Anche se ogni anno sul mercato arrivano sempre nuovi giochi digitali, i classici giochi da tavola analogici continuano a sopravvivere alla tecnologia e a essere amati da tutte le generazioni.
In questo articolo troverai una lista di quelli che riteniamo i giochi che dovrebbero esserci in tutte le case, da rispolverare nelle occasioni speciali.
RISIKO!
L’unico modo in cui può piacerci una guerra è solo quella da tavola che riguarda Risiko. Un gioco che ti riempie letteralmente i pomeriggi, sì! Perché non si sa mai quanto tempo possa durare. Su Amazon trovi anche la versione “Napoli”.
Risiko! Tradizionale: https://amzn.to/4fpPFHc
Risiko! Napoli version: https://amzn.to/4gDoZEa
MONOPOLY
Ecco il classico gioco da tavola che ci ricorda gli anni '90. È il gioco del capitalismo, il gioco di contrattazione più famoso al mondo. Vince chi riesce ad amministrare meglio le proprie finanze, acquistando strade e stazioni. Possiamo trovare su Amazon anche nelle versioni ispirate a tutte le regioni italiane. E tu quale preferisci?
MONOPOLY: https://amzn.to/3OWfHHw
MERCANTE IN FIERA
Ricordo da bambina che il gioco mercante in fiera lo associavo a serate in allegria con i miei zii e cugini. Chi faceva il mercante in genere era mio padre che si divertiva a bluffare un po’ come si fa a poker, per farci divertire. Nella scatola ci sono due mazzi di colori diversi. Il mercante dovrà vendere uno dei due. L’altro servirà per l’estrazione dei premi che avverrà con un’asta. Non esiste un numero di giocatori prefissato, più persone giocano e più diventa divertente. Il mercante sceglierà delle carte (di solito 5) che non andranno all’asta e rappresenteranno i premi. Vengono distribuite 3 carte a ogni giocatore. A questo punto il mercante dovrà essere abile a vendere all’asta le rimanenti carte del mazzo, cercando di ricavare la somma più alta possibile. Le carte verranno vendute al buio senza sapere se il palio ce ne sono una o più.
MERCANTE IN FIERA: https://amzn.to/3VDrvBZ
DIXIT
Ha venduto milioni di copie nel mondo ed è un gioco di carte basato su intuito e fantasia.
Ogni giocatore avrà sei carte e ognuno, a turno, dirà una frase relativa a una carta. Ad ogni mano tutti dovranno scegliere tra le proprie carte quella che ritiene possa essere la carta del narratore. Vince il giocatore che arriva a 30 punti. Se ami fantasticare e pensare a storie usando l’immaginazione, questo è il gioco che fa per te.
Davvero uno dei migliori giochi in scatola della storia recente.
DIXIT: https://amzn.to/3Bwlpga
TABOO
È il gioco delle parole vietate. Lo scopo è far indovinare alla propria squadra delle parole senza usare nessuna delle 5 vietate. Abilità e creatività sono fondamentali per vincere. Io amo quello nella versione XXL, in cui è presente anche il pupazzo Mimotto con cui dovrai scimmiottare azioni e movimenti per far indovinare parole o proverbi. Il divertimento è assicurato.
TABOO: https://amzn.to/4iJCZOz
UNO
Un gioco di carte da fare insieme agli amici dove i giocatori a turno devono scartare una carta, abbinandola al colore o al numero di quella scoperta a terra.
Chi rimane con una carta in mano dovrà gridare uno, pena l’eliminazione,
chi totalizza 500 punti vince.
TOMBOLA NAPOLETANA
Pochi sanno che ha una storia antica. Sembra sia nato nel 1734 a causa di una discussione tra re Carlo di Borbone e padre Gregorio Maria Rocco sul gioco del lotto. Decisero di limitare il gioco del lotto nel periodo di Natale e l’alternativa fu questa nuova versione di gioco da fare in casa in famiglia. Ben presto divenne il gioco della tradizione da fare nel dopocena a Natale e a Capodanno. A Napoli si è soliti coprire i numeri delle cartelle con fagioli, ceci o pasta. Il “panariello” deve essere di vimini e il tabellone a colori e ogni numero deve essere associato a un personaggio della Smorfia. Di solito chi sorteggia un numero grida il nome del personaggio a cui è associato, il che rende il gioco natalizio ancora più animato e divertente.
TOMBOLA CLASSICA NAPOLETANA: https://amzn.to/4gp4TO7
*****************************************************************************************
Se vuoi scoprire di più su Petricore e altri libri della scrittrice Ivana Ferriol, clicca QUI
*****************************************************************************************
*****************************************************************************************
*****************************************************************************************
Comments