Ci sono luoghi in Italia dove i bambini ricevono doni e dolci nel giorno di Santa Lucia, altri dove è Babbo Natale a portare regali ai bambini.
E poi c’è l’Epifania che a Napoli rappresenta una tradizione storica e folkloristica che non tutti conoscono.
Epifania a Napoli diventa sinonimo di befana, una vecchietta a bordo di una scopa magica che le permette di volare e raggiungere tutte le case per portare una calza ricca di giochi, dolciumi ma anche carbone per i più monelli.
Qui il rito di fare la calza è un gesto d’amore da fare per chi si ama. Le mamme con cura e attenzione selezionano ogni singolo dolciume da inserire nella calza, conoscendo bene i gusti dei propri figli. Ma anche gli innamorati si scambiano come gesto d’amore, come un san Valentino, la calza ricca di doni e cioccolato che durerà per giorni e giorni. Anche se ora molti preferiscono appenderla al caminetto come nelle tradizioni anglosassoni, in realtà, la calza viene fatta trovare sul comodino o ai piedi del letto e sarà la prima cosa che i bambini troveranno appena svegli.
Ma dove andare a Napoli per fare la calza?
Già 10 giorni prima dell’Epifania, ogni emporio o negozio in città e provincia si attrezza con stand ricchi di caramelle e cioccolata, quindi è possibile preparare la calza in qualsiasi luogo della periferia. Ma c’è un posto tipico in città dove ti consiglio di andare se vuoi vivere davvero l’Epifania partenopea.
La notte tra il 5 e il 6 gennaio a Napoli c’è la tradizione di trascorrere tutta la notte a Piazza Mercato tra giocattoli e profumo di caramelle artigianali. Si tratta di una sorta di notte bianca ma a Napoli è una delle più antiche e storiche tradizioni della città. Questo luogo si anima di gente che arriva da ogni dove anche se non deve comprare nulla ma solo per vivere questa tradizione.
Potrai assaporare il frenetico, verace e allegro mood tipico delle festività natalizie in città. Qui potrai trovare biciclette, dolciumi, gadget del Napoli, il tutto avvolto da musica e il profumo di zucchero caramellato. Se hai voglia di uno spuntino notturno, troverai anche dell’ottimo street food low cost, come pizze a portafoglio, panini o il tradizionale Broro e’purpo, una bevanda pepata e bollente che è un po’ come sorseggiare il vin brulé sulla Senna.
Piazza Mercato si trova poco lontano dalla stazione centrale ed è anche vicina alla Chiesa del Carmine. Questo posto tanti anni fa si chiamava Campo Moricino, dove in passato sono avvenuti eventi sanguinosi, come la decapitazione di Corradino di Svevia, inoltre proprio qui Masaniello, considerato l’eroe di Napoli, iniziò la sua rivoluzione.
Eventi e attività da fare nel weekend dell’Epifania a Napoli
L’Epifania tutte le feste porta via e quale modo migliore per concludere le vacanze se non a Napoli?
Il 6 gennaio è sempre più vicino e le cose da fare a Napoli sono davvero tante. Essendo un lunedì potresti anche considerare l’idea di arrivare sabato 4 e trascorrere due notti in città.
Ecco quali sono gli eventi che ci saranno in città in quei giorni:
Teatro dei Piccoli: Yuku e il fiore dell’Himalaya (4 gennaio)
Teatro Sannazzaro: Cafè Chantat Rebelle (4, 5 e 6 gennaio)
Teatro Trianon Viviani: Cantata dei Pastori con Peppe Barra (4, 5 e 6 gennaio)
Teatro dei Piccoli: Raperonzolo (5 gennaio)
Teatro Bracco: ‘Mpriestama ‘a mugliereta (4 e 5 gennaio)
Teatro Diana: Alessandro Siani – 20 anni di fiesta (4, 5 e 6 gennaio)
Se è la prima volta che vieni a Napoli, non puoi non andare a Spaccanapoli a San Gregorio Armeno dove ammirare e poter acquistare pastori e presepi ma imperdibile è anche il lungomare, via Parthenope.
Il mio consiglio è di fare una visita al Museo Nazionale di San Martino presso la Certosa, dove troverai anche l’arte presepiale tra le più belle e particolari.
Dalla Certosa troverai anche un panorama mozzafiato sul centro storico della città e sul Vesuvio. Se hai voglia di un pranzo o una cena romantica con vista panoramica, ti consiglio il ristorante Renzo e Lucia.
Ecco alcuni link dove acquistare calze natalizie davvero carine:
Calza fai da te
Se vuoi cimentarti nel crearla tu, puoi acquistare del pannolenci.
Ti basterà disegnare la sagoma di una calza su un foglio, della grandezza che preferisci (in genere uso le misure di un foglio A4. Una volta rintagliata la forma della calza, usala come cartamodello per rintagliare due sagome uguali sul pannolenci.
Ti consiglio di procurarti forbici da sarta con cui sarà molto più pratico tagliare il tessuto.
Potrai creare la tua calza cucendo i bordi o incollandoli con la colla a caldo.
Ci sono tanti modi per personalizzarla, incollando o cucendo accessori e fiocchetti.
Oppure acquistare feltro di altri colori e creare figure o nomi.
Ecco la mia:
*****************************************************************************************
Se vuoi scoprire di più su Petricore e altri libri della scrittrice Ivana Ferriol, clicca QUI
*****************************************************************************************
*****************************************************************************************
*****************************************************************************************
Comments