https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Le 10 migliori canzoni italiane sull'importanza di prendere decisioni

Aggiornamento: 15 set

Prendere una decisione non è mai semplice: che si tratti di una svolta personale, di un amore che vacilla o di un futuro tutto da costruire, ci troviamo spesso davanti a bivi che chiedono coraggio e lucidità. La musica, con la sua capacità di tradurre emozioni in melodia e parole, diventa allora una compagna preziosa: ci incoraggia, ci mette davanti ai nostri dubbi e, a volte, ci spinge a fare quel passo che rimandiamo da troppo tempo. In questo articolo ho raccolto dieci canzoni che parlano proprio di questo: il momento in cui bisogna scegliere, dire un sì o un no, e abbracciare la direzione che sentiamo davvero nostra.

Ecco le migliori canzoni di casa nostra che parlano dell'importanza di prendere decisioni.


canzoni prendere decisioni

1 - POSSO FARCELA - ALEX BARONI

E ora tocca me

Ce la devo fare

Non mi importa se

È impossibile

Ma io scoprirò

La mia verità

Finalmente io saprò volare e volerò

"Posso farcela" è la traduzione italiana del titolo della canzone "Go the Distance" del film Disney Hercules, cantata da Alex Baroni. La canzone esprime un forte desiderio di superare gli ostacoli e raggiungere il proprio destino, simboleggiando il trionfo e il ritorno a casa dopo aver combattuto e scoperto la propria verità.

2 - SPLENDERE OGNI GIORNO IL SOLE - MAX GAZZÈ

Adesso fermati e non ci pensare più

però ricordati che a decidere sei solo tu

Tu farai splendere ogni giorno il sole

Guarda intorno, sta negli occhi delle persone

Davanti a un muro

c'è chi fischia e fa il giro

lamenta che il mondo è cattivo

non è nel mio stile

bisogna salire

chi non prova ha perso già

Questo brano è un invito a mantenere un atteggiamento positivo e ottimista di fronte alle difficoltà, scegliendo di concentrarsi sulle cose belle della vita e non lasciandosi sopraffare dalle negatività o dalle difficoltà esterne, ma scegliendo e costruendo attivamente la propria felicità. Si tratta di un'affermazione di auto-determinazione e di responsabilità personale nella ricerca della felicità.

3 - LA SCELTA - CAPAREZZA

E sono contento della scelta che ho fatto

Nemmeno un rimorso, nemmeno un rimpianto

Sì, sono contento, che bella scoperta

Non serve nient'altro che fare una scelta

Patetica, eroica, patetica, eroica, patetica, eroica

Questa è la mia vita, non dimenticarlo

"La scelta", racconta il dualismo vissuto da Caparezza, tra l'acufene che gli stava impedendo di poter continuare a fare ciò che ama, al dubbio sull'abbandono della musica per una crescita familiare: a raccontarlo nel singolo ci sono due figure imponenti, da una parte Ludwig van Beethoven e Mark Hollis dei Talk Talk. Due strofe in cui Caparezza gioca e si mimetizza, prima nei panni del compositore tedesco, della sua forza nel continuare a suonare anche dopo esser diventato sordo a 30 anni, poi nei panni del frontman dei Talk Talk, che all'apice della sua carriera rinunciò a tutto, per dare priorità alla sua famiglia. Il brano fotografa la volontà nel prendere una posizione, la scelta: "E sono contento della scelta che ho fatto, nemmeno un rimorso, nemmeno un rimpianto. Sì, sono contento, che bella scoperta, non serve nient’altro che fare una scelta".

4 - NON SI TORNA INDIETRO - PINO DANIELE

Non ti preoccupare

Perché va tutto bene anche se a

Volte sono fuori di me

Dimenticando i giorni che restiamo soli

Ma non si torna indietro

Da qui si sente l'Africa mentre

Il mare abbraccia la città

E in questo mare naviga la speranza

È il mondo che verrà

Ma non si torna indietro

Ma non si torna indietro mai

Ll testo simboleggia la decisione di lasciarsi il passato alle spalle e andare avanti, guardando al futuro con ottimismo e la convinzione che sia sempre possibile ricominciare da capo, anche di fronte a una rottura o a momenti difficili. La canzone è un invito a non arrendersi, a trovare la forza per rinascere anche quando si crede che tutto sia perduto.

5 - LA LEVA CALCISTICA DELLA CLASSE '68 - FRANCESCO DE GREGORI

Ma Nino non aver paura

Di tirare un calcio di rigore

Non è mica da questi particolari

Che si giudica un giocatore

Un giocatore lo vedi dal coraggio

Dall'altruismo e dalla fantasia

"La leva calcistica della classe '68" è una famosa canzone del cantautore italiano Francesco De Gregori del 1982, dedicata al giovane calciatore Nino e al valore intrinseco di ogni individuo al di là del risultato, non legata a un evento storico specifico ma all'ansia del momento che può cambiare il futuro di una persona, proprio come nel calcio. Non c’è un modo migliore o peggiore di fare le cose, c’è un proprio modo ed è quello il più giusto.


6 - LA STRADA LA DECIDO IO - ERMAL META

Ci dimentichiamo

Che siamo padroni

Non solo dell'aria che riempie i polmoni

Ma di un futuro bellissimo

E non ricordiamo che siamo migliori

Di quello che dicono le previsioni

Fanculo ad ogni pronostico

Oggi non leggo l'oroscopo

La strada la decido io

La vita è la somma di tutte le tue scelte” (A. Camus).


Ma, a volte, alcune scelte non sono espressione della nostra libera volontà perché condizionate da situa­zioni ed elementi esterni. Ermal Meta nella canzone “La strada la decido io” fa una riflessione sulla riven­dicazione del valore della scelta. L’autore invita tutti ad essere artefici del proprio destino non facen­dosi condizionare da influenze esterne “La strada la decido io” è incamminarsi verso qualcosa per cui lotti, ti impegni, combatti. Il caso ti capita, la buona fortuna invece è qualcosa per cui lavori e che costruisci con le tue mani giorno dopo giorno.


“Mi sono sempre posto nella condizione di essere alla ricerca di qualcosa più grande di me, qualcosa di inafferrabile. Forse mi sono dato alla musica proprio per questo motivo… non voglio perdere questo senso di incompiutezza perché mi porta a pensare che domani possa essere diverso… la nostra unica costante è il cambiamento”.                                                                                                              Ermal Meta

7 - IL PESO DEL CORAGGIO - FIORELLA MANNOIA

Sono come buchi neri

Questi buchi nei pensieri

Si fa finta di niente

Lo facciamo da sempre

Ci si dimentica

Che ognuno ha la sua parte in questa grande scena

Ognuno ha i suoi diritti

Ognuno ha la sua schiena

Per sopportare il peso di ogni scelta

“Il peso del coraggio” è un invito a disincagliare la nave dallo scoglio della paura, quella che ci proibisce di fare una scelta importante

è un inno alla forza interiore di ognuno di noi, che ci permette di affrontare le difficoltà della vita e di trovare la determinazione per superarle.

8 - SIGNOR TENTENNA - CARMEN CONSOLI

Carissimo signor Tentenna

non è facile assumersi il rischio di una scelta

e servirsi addirittura di parole proprie,

mimetizzarsi e vivere di luce riflessa

in fondo ad acque torbide

tra miseri inganni e menzogne,

complessi di inferiorità,

ingombranti manie di grandezza

Signor Tentenna è un uomo insicuro, incapace di scegliere, si mimetizza con lo sfondo opaco della propria vita e si trascina stancamente fino a fine giornata; non si cura di sua moglie, della sua infelicità, del suo dolore sottaciuto e trascurato; non si cura nemmeno di sua figlia, che paga il prezzo di un padre dimesso, impotente, distratto.

9 - LA LINEA D'OMBRA - JOVANOTTI

La linea d'ombra la nebbia che io vedo

a me davanti per la prima volta nella vita mia

mi trovo a saper quello che lascio

e a non saper immaginar quello che trovo

mi offrono un incarico di responsabilità

portare questa nave verso una rotta che nessuno sa

La canzone racconta cosa significa essere adolescente. L'idea di dover partire dal porto sicuro, l'infanzia, dispiegare le vele al vento e affrontare il mare della vita. Il processo di crescita comporta dubbi e incognite che possono essere svelate solo strada facendo.

10 - PRENDI LA STRADA - VASCO ROSSI

Prendi la strada che porta fortuna

prendi la via che fa più paura

prendi la cosa così

la vita è dura

non ti fermare davanti a niente

non ascoltare nemmeno la gente

non ti distrarre perché

la vita è tua

Il brano invita a scegliere il proprio percorso di vita, a essere artefici del proprio destino e a non permettere agli altri di interferire nelle proprie decisioni. Il messaggio centrale è l'importanza di intraprendere la propria strada, anche se questa fosse quella che "fa più paura", e di non farsi condizionare dalle opinioni altrui o dai giudizi dei perbenisti.


Se vuoi altre informazioni, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com

Se vuoi scoprire di più su Petricore e altri libri della scrittrice Ivana Ferriol, clicca QUI 



Commenti


bottom of page