https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Le migliori canzoni italiane che parlano del mese di luglio

  • Immagine del redattore: Ivana Ferriol
    Ivana Ferriol
  • 19 giu
  • Tempo di lettura: 3 min

L’estate ha sempre ispirato poeti e cantautori, che hanno scritto versi dedicati agli amori vissuti durante il periodo estivo. Luglio è il centro dell'estate: il grano alto nei campi, i temporali rinfrescanti a cambiare aria, le notti che sembrano infinite e senza voglia di terminare mai. Quanti racconti sotto i cieli di questo mese.

Ecco le migliori canzoni italiane dedicate al mese di luglio.

canzoni luglio

LUGLIO - RICCARDO DEL TURCO

Luglio si veste di novembre

Se non arrivi tu, ai, ai, ai, ai

Luglio, sarebbe un grosso sbaglio

Non rivedersi più, ai, ai, ai, ai

Ma perché, in riva al mare

Non ci sei, amore amore

Ma perché non torni

È luglio da tre giorni

Luglio è un brano evergreen, che da decenni ancora si fa cantare nelle sere d’estate. Questa canzone di Riccardo del Turco entra subito nelle classifiche piazzandosi al primo posto diventando un vero tormentone estivo.

38 LUGLIO - SQUALLOR

Era il 38 luglio e faceva molto caldo

Ed era scoppiata l'afa

Quando all'elettrotecnico le venne

Una grossa idea:

Si sdraiò per terra e si fece

Camminare su un camion con rimorchio

Ma non si fece male perché

Aveva in tasca un portafortuna

Un portafortuna che gli aveva

Regalato sua zia Woller

38 luglio è una canzone e il primo 45 giri del gruppo musicale italiano Squallor, pubblicato nel 1971. Il brano è caratterizzato da un testo recitato da Alfredo Cerruti su una base musicale romantica. È un manifesto della loro arte dissacratoria e ha segnato l'inizio del caratteristico sound degli Squallor. Il titolo "38 luglio" è un ossimoro e questo contribuisce a creare un'atmosfera surreale e straniante, tipica del gruppo.

12 LUGLIO - VALERIO MAZZEI

E se mi chiedi "cosa senti?", mento sempre ormai

Ho i sogni in tasca, il cuore in pugno

Sei la luce in questo buio

È vero odio il 10 maggio, ma amo il 12 di luglio

12 luglio è una canzone di Valerio Mazzei pubblicata il 13 luglio 2020. Il testo parla di un amore legato a quella data. Si rivolge alla sua ragazza Gaia, ma anche a sua mamma che è venuta a mancare.

CAOS - MADAME, LAZZA, FABRI FIBRA

Ma io ogni notte ti sogno e poi mi sveglio che sudo

I tuoi occhi baciati dalla luna di luglio

Ma tu ancora non sai le domande, ti ho amato

Ma tanto ritorna se vuoi

ll brano "Caos" di Fabri Fibra, Lazza e Madame, affronta il tema del caos interiore e della difficoltà di ritrovare il proprio equilibrio, specialmente quando si è lontani da ciò che ci fa stare bene. Nella canzone si descrive la donna amata baciata dalla luna di luglio.

LUGLIO - ELISA

Stiamo tutti cercando qualcosa

Ma tu restami vicino tu

Tu di sorridere non hai mai smesso

E il tuo sorriso è come il sole di

Luglio luglio luglio

Questa canzone è stata scritta da Davide Petrella. È una canzone che racconta un mondo di sorellanza fra donne, la strofa soul è un po’ ispirata a Lauryn Hill. E anche qui luglio è un mese protagonista e viene descritto il sorriso del proprio amore bello come il sole di luglio.


LUGLIO - EROCADDEO

Per me sarai come Cagliari dopo le sette

Quando in spiaggia non c'è più la gente

Un paio di Nike che dura per sempre

Il replay di una stella cadente

A cosa serve l'elettricità

Se dentro i tuoi occhi c'è già un luna park

E mentre un'altra estate se ne va

Noi ci scordiamo la felicità

Luglio è la quarta traccia del disco Scrivimi quando arrivi, la canzone descrive una storia d’amore nata in estate tra spiagge e lunapark, un’estate che andrà via portandosi dietro la felicità.

LUGLIO - GIULIA PRATELLI

A volte l'aria ti potrà mancare

Ma ti prometto giorni buoni,

Nei panni stesi al sole e nei tuoi viaggi

Quando all'improvviso metti un braccio fuori

Evolvere poi sciogliere poi scegliere

E poi restituire tutto

Esistere resistere ed insistere

Luglio è una canzone che fotografa colori e sensazioni estive che potrebbe accadere in qualsiasi mese dell’anno.

È il tempo sospeso del viaggio, il bisogno di rallentare.

Se vuoi altre informazioni, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com

Se vuoi scoprire di più su Petricore e altri libri della scrittrice Ivana Ferriol, clicca QUI 




Comentarios


bottom of page