se la musica è forte

balleremo stanotte

torneremo a casa a piedi

Piccola non ti arrendere

dai sorridi e non dire no

lascia il mondo di fuori

metti addosso i colori

vorrei comprare domani un doppiopetto blu

sembrare un uomo in blues

un uomo in blues

Il grande Pino Daniele racconta la malinconia e la passione di un uomo attraverso il linguaggio del blues. Un inno alla libertà e all’autenticità.

14 - UN UOMO PIÙ SEMPLICE - VASCO ROSSI

Sono un uomo buono

Sono un uomo sincero

Sono un uomo vero

Sono un uomo solo

Sono l'uomo di questa sera

Sono l'uomo di primavera

Facciamo bene a stare insieme stasera

Facciamo bene perché è sabato sera

Facciamo bene, facciamo perché

È l'occasione e c'è l'atmosfera

Sì, facciamo bene perché

Siamo vivi

Domani chi lo sa?

Vasco parla dell’uomo che vuole spogliarsi delle complicazioni, tornare all’essenza. È un grido di libertà e sincerità, tipico del suo stile rock.

15 - UOMINI SEMPLICI - EDOARDO DE CRESCENZO

Gli uomini semplici sono sempre eroi

Che in silenzio vivono, esistono

Amo te che non sei diva o superstar

Nei tuoi occhi limpidi la vita mia

Perché per me sei la più bella

Perché ognuno ha la sua stella

Perché per tutti il sole brilla

E lasciatemi cantare che

Non c'è amore senza una canzone

E non c'è vita senza un'emozione

Che ognuno al mondo scrive la sua storia

Dove c'è gloria per ogni eroe

Simple man, simple man

De Crescenzo canta gli uomini che vivono con umiltà, con un cuore autentico. È una celebrazione della normalità, dell’amore quotidiano e sincero.

CONCLUSIONE

Le canzoni italiane sull’uomo ci ricordano che ogni uomo è un universo di contrasti: forte e fragile, sognatore e realistico. Attraverso queste voci — maschili e femminili — la musica italiana racconta l’evoluzione dell’identità maschile, tra emozioni, cambiamenti e desiderio di autenticità.


Se vuoi altre informazioni, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com

Se vuoi scoprire di più su Petricore e altri libri della scrittrice Ivana Ferriol, clicca QUI



Commenti


bottom of page