https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Le 10 migliori canzoni italiane sull'infinito

L’infinito è uno dei temi più affascinanti e misteriosi della musica e della poesia. Da Leopardi a oggi, l’idea dell’eternità, del tempo che non finisce e dell’amore che supera i confini del presente ha ispirato numerosi artisti italiani. Nella musica, l’infinito diventa una metafora potente: può essere l’eternità di un sentimento, la ricerca di senso, o la consapevolezza del proprio limite umano di fronte a qualcosa di più grande.

In questo articolo scopriamo le 10 migliori canzoni italiane sull’infinito, da Giorgia a Raf, dai Pooh a Diodato — un viaggio musicale tra testi poetici, riflessioni profonde e melodie che sembrano non finire mai.


canzoni infinito

1 - ETERNITÀ - GIORGIA

Ci abbracceremo ancora

Più stretti di un anello che non toglierò

E chiederemo al mondo che male abbiamo fatto per restare qui

Dimmi se ti ho perduto

E quante volte hai cercato me

Io di pensarti non ho smesso neanche un attimo

Ci meritiamo l'eternità

In “Eternità”, Giorgia esplora il tema dell’amore che non conosce confini temporali.


Con la sua voce intensa e vibrante, la cantante romana trasforma la parola eternità in una promessa e in un sentimento universale.


La canzone parla di un legame che sopravvive oltre il tempo, un amore che non si spegne mai.


Grazie alla potenza interpretativa di Giorgia e alla delicatezza della melodia, “Eternità” diventa un inno alla forza immortale dei sentimenti.

2 - INFINITO - RAF

L'infinito sai cos'è?

L'irraggiungibile

Fine o meta che

Rincorrerai per tutta la tua vita

“Infinito” di Raf è una riflessione sull’esistenza e sul mistero del tempo.


Il brano mescola pop e introspezione, raccontando la sensazione di smarrimento e meraviglia che si prova davanti all’immensità dell’universo e dei sentimenti umani.


Raf ci invita a guardare oltre l’apparenza, verso ciò che non ha fine, con una scrittura semplice ma profonda.


Un classico che incarna perfettamente il suo stile elegante e riflessivo.

3 - ASCOLTA L'INFINITO - FIORELLA MANNOIA

Com'è difficile dire tutto quello che sento

Tutte le piccole grandi verità

Ed ogni movimento che mi cambierà

E camminare così nell'infinito che ho dentro

Che si modifica e cerca libertà

E chiede di capire quello che sarà

Se parli piano puoi sentirlo già

Ascolta l'infinito

Con “Ascolta l’infinito”, Fiorella Mannoia regala una canzone poetica e spirituale.


Il testo è un invito a fermarsi, respirare e sentire la voce del mondo, quella che parla nel silenzio e nell’anima.


L’infinito diventa un luogo interiore, una dimensione di ascolto e consapevolezza.


La Mannoia, con la sua interpretazione raffinata, riesce a dare corpo a un concetto astratto, trasformandolo in un’esperienza emotiva.

4 - ETERNITÀ - I CAMALEONTI

Stare qui

Ha il sapore dell'eternità

Dopo aver amato te

Io ti guardo mentre dormi accanto a me

Un grande classico della musica italiana.


“Eternità” dei Camaleonti è un brano senza tempo che parla dell’amore puro e duraturo, quello che resiste agli anni e ai cambiamenti.


Le sonorità melodiche tipiche degli anni ’70 si fondono con parole dolci e sincere, creando un’atmosfera nostalgica ma luminosa.


Una canzone che ha fatto sognare intere generazioni.


5 - L'ETERNITÀ - FABRIZIO MORO

È eterno il sorriso ingenuo di un bambino

sono eterne le mie parole in un bicchiere di vino

È eterna la radice di un albero che ha visto la storia

un pensiero contaminato dalla memoria

È eterno chi ha scelto di vivere a suo modo

La mia voglia, la pace, la guerra

fra il gatto ed il topo

È eterno un soffio di vento mentre chiudi i tuoi occhi

e ogni cosa che ti da un emozione quando la tocchi

Con la sua voce ruvida e piena di passione, Fabrizio Moro canta l’eternità come resistenza e memoria.


Il brano affronta il tema del tempo che passa ma non cancella ciò che conta davvero: gli affetti, i ricordi, i valori.


“Eternità” è una canzone che parla di verità umane e di coraggio, con la potenza emotiva che da sempre contraddistingue l’artista romano.

6 - L'INFINITO - LUCA NAPOLITANO

Chiudi gli occhi spesso ormai

piango dentro ai sogni miei

così stanotte qui con me

fuggo l'inquietudine

e lascia andare l'infinito

le delusioni, dubbie

chi mi ha già tradito

e da domani vivo ogni giorno,

ogni secondo

“L’infinito” di Luca Napolitano è una ballata moderna e malinconica.


Il testo riflette sul desiderio di andare oltre i limiti, di cercare un senso che sfugge.


Con toni dolci e introspettivi, il brano riesce a rendere attuale un concetto filosofico eterno.


Un viaggio musicale verso la profondità dell’essere.

7 - INFINITO - EUGENIO IN VIA DI GIOIA

Come il giorno e la notte

Come il bene e il male

Ci separiamo

E poi cadiamo giù

Questo è il nostro infinito

Che dura così poco

Ci consuma

Continua a fare male

Un brano fresco e originale che unisce filosofia e ironia.


Gli Eugenio in Via di Gioia parlano dell’infinito con il loro tipico stile giocoso e intelligente, raccontando la meraviglia e l’assurdità della vita.


“Infinito” è un invito a stupirsi e a restare curiosi, a cercare un senso anche nel caos.


Un pezzo che trasforma il pensiero in ritmo e sorriso.

8 - INFINITI NOI - POOH

Perché noi qui, infiniti noi

Siamo il tempo innocente

Che nasce dal silenzio del mondo

Intorno a noi

Io ti ascolterò

Voce di stupito sentimento

I Pooh celebrano l’amore che resiste al tempo e alle distanze.


“Infiniti noi” è un brano pieno di speranza, dove la coppia diventa un piccolo universo eterno.


Con arrangiamenti orchestrali e voci armoniose, il gruppo regala una delle sue canzoni più evocative.


Una riflessione sull’amore come forza che vince la finitezza umana.


9 - ETERNITÀ - TRICARICO

Ma la serenità e l'amore splenderà su di noi

Come un d'oro sole che di antiche civiltà

Era la divinità e credevan a l'eternità

Ma allora, comunque ritorniamo all'inizio

Siccome qui siamo nel regno

Dell'immaginazione e come

Ben si sa in questo regno fantastico

Non c'è né tempo né spazio

E nessuna cosa brutta

Tricarico affronta il tema dell’eternità con il suo stile visionario e poetico.


La canzone alterna momenti di leggerezza e profondità, creando un’atmosfera sospesa.


“Eternità” parla del bisogno di trovare un senso nel flusso del tempo e delle emozioni.


Un brano intimo, dal significato aperto, che invita alla riflessione.

10 - NON FINIRÀ - I CANI

Continuiamo ad inventare dimensioni

Dopo il cubo l'ipercubo e così via

Solo il senso che la storia stia finendo

Quello stai sicura non finirà mai

Perché non finirà, non finirà mai

Chiude la lista “Non finirà” de I Cani, una canzone che parla di relazioni, tempo e illusioni di eternità.


Con il loro stile indie e malinconico, I Cani raccontano la paura della fine e il desiderio che qualcosa duri per sempre.


Un brano che unisce elettronica e poesia urbana, perfetto per rappresentare l’infinito nel mondo contemporaneo.

CONCLUSIONE

L’infinito nella musica italiana assume mille forme: amore, tempo, speranza, spiritualità.

Queste 10 canzoni ci ricordano che l’eternità non è solo un concetto filosofico, ma un’emozione da vivere — in un ricordo, in un abbraccio, in una nota che non finisce mai.

Dalle voci storiche come Pooh e Mannoia fino ai nuovi cantautori come Diodato ed Eugenio in Via di Gioia, l’infinito continua a ispirare chi cerca bellezza, significato e profondità nella musica italiana.


Se vuoi altre informazioni, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com

Se vuoi scoprire di più su Petricore e altri libri della scrittrice Ivana Ferriol, clicca QUI



Commenti


bottom of page