https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Le 20 migliori canzoni italiane dedicate alle parole

Le parole sono potenti, possono far esplodere un amore nel cuore, scatenare guerre, farle terminare. Una parola può far ridere e anche piangere. Sottovalutiamo spesso il loro potere.

I brani che ne parlano sono molti più di quelli che ti puoi immaginare.

Ecco le migliori venti canzoni italiane dedicate alle parole.

canzoni parole

1 - LE MIE PAROLE - SAMUELE BERSANI

Le mie parole sono sassi

Precisi, aguzzi, pronti da scagliare

Su facce vulnerabili e indifese

Sono nuvole sospese, gonfie di sottointesi

Che accendono negli occhi infinite attese

Sono gocce preziose, indimenticate

A lungo spasimate e poi centellinate

Brano del 1997 di Samuele Bersani, scritto da Pacifico, il quale scrive una vera poesia su quanto le parole possano creare forti emozioni sia in positivo che in negativo. Il testo fa riflettere sul fatto che dovremmo sempre pensare bene prima di parlare, per non rischiare di ferire qualcuno.


2 - LE TUE PAROLE - MASSIMO DI CATALDO

Sono le tue parole

Quelle che mi fanno più male

Mi feriscono in volo

Sono i discorsi di sempre

Tanto fiato per niente

Io vorrei solo amarti e abbracciarti

Nel silenzio di questa notte

Massimo Di Cataldo sono ormai trent’anni che è nel mondo della musica e ha fatto sognare un’intera generazione di teenager, con il suo look sensuale e la sua voce profonda. Le tue parole ha un testo malinconico in cui si rivolge alla donna che ama, spiegando che ci si perde in mille parole quando l’unica cosa che conta, in fondo, è abbracciarsi.


3 - LE MIE PAROLE - GIANLUCA GRIGNANI

Che male si sta sai

Dover passare tutte queste pene

solo per non aver detto no

Quando conviene!

Perché giuro non volevo

Non lo sapevo che avrei fatto fatica a dire

Ma sì, me ne frego!

ll testo parla di un uomo che è davanti alla propria donna, poco dopo averle confessato di averla tradita, pentendosi di quel che ha fatto e giurando che quello, davvero, non era amore.


4 - TRE PAROLE - VALERIA ROSSI

Dammi tre parole: sole, cuore e amore

Dammi un bacio che non fa parlare

È l'amore che ti vuole prendere o lasciare

Stavolta non farlo scappare

Solo le istruzioni per muovere le mani

Non siamo mai così vicini

Tre parole è il singolo d'esordio di  Valeria Rossi, diventato un tormentone nell’estate del 2001 con il suo testo volutamente no-sense che si rifà al classico connubio della musica italiana cuore-amore. La canzone ha ottenuto il disco di platino.


5 - LE PAROLE - UMBERTO TOZZI

Le parole si cancellano,

poche nella storia poi rimangono,

come fossero piramidi,

Amore mio le parole come i sogni illudono,

scivolano via

nel silenzio della notte si perdono,

sopra fogli strappati si scrivono,

le parole come la moda passano

Le Parole di Umberto Tozzi mette in risalto il potere delle parole e le loro conseguenze nelle relazioni umane. La canzone riflette sui danni che possono causare e il desiderio di trovare autenticità e connessione duratura.


6 - PAROLE DI BURRO - CARMEN CONSOLI

Raccontami

Le storie che ami inventare, spaventami

Raccontami

Le nuove esaltanti vittorie

Conquistami, inventami

Dammi un'altra identità

Stordiscimi, disarmami e infine colpisci

Abbracciami ed ubriacami

Di ironia e sensualità

Narciso, parole di burro

Parole di burro è un’espressione con cui definiamo chi cerca di manipolarci. La canzone, conosciuta anche con il titolo Narciso, parla di una relazione tossica dove uno dei due è un narcisista manipolatore. Il brano ha vinto il riconoscimento come miglior canzone dell'anno al Premio Italiano della Musica (PIM). Nel luglio 2000 ha raggiunto la prima posizione dei brani più trasmessi in radio.


7 - SONO SOLO PAROLE - NOEMI

Sono solo parole

Le nostre sono solo parole

Sperare che domani arrivi in fretta

 e che svanisca ogni pensiero

Lasciare che lo scorrere del tempo renda tutto un po' più chiaro

Perché la nostra vita, in fondo, non è nient'altro che

Un attimo eterno, un attimo, tra me e te

«È un testo sull'incomunicabilità, sull'importanza dei gesti al di là delle parole, sul fatto di riuscire a risolvere i problemi e ad andare sempre avanti nella vita.»

«Canto l'incomunicabilità in un periodo storico particolare in cui stiamo vivendo. Comunichiamo tanto tramite Internet, Facebook e Twitter ma poi si ha difficoltà a vivere la vita reale. Si crea un divario non solo tra persone che si amano ma anche nella società in cui viviamo.»

Il brano, portato al successo da Noemi, porta la firma di Fabrizio Moro.


8 - HO PERSO LE PAROLE - LIGABUE

Ho perso le parole

eppure ce le avevo qua un attimo fa,

dovevo dire cose

cose che sai,

che ti dovevo

che ti dovrei

Ho perso le parole

può darsi che abbia perso solo le mie bugie

La canzone che ha vinto anche il disco d’oro, è il tema principale nella colonna sonora del film Radiofreccia del 1998.

Il testo parla di un momento di smarrimento, in cui le parole sembrano mancare per esprimere ciò che si prova. È una ballata in cui Ligabue riflette sulla vita e sulle emozioni, riconoscendo che ci sono momenti in cui le frasi fatte non bastano e si cerca un modo più profondo per comunicare. 



9 - LE PAROLE PERDUTE - FIORELLA MANNOIA

Le parole perdute hanno camminato tanto

Oltre le apparenze in eterno movimento

Tra quello che vorremmo e quello che dobbiamo

Con l'anima in conflitto per quello che non siamo

Le parole vissute le ritrovi nelle strade

Aspettano in silenzio le belle giornate

E un lampo di coraggio per tornare in superficie

Un tempo felice, un tempo felice

Amami amore mio, sono parole semplici

Amami amore mio, noi resteremo complici

La canzone Parole Perdute è una riflessione sulla perdita di significato di certe parole. Mannoia, nel brano, si interroga su quelle parole che dovrebbero rappresentare i fondamenti della comunicazione umana ma che sono state corrotte o dimenticate. 


10 - ANCHE SE NON TROVI LE PAROLE - ELISA

L'anima in ogni sua imperfezione

Ti fa cadere e rialzare

Seguire logiche senza ragione

Prendere e andare nel nome

Anche se non trovi le parole

Hai girato il mondo dentro a un cuore

Brano di Elisa che si è preso subito primo posto in classifica, non appena pubblicato. Il testo esprime l’importanza di vivere le emozioni senza la necessità che vengano spiegate con le parole e che il più bel viaggio è quello del nostro cuore.


11 - SENZA PAROLE - VASCO ROSSI

E ho guardato dentro un'emozione

e ci ho visto dentro tanto amore

che ho capito perché non si comanda al cuore.

E va bene così... senza parole... senza parole

Capolavoro di Vasco Rossi, utilizzato come colonna sonora per vari spot e programmi televisivi: la canzone ha tanti significati. Esprime la delusione per un mondo basato sulla menzogna in cui a volte proprio chi amiamo ci mente, ma in fondo al cuore non si comanda: come a dire che l’importante è amare. E va bene così, senza parole.


12 - QUANTE PAROLE CHE NON DICI - ARISA

Quante parole

Che non dici e vorresti gridare

Con il tempo vedrai

Esploderanno tutte nello stesso momento

Tutte fino a farti sentire meglio

Le frasi si sommano

Diventano delle addizioni, dei labirinti di coniugazioni

Uscirne è difficile

Ma perché vuoi spiegare l'amore?

 Il testo, scritto dal cantautore Antonio Di Martino per Arisa, racconta in maniera intima e delicata l’emozione di una personalità che si evolve nel tempo e che trova la forza per lasciarsi alle spalle il passato.


13 - LE NOSTRE PAROLE - LUCA CARBONI

È che le nostre parole

non sanno più dove andare

certe volte vanno in giro da sole

ecco... perché fanno male

Oh... come faccio

a farti capire

a dire tutto senza dire niente

senza farti soffrire

Le canzoni di Luca Carboni hanno un senso di malinconia che sa quasi di felicità. Questo brano esprime la difficoltà di ponderare le parole in modo da esser sinceri con chi amiamo, senza ferire.


14 - PAROLE CHE SI DICONO - IVANO FOSSATI

Sei il meglio che ho

Così niente mi fa male

Sarà il meglio che avrò

Camminare con te

Lo so, lo so, sono parole che si spendono

In un momento

Poi qualche gesto si dimentica

Un giorno o l'altro

Perché l'amore è un soffio

lo so

Brano del 1993 di Ivano Fossati che parla di amore, promesse e attimi fugaci. Di quante parole importanti si dicono quando siamo innamorati, pur consapevoli che un giorno tutto svanirà.


15 - LE TUE PAROLE FANNO MALE - CESARE CREMONINI

Le tue ragioni fanno male

Come sei brava tu a colpire

Quante parole sai trovare

Mentre io non so che dire

Le tue parole sono mine

Le sento esplodere in cortile

Al posto delle margherite

Ora ci sono cariche esplosive

Due lunghe e romantiche vite

Divise da queste rime

Canzone di Cesare Cremonini in cui si rivolge alla persona che ama, accusandola di saper utilizzare bene le parole per colpire i suoi punti deboli e ferirlo. Le stesse parole che un giorno erano delicate come fiori, oggi sono armi contro di lui.


16 - PAROLE PAROLE - MINA

Caramelle non ne voglio più

Certe volte non ti capisco

Le rose e i violini questa sera raccontali a un'altra

Violini e rose li posso sentire

Quando la cosa mi va, se mi va

Quando è il momento e dopo si vedrà

Una parola ancora

Parole, parole, parole

Parole, parole è stata interpretata da Mina e Alberto Lupo e pubblicata nel 1972. Si tratta di un dialogo tra due personaggi, dove uno (interpretato da Lupo) pronuncia frasi d'amore ripetitive, mentre l'altro (Mina) risponde con un sarcastico "parole, parole". La canzone è diventata un classico della musica italiana, vincendo anche il disco d’oro, ottenendo un gran successo anche all’estero. Il 6 maggio 1972, nella penultima puntata di Teatro 10, Mina e Adriano Celentano la interpretano a ruoli invertiti, con Celentano che fuma con noncuranza. Al momento di rispondere "caramelle non ne voglio più" Celentano inizia a lanciare manciate di caramelle che teneva nelle tasche della giacca.



17 - FIUMI DI PAROLE - JALISSE

Provo l'unico rimedio

Che adotto da un po'

La mia testa chiude l'audio

La storia la so

Sei fatto così

Dovrei limitarmi oramai a dirti di sì

Fiumi di parole, fiumi di parole tra noi

Prima o poi ci portano via

Ti darò il mio cuore

Ti darò il mio cuore se vuoi

Se puoi, ora parla con lui, ora parla con lui, ah

Fiumi di Parole è stato presentato al Festival di Sanremo nel 1997, vincendo la manifestazione canora di quell'anno. I Jalisse arrivarono anche quarti all’Eurovision dello stesso anno. Curiosamente, dopo la vittoria, il duo ha ricevuto 28 rifiuti consecutivi a Sanremo, diventando un simbolo delle "meteore" musicali. 


18 - LE PAROLE CHE NON TI HO DETTO MAI - ADRIANO CELENTANO

Non ti ho detto mai

veramente quello che tu sei per me

Nessun uomo, sai

e nessuna donna può dividerci

è una palla di cemento oramai

questo nostro sentimento

che stringiamo tra le dita

Questi giorni sai

belli o brutti sono sempre belli e noi

siamo pieni di incertezze ma ci sei

con le tue carezze

Adriano Celentano è tra i cantanti che ha venduto di più nella storia della musica italiana. Questa canzone è una dedica d’amore alla sua donna. Sono parole che non è mai riuscito a dirle, cioè che nulla e nessuno potrà mai dividerli perché il loro rapporto è solido come cemento.


19 - LE PAROLE LONTANE - MANESKIN

Ti prego lasciami perdere dentro l'acqua del mare

che le parole lontane giuro te le voglio urlare

perché ti sento lontana, lontana da me

I Maneskin hanno ottenuto un gran successo a livello internazionale e questo brano esprime la difficoltà che il protagonista ha nel parlare alla persona che ama, perché la sente ormai lontana e per farsi ascoltare, deve urlare.


20 - PAROLE CHE FANNO BENE - NICCOLÒ FABI

Parole che fanno bene

Parlo per me, per il mio paese

Per quella parte che tace e non dice

Che gli soffoca in gola uno strillo per lo sgomento

Di uno spettacolo indegno

Per cui paga e non ha scelto

Di chi segue il bastone del pastore

O l'etichetta dov'è scritto il proprio nome

E se costruire il futuro è inginocchiarsi

Contenuta nell'album "Solo un uomo" del 2009, il brano malinconico parla della difficoltà di liberarsi da paure e ansie, ma anche della speranza di trovare la libertà interiore. 



Se vuoi altre informazioni, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com

Se vuoi scoprire di più su Petricore e altri libri della scrittrice Ivana Ferriol, clicca QUI 




Commenti


bottom of page