https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Slow Fashion, la moda controtendenza che combatte le mode

  • Immagine del redattore: Ivana Ferriol
    Ivana Ferriol
  • 1 giorno fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 3 ore fa

Chi ha detto che le mode sono sempre sbagliate?

Da qualche anno si sta espandendo lo Slow Fashion, un movimento che promuove un consumo di moda più lento, sostenibile, etico e responsabile in contrapposizione al Fast Fashion, che porta a un consumo impulsivo e veloce. Lo slow fashion segue precisi parametri: i materiali devono essere eco friendly, durevoli, rispettare le condizioni di lavoro, portare a un consumo consapevole e sostenere la cultura del riciclo, privilegiando anche la produzione artigianale invece di quella di produzione di massa. Ma cosa c’è di così sbagliato nel fast fashion?

slow fashion

COSA È IL FAST FASHION

Il fast fashion riguarda la maggior parte dei marchi che troviamo nei centri commerciali di tutte le metropoli del mondo. Si tratta di aziende che vendono in genere abbigliamento di qualità non eccellente, che inquina l’ambiente oltre a sottopagare i dipendenti che lavorano in condizioni disumane.

Per fast fashion ci riferiamo anche alla tendenza di comprare spesso capi d’abbigliamento che non ci servono, solamente perché sono in offerta e, magari, indosseremo un paio di volte per poi gettarli via.


Non si tratta di un problema di poco conto, il fast fashion riguarda proprio uno stile di vita poco sano sia per noi che per il nostro pianeta, la nostra casa! Pensa che dagli anni '90 a oggi, il consumo medio è aumentato del 500%. E questo aumento corrisponde a un calo di valore e qualità degli indumenti. Insomma, prima avevamo meno vestiti negli armadi, magari più costosi ma essendo di qualità superiore, ci duravano di più.


SCORCIATOIE PER INDIVIDUARE VELOCEMENTE I MARCHI ECO SOSTENIBILI

Prima di acquistare qualsiasi cosa, per combattere il fast fashion, dovremmo seguire questi step:


1) Farsi le domande giuste

Mi serve davvero questa cosa? Vedrai che il più delle volte la risposta sarà NO.

Chi ha prodotto questi vestiti?

È un’azienda ecosostenibile?

Sfrutta i lavoratori?

In che modo sono coltivate le materie prime?


Ovviamente, poche persone hanno molto tempo a disposizione per valutare tutte le informazioni atte a dare valore a ogni acquisto. Ecco perché in questo articolo cercheremo di darti qualche informazione in più sui marchi ecosostenibili.


2) Qual è il prezzo giusto per acquistare prodotti ecosostenibili?

In genere i marchi ecosostenibili non sono mai del tutto economici e non tutti possiamo permetterci di acquistarli, deviando sempre sull’acquisto dei soliti marchi low cost.

Marchi come Patagonia, Pangaia, 4 Ocean, Timberland e Stella Mc Cartney sono molto attenti all’ambiente e alla qualità delle materie prime, ma ahimè i prezzi non sono bassissimi.


Ma anche sul costo degli abiti esistono varie teorie e punti di vista, si potrebbe discutere a lungo su questo.

Esiste una strategia di marketing chiamata Greenwhasing. Viene calcolato il costo totale del capo diviso per il numero di utilizzi e ne risulta un costo chiamato CPW (cost x Wear).

Esempio: se un maglione l’hai pagato 100 euro ma sei riuscita a indossarlo 20 volte, il suo cpw sarà 5 euro. Mentre un maglione pagato 20 euro e indossato 2 volte, avrà un cpw di 10 euro.


3) Certificazioni che ci aiutano a individuare capi eco friendly

Le certificazioni sono scorciatoie per riconoscere l’ecosostenibilità: ne sono esempi Oeko-Tex, GOTS, Fairtrade, RDS, RWS, PETA.

 

Ma per darti un'idea che non tutto è troppo costoso, ecco di seguito alcuni marchi eco friendly e low cost (clicca sul nome se vuoi scoprire la pagina internet di ogni brand):

 

Progettato a Copenaghen, collaborano solo con fabbriche che hanno a cuore l’ambiente.

 

Azienda di Berlino di ottimo artigianato, offre alta qualità ad un prezzo basso.

 

Marchio di Los Angeles che ora spedisce anche in Italia, si occupa di tessuti recuperati e capi vintage.


Azienda del Portogallo che produce tessuti riciclati o biologici più adatti alle nuove generazioni.


Azienda svedese che vende abiti eco sostenibili e duraturi.

 

Si tratta, in buona sostanza, della versione economica di Pangaia.


Se vuoi altre informazioni, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com

Se vuoi scoprire di più su Petricore e altri libri della scrittrice Ivana Ferriol, clicca QUI 


Comentários


Alpi bresciane

Su di me

Scrittore, viaggiatore, sognatore. 

Entra nel mio mondo, ascolta con me il respiro delle stelle, e scopri perché credo nel fatto che in fondo, in ogni istante, è tutto perfetto.

 

Read More

 

Iscriviti alla newsletter!

Grazie mille!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

bottom of page