https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Le 30 migliori cover di canzoni italiane nella storia della musica italiana

Le cover di canzoni italiane rappresentano un ponte tra passato e presente, un omaggio che i grandi artisti del nostro panorama musicale dedicano ai brani che hanno fatto la storia. Ogni reinterpretazione porta con sé nuove emozioni, arrangiamenti inediti e personalità che arricchiscono ulteriormente il valore delle canzoni originali.

In questo articolo abbiamo selezionato le 30 migliori cover italiane ricantate in italiano, un viaggio tra ballate senza tempo, classici indimenticabili e rivisitazioni sorprendenti che hanno saputo conquistare anche le nuove generazioni.


cover italiane

1 - CANZONE PER TE – ELISA (originale: Sergio Endrigo)

La festa appena cominciata

È già finita

Il cielo non è più con noi

Il nostro amore era l’invidia di chi è solo

Era il mio orgoglio la tua allegria

Elisa dona la sua voce cristallina a questo classico di Sergio Endrigo, portando freschezza e intensità a un brano che ha segnato la storia della musica italiana. La sua interpretazione rende la canzone ancora più universale.

2 – A MANO A MANO – RINO GAETANO (originale: Riccardo Cocciante)

Ma dammi la mano e torna vicino

Può nascere un fiore nel nostro giardino

Che neanche l'inverno potrà mai gelare

Può crescere un fiore da questo mio amore per te

Rino Gaetano trasforma il brano intimista di Cocciante in un capolavoro popolare e struggente. La sua voce graffiante riesce a comunicare malinconia e speranza allo stesso tempo. Talmente bella che molti non sanno che la versione originale non è di Rino Gaetano.

3 – ANIMA MIA – CLAUDIO BAGLIONI (originale: I Cugini di Campagna)

Anima mia

Torna a casa tua

Ti aspetterò dovessi odiare queste mura

Anima mia

Nella stanza tua

C'è ancora il letto come l'hai lasciato tu

Baglioni rende omaggio agli anni ’70 reinterpretando con eleganza una delle ballate più celebri. La sua versione si distingue per raffinatezza e calore vocale.

4 – SPACCACUORE – LAURA PAUSINI (originale: Samuele Bersani)

Ma non pensarmi più,

ti ho detto di mirare

L'amore spacca il cuore!

Spara! Spara! Spara, Amore!

Tu non pensarci più,

che cosa vuoi aspettare?

L'amore spacca il cuore!

Spara! Spara! Spara, dritto qui

Laura Pausini imprime il suo timbro unico a questo gioiello di Bersani, trasformandolo in una hit internazionale e facendolo conoscere a un pubblico ancora più vasto.

5 – IMPRESSIONI DI SETTEMBRE – FRANCO BATTIATO (originale: PFM)

Un cavallo tende il collo verso il prato

Resta fermo come me

Faccio un passo, lui mi vede, è già fuggito

Respiro la nebbia, penso a te

No, cosa sono? Adesso non lo so

Sono un uomo, un uomo in cerca di sé stesso

No, cosa sono? Adesso non lo so

Sono solo, solo il suono del mio passo

Il genio di Battiato rilegge questo brano storico del progressive rock italiano, accentuando le atmosfere sognanti e filosofiche che lo caratterizzano.

6 – STELLA DI MARE – CESARE CREMONINI (originale: Lucio Dalla)

Che le stelle della notte fossero ai tuoi piedi

Che potessi essere meglio di quello che vedi

Avessi qualcosa da regalarti

E se non ti avessi uscirei fuori a comprarti

Stella di mare

Tra le lenzuola

La nostra barca

Non naviga, vola, vola, vola!

Cremonini reinterpreta con delicatezza un capolavoro di Lucio Dalla. Il risultato è una versione intima e appassionata che rispetta l’originale ma con uno stile personale.

7 – LA CANZONE DI MARINELLA – MINA (originale: Fabrizio De Andrè)

Questa di Marinella è la storia vera

Che scivolò nel fiume a primavera

Ma il vento che la vide così bella

Dal fiume la portò sopra una stella

Sola senza il ricordo di un dolore

Vivevi senza il sogno d'un amore

Ma un re senza corona e senza scorta

Bussò tre volte un giorno alla tua porta

Mina regala potenza vocale e sensibilità a uno dei brani più poetici di De André, trasformandolo in una ballata di rara intensità emotiva.

8 – SE TELEFONANDO – NEK (originale: Mina)

Se telefonando

io potessi dirti addio

ti chiamerei

Se io rivedendoti

fossi certa che non soffri

ti rivedrei

Nek porta energia pop a un classico elegante e sofisticato. La sua versione contemporanea rende omaggio al brano scritto da Ennio Morricone e portato al successo da Mina.

9 – SE PERDO TE – FRANCESCO RENGA (originale: Patty Pravo)

Se perdo te, cosa farò?

Io non so più restare sola

Ti cercherò e piangerò

Come un bambino che ha paura

Renga interpreta con passione questa canzone iconica, aggiungendo il suo timbro potente e moderno a una melodia che ha fatto epoca.

10 – OGGI SONO IO – MINA (originale: Alex Britti)

E mi piaci per davvero

Anche se non te l'ho detto

Perché è squallido provarci solo per portarti a letto

E non me ne frega niente se non è successo ancora

Aspetterò quand'è il momento e non sarà una volta sola

Spero più che posso che non sia soltanto sesso

Questa volta lo pretendo

Mina rende eterna una delle canzoni più amate degli anni ’90. La sua voce regala nuove sfumature a questo pezzo dal forte contenuto emozionale.


11 – HEY MAN – NOMADI (originale: Zucchero)

Hey man

Che cammini come me

Dall'altra parte della strada

Hey man

Che sei solo come me

Dall'altra parte della strada

I Nomadi reinterpretano con grinta e autenticità un brano di Zucchero, mantenendo intatta la forza del testo e arricchendolo con la loro energia inconfondibile.

12 – LA COMPAGNIA – VASCO ROSSI (originale: Lucio Battisti)

Abbiam bevuto

E poi ballato

È mai possibile che ti abbia già scordato?

Eppure ieri morivo di dolore

Ed oggi canta di nuovo il mio cuor

Oggi canta di nuovo il mio cuor

Il Blasco offre un’interpretazione intensa e rockeggiante di una delle ballate più malinconiche di Battisti, rendendola immortale per nuove generazioni.

13 – VIVO PER LEI – ANDREA BOCELLI feat. GIORGIA (originale: O.R.O.)

Vivo per lei da quando sai

La prima volta l'ho incontrata

Non mi ricordo come, ma

Mi entrata dentro e c'è restata

Vivo per lei perché mi fa

Vibrare forte l'anima

Vivo per lei e non è un peso

Questa cover ha fatto il giro del mondo: Bocelli e Giorgia uniscono le loro voci in un duetto di rara potenza emotiva che celebra la musica stessa come forma d’amore.

14 – SE BRUCIASSE LA CITTÀ – NINA ZILLI (originale: Massimo Ranieri)

Se bruciasse la città

Da te, da te, da te io correrei

Anche il fuoco vincerei

Per rivedere te

Se bruciasse la città

Lo so, lo so, tu cercheresti me

Anche dopo il nostro addio

L'amore sono io, per te

Nina Zilli rivisita con classe e modernità un grande classico, portando una ventata di soul e raffinatezza alla melodia originale.

15 – CITTÀ VUOTA – FIORELLO (originale: Mina)

Le strade piene

La folla intorno a me

Mi parla e ride

E nulla sa di te

Io vedo intorno a me chi passa e va

Ma so che la città

Vuota mi sembrerà

Se non torni tu

Fiorello sorprende reinterpretando uno dei cavalli di battaglia di Mina, con ironia ma anche grande rispetto per il brano originale.


16 – ANEMA E CORE – FRANCESCO DE GREGORI (originale: Roberto Murolo)

Tenimmoce accusì: anema e core,

nun ce lassammo cchiù, manco pe' n'ora,

stu desiderio 'e te mme fa paura,

campà cu te, sempre cu te, pe' nun murì

De Gregori rende omaggio alla tradizione napoletana con una versione intima e poetica, capace di esaltare la forza melodica del brano.

17 – IO CHE AMO SOLO TE – FIORELLA MANNOIA (originale: Sergio Endrigo)

C'è gente che ha avuto mille cose,

tutto il bene, tutto il male del mondo.

Io ho avuto solo te

e non ti perderò,

non ti lascerò

per cercare nuove avventure

La voce calda della Mannoia regala nuova vita a questo evergreen, trasformandolo in una dichiarazione d’amore universale.

18 – MERAVIGLIOSO – NEGRAMARO (originale: Domenico Modugno)

Ma come non ti accorgi

Di quanto il mondo sia

Meraviglioso

Perfino il tuo dolore

Potrà apparire poi

Meraviglioso

I Negramaro regalano una versione moderna e coinvolgente, che ha riportato alla ribalta il brano di Modugno, emozionando un’intera generazione.

19 – GENERALE – VASCO ROSSI (originale: Francesco De Gregori)

Generale, dietro la collina

Ci sta la notte crucca e assassina

E in mezzo al prato c'è una contadina

Curva sul tramonto, sembra una bambina

Di cinquant'anni e di cinque figli

Venuti al mondo come conigli

Partiti al mondo come soldati

E non ancora tornati

Vasco offre una delle interpretazioni più intense e sentite di questo capolavoro pacifista. La sua voce roca amplifica il messaggio universale del testo.

20 – SMISURATA PREGHIERA – VASCO BRONDI (originale: Fabrizio De Andrè)

Per chi viaggia in direzione ostinata e contraria

Col suo marchio speciale di speciale disperazione

E tra il vomito dei respinti muove gli ultimi passi

Per consegnare alla morte una goccia di splendore

Di umanità, di verità

L’anima indie di Vasco Brondi si fonde con la poesia di De André, creando una versione intima e personale che emoziona per autenticità.


21 – ALEXANDERPLATZ – MILVA (originale: Franco Battiato)

Alexander Platz aufwiederseen

c'era la neve

faccio quattro passi a piedi

fino alla frontiera:

"vengo con te"

Milva fa sua questa canzone di Battiato, arricchendola con la sua voce inconfondibile e un’interpretazione drammatica e teatrale.

22 – VIA DEL CAMPO – ENZO JANNACCI (originale: Fabrizio De Andrè)

Via del Campo, c'è una bambina

Con le labbra color rugiada

Gli occhi grigi come la strada

Nascon fiori dove cammina

Via del Campo, c'è una puttana

Gli occhi grandi color di foglia

Se di amarla ti vien la voglia

Basta prenderla per la mano

Jannacci offre una versione ironica ma rispettosa di uno dei brani più amati di De André, portando la sua inimitabile sensibilità artistica. Il testo originale, infatti, porta anche la firma del compianto cantautore milanese.

23 – DIAMANTE – MIA MARTINI (originale: Zucchero)

Respirerò,

l'odore dei granai

e pace per chi ci sarà

e per i fornai

pioggia sarò

e pioggia tu sarai

i miei occhi si chiariranno

e fioriranno i nevai

La voce struggente di Mia Martini esalta la profondità emotiva di questo brano, trasformandolo in un vero e proprio gioiello della musica italiana. Il testo porta inoltre la firma di Francesco De Gregori.

24 – CARUSO – ANDREA BOCELLI (originale: Lucio Dalla)

Guardò negli occhi la ragazza

Quegli occhi verdi come il mare

Poi d'improvviso uscì una lacrima

E lui credette di affogare

Te voglio bene assaje

Ma tanto tanto bene sai

È una catena ormai

Che scioglie il sangue rint' 'e 'vvene sai

Bocelli ha reso internazionale questa canzone già immortale. La sua voce lirica ne amplifica la potenza e la bellezza senza tempo.

25 – SALLY – FIORELLA MANNOIA (originale: Vasco Rossi)

Sono lontani quei momenti

Quando uno sguardo provocava turbamenti

Quando la vita era più facile

E si potevano mangiare anche le fragole

Perché la vita è un brivido che vola via

È tutto un equilibrio sopra la follia

Sopra la follia

Mannoia regala delicatezza e intensità a uno dei brani più iconici di Vasco, trasformandolo in una ballata ancora più intima e profonda.

26 – MESSICO E NUVOLE – GIULIANO PALMA & THE BLUEBEATERS (originale: Enzo Jannacci)

Messico e nuvole il tempo passa sull'America

il vento suona la sua armonica

che voglia di piangere ho

Messico e nuvole

la faccia triste dell'America

il vento insiste con l'armonica

che voglia di piangere ho

Con energia ska e sound allegro, Giuliano Palma e la sua band reinventano con ironia e freschezza il brano di Jannacci.

27 – HO VISTO ANCHE DEGLI ZINGARI FELICI – LUCA CARBONI feat. RICCARDO SINIGALLIA (originale: Claudio Lolli)

E' vero che beviamo il sangue dei nostri padri

e odiamo tutte le nostre donne e tutti i nostri amici.

Ma ho visto anche degli zingari felici corrersi dietro,

far l'amore e rotolarsi per terra

Ho visto anche degli zingari felici in piazza Maggiore

a ubriacarsi di luna,

di vendetta e di guerra

Una rivisitazione delicata e moderna di un classico impegnato, resa speciale dalla collaborazione tra due artisti sensibili e poetici. Un bellissimo brano che era giusto tornasse alla ribalta anche nei giorni nostri.

28 – A CHI MI DICE – IL VOLO (originale: Blue)

Sorriderai

E ti rivedo come sei

Incrocerai

Lo sguardo mio per poi dirmi, "Addio"

E mentirei

Se ti dicessi, "Ora vai"

Oramai, oramai

Il trio porta la sua potenza vocale in questa versione italiana di “Breathe Easy”, trasformandola in un brano intenso e di grande impatto emotivo.

29 – VORREI – BRUNORI SAS (originale: Francesco Guccini)

Vorrei restare per sempre in un posto solo

Per ascoltare il suono del tuo parlare

E guardare stupito il lancio, la grazia, il volo

Impliciti dentro al semplice tuo camminare

E restare in silenzio al suono della tua voce

O parlare, parlare, parlare, parlarmi addosso

Dimenticando il tempo troppo veloce

O nascondere in due sciocchezze che son commosso

Brunori interpreta con autenticità e rispetto un brano di Guccini, donando una freschezza contemporanea a un classico intramontabile.

30 – CIAO AMORE CIAO – DALIDA (originale: Luigi Tenco)

La solita strada

Bianca come il sale

Il grano da crescere

I campi da arare

Guardare ogni giorno

Se piove o c'è il sole

Per saper se domani

Si vive o si muore

E un bel giorno dire basta e andare via

Dalida, legata a doppio filo alla storia di questa canzone e alla sua drammaticità, la reinterpreta con passione e dolore, rendendola immortale.

CONCLUSIONE

Le cover italiane non sono semplici reinterpretazioni: sono veri e propri atti d’amore verso canzoni che hanno segnato la nostra cultura musicale. Dalle versioni raffinate di Mina alle interpretazioni intense di Vasco Rossi e Fiorella Mannoia, passando per la freschezza dei Negramaro e la potenza lirica di Bocelli, ogni artista ha donato nuova vita a brani senza tempo.


Questa selezione delle 30 migliori cover di canzoni italiane dimostra come la musica sappia rinnovarsi, attraversando generazioni e restando sempre attuale. Se ami scoprire nuove sfumature dei tuoi brani preferiti, non ti resta che ascoltare queste interpretazioni e lasciarti emozionare da come ogni voce ha saputo trasformare un classico in qualcosa di unico.


Se vuoi contattarmi, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com




Commenti


bottom of page