https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Le 10 migliori canzoni italiane che parlano dell'adolescenza e dei problemi adolescenziali

L'adolescenza è un'età che tutti abbiamo in mente, con emozioni contrastanti: perché se da una parte c'era un'età in cui tutto era possibile, dall'altro c'era lo scontro con un corpo che cambiava, con una vita che diventava sempre più piena di responsabilità, con i genitori che ci dicevano cosa fare, cosa era meglio per noi, ma noi non ci credevamo mai. Ci sentivamo pronti ma inadeguati, pieni di vita eppure in gabbia. È un'età difficile, non facile da gestire sia per chi la vive, sia per chi si ritrova attorno ai ragazzi.

Anche in musica qualcuno ha provato a cantare questi sentimenti. Ecco le migliori dieci canzoni italiane che parlano dell'adolescenza e dei problemi adolescenziali.

canzoni problemi adolescenziali

1 - NON È DIFFICILE - ANONIMO ITALIANO

Sara, son 6 mesi che non mangi

15 anni sono pochi

per buttarli via così

E tua madre non sa più che fare

tu non parli... che vuoi dire?

Cosa c'è dentro di te?

Una riflessione sincera sulla solitudine e l’inadeguatezza che spesso segnano gli anni dell’adolescenza. Il testo affronta la difficoltà di sentirsi diversi o fraintesi, offrendo conforto a chi pensa che esprimere le proprie fragilità sia troppo difficile. Un inno contemporaneo per chi ancora cerca la propria voce. Il tema principale è la problematica dell'anoressia.


2 - PERCHÈ NON TORNA PIÙ - LAURA PAUSINI

Poi la vita cresce in fretta

come un fiume in piena

E le trovi ragazzine

a parlare d'amore in un cortile

Perché non torna più?

Quella libertà

Le risate a scuola fino a stare male

Perché non torna più?

Una ballata emotiva sulle ferite dell’abbandono e della perdita nell’adolescenza. Pausini canta della nostalgia di un’amicizia finita o di un amore mai sbocciato, restituendo la malinconia dolceamara delle relazioni giovanili. Il brano parla al cuore di chi si interroga sulla fine di ciò che sembrava eterno.


3 - IL CAMMINO DELL'ETÀ - GIGI D'ALESSIO

E ti inventerai quella solita bugia

Dormire a casa di un'amica, sabato

Quando insieme a lui

Fino all'alba resterai

Per scoprire dove nasce il primo brivido

Una ballata intensa che racconta il viaggio emotivo dall’ingenuità giovanile alla maturità. Gigi D’Alessio descrive le sfide, i sogni e le delusioni che costellano la crescita, in un testo che mescola malinconia e speranza. Un pezzo che parla a chi sta ancora cercando il proprio posto nel mondo, passo dopo passo.


4 - SARA - PINO DANIELE

Puorteme 'nterra 'a rena

Addò nun ce sta pere e po'

Sputa 'nfaccia a chi te sfotte e nun te dà

Non si può vivere e guardare

Qualcosa che fa male, no

Sarà

Un'altra strada che ci sarà

Forse arriveremo in tempo

Sarà

Tutto in un momento

Un brano carico di malinconia e desiderio, in cui l’adolescenza emerge nei colori della nostalgia. Daniele canta di un amore fragile e idealizzato, di quando i sentimenti non hanno ancora trovato parole. "Sara" è un invito a ricordare la dolcezza delle prime emozioni che ancora sembrano irraggiungibili. Canzone dedicata alla figlia.


5 - CORSO TRIESTE - I CANI

Ho 15 anni e con le mani in tasca sto tornando a casa anch'io

E in faccia ho freddo mentre sotto alla mia giacca sudo

E ho un groppo in gola ma non so perché

Adesso non ricordo più perché

Ricordo solo che avevo la stessa

Faccia da cazzo dei pischelli che ora vedo in giro

Da vero duro con problemi seri

Ti giuro è l'unica, davvero l'unica

L'unica vera nostalgia che ho

Un’affresco urbano dell’adolescenza smarrita fra monotonia e piccoli lussi finti. Il testo ironico e disincantato coglie la voglia di apparire e la noia sottile che colpisce chi cresce in quartieri anonimi. Una colonna sonora perfetta per chi si sente sospeso tra desideri insignificanti e vuoto interiore. Una bellissima descrizione di come tutti, prima o poi, ci siamo sentiti tutti a quindici anni.


6 - DOPPIAMENTE FRAGILI - ANNA TATANGELO

Ho soltanto la mia età

Tra le mani

Pochi amici e due o tre guai

E chi se li prende mai

Scrivo favole a metà

Sopra i fiori

Che nessuno legge mai

E corro forte fino a quando vedo il mare

Respiro piano e poi lascio fare e quello che sarà sarà

Il brano esplora la sensibilità adolescenziale, soprattutto quando il tempo sembra accelerare e le emozioni diventano più intense. "Doppiamente fragili" parla della vulnerabilità che si prova quando si è a metà strada tra l’identità bambina e quella adulta. Una narrazione intima di un cambiamento interiore faticoso, ma inevitabile.


7 - BRUTTA - ALESSANDRO CANINO

Eri una bambina

La più stretta della scuola

Eri un'acciughina

Oggi hai quindici anni

E piangi sola chiusa in bagno

Per la festa del tuo compleanno

Tutti i tuoi amici

Guardano in salotto

Le altre fatte come attrici

Tu come un fagotto nello specchio

Non la smetti

Piangi e vedi solo i tuoi difetti

Un inno liberatorio per chi, nell’adolescenza, si è sentito giudicato per l’aspetto fisico. Alessandro Canino trasforma la parola “brutta” in un simbolo di forza, ribellione e autenticità. Il brano invita a non lasciarsi definire dagli stereotipi e a rivendicare il proprio valore, anche quando il mondo sembra non vederlo.


8 - QUELLI CHE ARRIVERANNO - BRUNORI SAS

Achille guarda le stelle

Ma proprio non le capisce

Si chiede perché ogni cosa su questa Terra

Prima comincia e poi finisce

E dopo pensa alla mamma

Chissà come piangerà

Achille che sente un vento dentro al petto

Che prima arriva e poi se ne va

E domani comincia la scuola

Ma lui proprio non ce la fa

Achille certe notti dentro al letto

Pensa al mondo come sarà

A poterlo sapere

A poterlo vedere

C'è anche una canzone per chi ha deciso di mollare. Di chi non ce la fa, a vedere oltre, ad andare oltre. Quelli che arriveranno è un pugno allo stomaco di Brunori SAS, una canzone cantautorale di altissimo livello, che parla di un ragazzo che decide di mollare, nel pieno dell'adolescenza. Provate a non farvi venire la pelle d'oca durante l'ascolto.


9 - UN'ALTRA ADOLESCENZA - MAX GAZZÈ

La pizza, le sbronze, i sorsi, i nostri trascorsi

Li abbiamo riposti in cassetti bellissimi e nascosti

Per evitare di farci male coi ricordi

Rimangono discorsi, rimangono rimorsi

Rimane tutto quello che oggi ci prende a morsi

Ma te lo ricordi, cos'è che ci rendeva diversi?

Una riflessione sulla consapevolezza e sul rimpianto che riaffiora nel diventare adulti. Gazzè mette a nudo il desiderio di rivivere momenti di spensieratezza e di scongiurare il compromesso. Un canto malinconico ma vero, che parla al cuore di chi sente che l’adolescenza non si abbandona davvero mai.


10 - L'ETÀ DIFFICILE - KAUFMAN

Scrivimi decine di lettere

Quando te ne andrai

Quando gli ombrelloni sono chiusi

Dimmi come stai

Dimmi se i bagnini troveranno altri lavori

Dimmi come si fa

A restare attaccati ad un'idea di felicità

Dimmi come si fa

A rispettare le regole

Alla tua età difficile

Una ballata intensa che mette a nudo i turbamenti adolescenziali: ansia, ribellione, e desiderio di fuga. Kaufman racconta l’età difficile come una condizione che scolpisce l’identità, tra conflitti interiori e voglia di libertà. Un pezzo autentico, perfetto per chi vive quel momento in frammenti sospesi.



Se vuoi contattarmi, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com


Comments


bottom of page