https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

I 35 migliori cantanti italiani scoperti e lanciati dal Festival di Sanremo dagli anni '80 in poi

Il Festival di Sanremo non è solo la kermesse musicale più amata d’Italia, ma anche una delle vetrine più importanti per scoprire nuovi talenti destinati a diventare pilastri della musica italiana. Dagli anni ’80 a oggi, il palco dell’Ariston ha lanciato artisti che avrebbero scritto la storia del pop, del rock, del cantautorato e delle ballad più emozionanti.


In questo articolo ripercorriamo 35 grandi cantanti italiani scoperti e lanciati dal Festival di Sanremo, coloro che hanno mosso i primi passi o si sono consacrati proprio sul palco dell'Ariston, presentando le canzoni con cui hanno conquistato pubblico e, anche se spesso in modo non immediato, anche la critica.


festival di sanremo

1981 – Michele Zarrillo – Su quel pianeta libero

Michele Zarrillo debutta al Festival di Sanremo 1981 con Su quel pianeta libero, un brano intenso e melodico che anticipa la sua futura carriera di autore raffinato. Una canzone simbolo degli anni ’80 e del suo stile romantico.

1981 – Fiorella Mannoia – Caffè nero bollente

Con Caffè nero bollente Fiorella Mannoia si impone come una delle voci più originali del festival. Il brano, forte e energico, mostra la grinta e la personalità che la renderanno un’icona della musica italiana.

1982 – Vasco Rossi – Vado al massimo

Il passaggio di Vasco Rossi tra i cantanti di Sanremo nel 1982 segna un momento storico: Vado al massimo porta sul palco un rock diretto e rivoluzionario. Un vero colpo di scena che anticipa l’ascesa del rocker di Zocca.

1982 – Zucchero – Una notte che vola via

Zucchero partecipa con Una notte che vola via, mostrando le sue prime sfumature soul e blues. Una performance che anticipa la nascita di uno dei cantanti italiani più internazionali di sempre.

1984 – Eros Ramazzotti – Terra promessa

Con Terra promessa il giovane Eros Ramazzotti conquista subito pubblico e critica, vincendo nella categoria Giovani. Da quel momento, la sua carriera decolla verso un successo mondiale.

1988 – Biagio Antonacci – Voglio vivere in un attimo

Nel 1988 Biagio Antonacci porta Voglio vivere in un attimo sul palco dell’Ariston. Nonostante il piazzamento modesto, il brano segna l’inizio della carriera di uno dei cantautori più amati degli anni ’90 e 2000.

1989 – Paola Turci – Bambini

Paola Turci si presenta a Sanremo con Bambini, canzone dal forte impatto sociale. Il brano rivela una cantante sensibile e intensa, destinata a una lunga carriera cantautorale.

Paola Turci aveva già partecipato a due edizioni del Festival di Sanremo nella sezione Giovani, ma è con Bambini che avviene il meritato salto di qualità.

1990 – Marco Masini – Disperato

Marco Masini conquista Sanremo Giovani 1990 con Disperato, un brano potente e drammatico che diventerà un classico della sua produzione. L’inizio ufficiale della sua carriera di successo.

1993 – Laura Pausini – La solitudine

Con La solitudine, Laura Pausini vince nella categoria Novità e inizia un percorso che la porterà a diventare una star internazionale. Il brano resta una delle canzoni italiane più tradotte e amate al mondo.

1993 – Nek – In te

Nel 1993 Nek emoziona il pubblico con In te, un brano intenso che affronta temi delicati con grande maturità. Un primo passo importante verso il grande successo degli anni successivi.


1994 – Andrea Bocelli – Il mare calmo della sera

Andrea Bocelli conquista il Festival con Il mare calmo della sera, un brano che mette in luce la sua voce unica e che darà il via a una carriera internazionale senza precedenti.

1994 – Giorgia – E poi

E poi è la canzone che presenta Giorgia al grande pubblico: una ballad vocale potentissima che rivela una delle voci più straordinarie della musica italiana moderna.

1994 – Irene Grandi – Fuori

Irene Grandi debutta a Sanremo con Fuori, un brano energico e pop-rock che mostra da subito la sua personalità musicale vivace e frizzante.

1995 – Gianluca Grignani – Destinazione paradiso

Grignani conquista pubblico e critica con Destinazione paradiso, una ballad generazionale che diventerà un vero cult degli anni ’90.

1995 – Daniele Silvestri – L’uomo col megafono

Daniele Silvestri debutta con L’uomo col megafono, mostrando subito la sua vena ironica e cantautorale. Un primo passo verso una carriera ricca di sperimentazione e originalità.

1996 – Carmen Consoli – Amore di plastica

Il 1996 segna l’arrivo di Carmen Consoli con Amore di plastica, un brano che rivela una nuova voce femminile forte, poetica e alternativa. Un’esibizione destinata a fare scuola.

1997 – Paola & Chiara – Amici come prima

Le sorelle Iezzi conquistano il pubblico con Amici come prima, brano pop fresco e immediato che apre la strada alla loro popolarità nei tardi anni ’90.

1997 – Alex Baroni – Cambiare

Alex Baroni emoziona Sanremo con Cambiare, una delle performance vocali più applaudite del decennio. Una canzone simbolo di intensità e talento puro.

1997 – Niccolò Fabi – Capelli

Capelli porta sul palco un cantautore ironico, sensibile e moderno. Niccolò Fabi diventa subito uno dei nomi di punta della nuova scena romana.

1999 – Alex Britti – Oggi sono io

Alex Britti sorprende il pubblico con Oggi sono io, brano dalle forti influenze blues che lo consacra come chitarrista e autore di grande talento.


1999 – Max Gazzè – Una musica può fare

Max Gazzè conquista il pubblico con un brano originale e innovativo come Una musica può fare, mettendo in mostra il suo stile unico e riconoscibile.

2000 – Tiromancino – Strade

Con Strade, i Tiromancino portano a Sanremo il loro stile raffinato fatto di atmosfere sognanti ed elettronica delicata. Un primo passo verso il grande successo di La descrizione di un attimo.

2001 – Francesco Renga – Raccontami

Francesco Renga partecipa con Raccontami, canzone che mette in luce la potenza vocale e la sensibilità interpretativa che lo renderanno uno dei cantanti più amati del nuovo millennio, dopo la parentesi iniziale come componente della band Timoria.

2002 – Anna Tatangelo – Doppiamente fragili

A soli 15 anni Anna Tatangelo vince la categoria Giovani con Doppiamente fragili, mostrando già una voce matura e grande presenza scenica.

2005 – Modà – Riesci a innamorarmi

I Modà si presentano con Riesci a innamorarmi, un brano che anticipa il loro stile pop-rock emotivo e diretto, destinato a conquistare il grande pubblico negli anni successivi.

2005 - Negramaro - Mentre tutto scorre

Forza e potenza rock per l'esordio davanti al grande pubblico per i Negramaro, che segnerà definitivamente l'ingresso della band pugliese tra i gruppi più amati italiani degli ultimi decenni.

2006 – Simone Cristicchi – Che bella gente

Che bella gente porta Cristicchi sul palco con il suo stile ironico e sociale. Un cantautore fuori dagli schemi che si fa subito notare per originalità.

2007 – Fabrizio Moro – Pensa

Con Pensa, Fabrizio Moro vince la categoria Giovani portando un brano di grande impatto sociale dedicato alle vittime della mafia. Un pezzo che segna profondamente la sua carriera.

2009 – Arisa – Sincerità

Arisa conquista tutti con Sincerità, canzone fresca, ironica e irresistibile che porta una ventata di novità nel panorama musicale italiano.

2009 – Malika Ayane – Come foglie

Con Come foglie, Malika Ayane esordisce mostrando una vocalità unica e raffinata. Una delle voci più eleganti della musica italiana contemporanea.


2014 – Rocco Hunt – Nu juorno buono

Rocco Hunt vince Sanremo Giovani con Nu juorno buono, un brano rap positivo e travolgente che segna l’arrivo di una nuova voce nella scena urban italiana.

2014 – Diodato – Babilonia

Diodato porta a Sanremo Babilonia, un brano intenso e poetico che anticipa la sensibilità artistica che lo porterà anni dopo alla vittoria del Festival.

2016 – Francesco Gabbani – Amen

Con Amen, Gabbani sorprende tutti vincendo tra le Nuove Proposte. Un brano ironico e filosofico che lo lancia come uno degli artisti più originali degli ultimi anni.

2016 – Ermal Meta – Odio le favole

Ermal Meta emoziona con Odio le favole, un esordio delicato e intenso che rivela il suo talento come autore e interprete. Non è stato questo però il vero esordio al Festival per il cantante di origini albanesi: infatti aveva partecipato qualche anno prima nella sezione Nuove Proposte con la band La fame di Camilla.

2018 – Ultimo – Il ballo delle incertezze

Ultimo trionfa nella categoria Giovani con Il ballo delle incertezze, un brano malinconico e diretto che diventerà il manifesto della sua generazione.

🎶 CONCLUSIONE

Dagli anni ’80 a oggi, il Festival di Sanremo ha rappresentato la porta d’ingresso per alcuni dei più grandi nomi della musica italiana. Da Ramazzotti a Pausini, da Consoli a Gabbani, passando per Ultimo e Diodato, l’Ariston ha dato voce a generazioni di artisti destinati a lasciare un segno indelebile.


Questi 35 cantanti testimoniano quanto Sanremo sia più di una gara: è un trampolino, un laboratorio musicale e un viaggio attraverso quattro decenni di storia della musica italiana.


Un patrimonio culturale che continua ancora oggi a sorprendere e a regalare nuovi talenti al pubblico di ogni età.


Se vuoi altre informazioni, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com

Se vuoi scoprire di più su Petricore e altri libri della scrittrice Ivana Ferriol, clicca QUI





Commenti


bottom of page